LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Angeli

    • di Silvia Treves
    • Novembre 19, 2014 a 7:32 pm

    angeli

    Torino, autunno 1938.
    Oggi Collegno è un comune della cintura torinese ma in passato, a Torino, era il nome che evocava follia e demenza, malattie mentali forse inguaribili, stati da nascondere e tacere, infelici relegati nell’antico convento adibito nell’Ottocento a ospedale psichiatrico. È proprio dal vecchio edificio che, avvertite soltanto da pochi predestinati, si irradiano manifestazioni psichiche e visioni intollerabili che spingono gli «eletti» ad accettare senza resistere una morte sanguinosa. L’epidemia dei suicidi ha colpito in precedenza altre città europee e le autorità, non soltanto italiane, tentano di venire a capo del mistero tenendo all’oscuro la stampa di regime.
    Perno occulto della vicenda è Il libro di Enoch, un antico testo apocrifo, non accettato nel canone biblico e ammesso soltanto dalla Chiesa Copta, che narra la caduta degli angeli che si unirono alle donne umane e, come Prometeo, insegnarono all’umanità le arti, la scienza, l’artigianato. Il libro era composto originariamente da cinque volumi ma uno, Il libro dei Giganti, è andato perduto; conteneva rivelazioni terribili che, divulgate in un momento così oscuro della storia europea, potrebbero privare l’umanità di ogni speranza nel futuro e nella vita eterna.
    Per motivi differenti, i regimi fascista e nazista e le gerarchie ecclesiastiche vogliono impadronirsi del libro dei Giganti. Poche persone diversissime tra loro vengono coinvolte nella ricerca dal caso, dagli ordini ricevuti, dalla sorte che li ha resi sensibili all’atmosfera oscura che grava sulla città: un sacerdote colto, antropologo e viaggiatore, ormai pieno di dubbi sulla natura del suo Dio; un giovane maggiore delle SS che detesta la propria divisa; uno psichiatra dalla promettente carriera universitaria che è tornato in città per cercare il padre sparito da più di vent’anni; una giovane donna tormentata da sanguinose premonizioni sull’apocalisse nazista che incombe; sua sorella…
    Una scia di morti incomprensibili e segnate da un rituale macabro e feroce guida il gruppo sulle tracce di presenze occulte, ultraumane, possenti e inafferrabili, apparentemente empie e malevole verso l’umanità…
    Sullo sfondo, ma nitida fin quasi a diventare comprimaria, una Torino riconoscibile ma mai ostentata, severa, avara di sé e un po’ provinciale come realmente era e come in parte è restata, nella quale convivono senza disprezzarsi e senza fraternizzare i circoli operai e i salotti delle vecchie famiglie, l’unica vera borghesia torinese, ambienti esclusivi e zone franche nelle quali, con l’attenta regia di abili padrone di casa, possono ancora sedere alla medesima tavola enigmatici SS, arroganti gerarchi fascisti in carriera e qualche ricco ebreo che, senza comprendere, si annovera tra «i più fieri sostenitori del Duce». Una Torino che non si concede, lungamente diffidente verso gli estranei («i meridionali», «i marocchini», «gli albanesi»…), una Torino abitudinaria che allora rivendicava con orgoglio lontane origini francesi, dove la governante di qualche vecchia parente poteva chiamare con naturale sussiego «concierge» la portinaia e dove parlare in torinese non era (e non è) esprimersi in dialetto ma praticare un’arte antica, oggi a rischio di estinzione. Una Torino esoterica e insieme piccina e soffocante.

    alex defilippi

    Alessandro Defilippi

    Complesso da riassumere ma avvincente e scorrevole alla lettura, Angeli è un testo raffinato, leggibile a vari livelli, che mescola le caratteristiche di molti sottogeneri del fantastico: il gotico, il giallo di indagine, la favola (dalla quale prende a prestito il tema della compagnia eterogenea che conduce «la cerca»). Il regista Roberto Faenza, in quarta di copertina, lo presenta giustamente come un «romanzo cinematografico» per il ritmo incalzante e la vividezza delle immagini. Ma Angeli resta un romanzo intensamente letterario, che cita e richiama senza arroganza altri testi di genere e non, e che – come il gotico ottocentesco – avvicina i grandi temi della letteratura e della filosofia, quelli più trasgressivi: l’amore e il piacere, il potere e la conoscenza senza limiti, la vendetta e il godimento per la sofferenza altrui, la natura ultima del reale e dell’anima.
    Per essere all’altezza dei classici non basta imitarli, occorre rinnovarli, procedere oltre. Angeli ci riesce, esplorando la dimensione collettiva dell’anima umana e della Caduta; è un romanzo intensamente mistico che della mistica sa esplorare la dimensione politica.

    Alessandro Defilippi, Angeli
    Passigli 2002, pp. 297, € 15,50

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Alessandro DefilippiChiesa CoptagoticoistantaneeRecensioniTorino

      Potresti trovare interessante anche...

    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • Quei tipi di ragazze Gennaio 25, 2015
    • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman Gennaio 27, 2019
    • Articolo precedente L’isola del nonsenso
    • Articolo successivo Il libro delle illusioni
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.