LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Interzona

    Carnera e il regime fascista

    • di Obelix
    • Novembre 11, 2014 a 7:51 pm

    carnera

    Chi non è interessato al pugilato potrebbe non prendere in considerazione questo libro, saltando a piè pari la recensione. Beh, prima di farlo sappia che il sottoscritto non ama la boxe, anzi la detesta: passati gli adolescenziali entusiasmi per incontri «mitici» come Clay-Foreman o Benvenuti-Monzon, ho sempre ritenuto il pugilato una forma di lento suicidio, generatore di malattie invalidanti. Per non parlare del sottobosco malavitoso che l’ha infettato per decenni. Eppure questo libro mi ha subito attratto, perchè la storia del personaggio protagonista del saggio travalica la semplice storia della boxe (per me comunque interessante in quanto fenomeno sociale e di costume) finendo per coinvolgere la storia della «cultura sportiva» del fascismo, la mitologia della figura del suo duce, la storia dell’emigrazione e della genesi degli eroi popolari sportivi.
    204 cm di altezza, 122 chili di peso, 128 cm di torace, un pugno di 38 cm, scarpe misura 52: con questi numeri Primo Carnera, friulano immigrato in Francia e arrivato alla boxe dopo aver fatto il manovale e il fenomeno da circo, debutta sul ring nel 1928, consegue il titolo mondiale dei pesi massimi nel 1933, per perderlo nel giro di un anno e declinare drammaticamente, abbandonando i guantoni nel 1937 dopo una serie di sonore sconfitte. Nonostante la rapida parabola descritta da questo pugile, la sua fisicità è rimasta così impressa nell’immaginario collettivo sui due versanti dell’Atlantico da fare di Carnera un simbolo paradigmatico di forza e di robusti appetiti, ispirando film (come il famoso Colosso di argilla, l’ultimo interpretato da Bogart) e fumetti. Chi come me ha frequentato le scuole elementari e medie negli anni Sessanta ricorderà quanto erano tornati in auge allora certi miti del fascismo sia nei programmi scolastici (dal Piave che non smetteva di mormorare alle cose belle compiute dall’Italia nelle colonie africane) che nelle edicole, dove si riproponevano i fumetti del trentennio, come Cino e Franco e Dick Fulmine. Le fattezze di quest’ultimo, un colossale emigrante italiano divoratore di polli arrosto e risotto alla milanese, che raddrizzava torti in giro per il mondo, erano un chiaro sincretismo tra quelle di Carnera e il «profilo granitico» di Mussolini.

    marchesini_09

    Sì perchè Carnera negli anni di successo fu ampiamente strumentalizzato dalla propaganda fascista, sia per esaltare la cura del corpo e la pratica dello sport (cui la cultura liberale e quella cattolica non avevano mai prestato molta attenzione) che per sbandierare la prestanza dell’«homo novus» fascista (benchè Carnera fosse ben lungi dal poter essere preso a prototipo dell’italiano medio). Ma anche in America Primo divenne un mito, nonostante le grosse varici e i piedi piatti che ne avevano motivato l’esenzione dal servizio militare, e nonostante la scoperta a posteriori che un numero rilevante dei suoi incontri vincenti era truccato (a sua insaputa). Queste e altre interessanti informazioni troverete nel bel libro dello storico Marchesini, ottimo esempio di saggio rigoroso scritto con scorrevolezza, che parla di storia attraverso l’analisi dei suoi aspetti solo in apparenza minori. La vita di Carnera diventa così un ottimo spunto per parlare della salute e dell’alimentazione degli italiani prima e dopo l’ultima guerra, o della percezione del corpo prima e dopo il fascismo. Ma anche un giusto riconoscimento a un uomo ingenuo ma generoso, di una forza prodigiosa ma tutt’altro che stupido, disposto a sacrificare anche la propria salute per la famiglia, continuando a calcare il ring anche quando ogni speranza sembrava vana. Qui, più che nella coppa mondiale dei pesi massimi, sta la grandezza del mito di Carnera.

     

    Daniele Marchesini, Carnera. L’ascesa e la caduta del gigante del regime fascista
    Il Mulino Biblioteca Storica, 2006, pp. 312, € 22,00

     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Benito MussoliniDaniele MarchesiniFascismoistantaneeRecensionistoria contemporaneaVentennio

      Potresti trovare interessante anche...

    • I. Moscati – Gioco perverso Giugno 17, 2007
    • V. Shiva – Le guerre dell’acqua Dicembre 15, 2004
    • I tre impostori Maggio 29, 2012
    • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming Marzo 14, 2018
    • Articolo precedente Colpa d’amore e commedia di equivoci
    • Articolo successivo I lettori perdonano (quasi) tutto
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.