LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La cerimonia del massaggio

    • di Silvia Treves
    • Novembre 6, 2014 a 10:33 am

    cerimonia del massaggio

    Ci sono talenti che segnano la vita di chi li possiede facendone un predestinato, soprattutto se uniti ad altri pregi, come un aspetto gradevole e un’ottima memoria. Alan Bennett, autore di La pazzia di Re Giorgio e di Nudi e crudi, ce lo dimostra con garbo e ironia in La cerimonia del massaggio (Adelphi, 2002, ed. or. 2001), foto di gruppo dell’avvenimento mondano per eccellenza: il funerale.
    Per la verità la cerimonia non è un vero funerale, occasione troppo triste e, se vogliamo, anche un po’ inelegante, bensì una «celebrazione», una funzione ben più chic che consente, a inumazione avvenuta da tempo, di ricordare il morto e dirne ogni bene senza versare troppe lacrime. Il defunto in questione è Clive Dunlop, massaggiatore talentoso che possedeva «la mano del guaritore» e che la morte, una morte piuttosto misteriosa avvenuta sei mesi prima in Perù, ha strappato trentaquattrenne all’affetto dei suoi numerosissimi cari. Alla celebrazione di Clive partecipa la migliore società di Londra: star della televisione, giornalisti, ecclesiastici, scrittrici, artisti, architetti, editori, intervistatori, alti funzionari dello Stato, cantanti, medici, e tutti i relativi consorti.

    Chiunque, vedendo l’assortimento di Vip avrebbe potuto pensare che Clive fosse un gran festaiolo. Ma non era poi vero, e il misterioso assembramento di celebrità testimoniava più che altro della sua discrezione. Infatti, molti dei presenti si conoscevano tra loro e in pratica tutti conoscevano Clive ma non tutti sapevano che lo conoscevano anche gli altri, e se ne resero conto solo una volta seduti, guardandosi attorno.

    Se ne accorgono, va aggiunto, non soltanto con sorpresa ma anche con irritazione, oltre che con preoccupazione crescente. Perché spesso Clive, oltre che ai muscoli e alle articolazioni e, naturalmente, alle anime dei suoi clienti, dava sollievo ad altre parti sensibili dei loro corpi… Per questo tanti lo amavano, a loro modo, modi diversi e peculiari che Clive, da quel professionista paziente e discreto che era, ricordava benissimo, senza mai fare confusione, Anche Padre Jolliffe, il giovane officiante, lo conosceva piuttosto bene…

    Alan-Bennett-001

    Alan Bennett

    Così, quando l’intraprendente religioso, un prete moderno che delle funzioni non disdegna l’aspetto scenografico, invita i presenti che desiderino farlo a dire qualche buona parola su Clive, a condividere qualche ricordo con gli alti suoi amici, nessuno si tira indietro. Si comincia con l’abilità insospettata del defunto in cucina, la sua passione per il giardinaggio, la sua amicizia disinteressata…. Commovente. Ma forse Padre Jolliffe è stato un po’ incauto, pensa l’arcidiacono Treacher che, su ordine del vescovo, segue la cerimonia per valutare le prestazioni del parroco in vista di un’eventuale promozione.
    Tutti i torti non ha, il severo arcidiacono, perché de mortuis nihil sive bonum ma… A proposito, di che cos’è morto, esattamente, Clive?
    Spassoso, acuto, causticamente pietoso verso le umane debolezze. Da non perdere.

     

    Alan Bennett, La cerimonia del massaggio
    Adelphi Pba 200216, pp. 95, € 9,00, trad. Giulia Arborio Mella, Marco Rossari

    idem e-book, 2012, € 4,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Alan Bennettfuneraliistantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La battaglia delle Termopili per appassionati Maggio 27, 2013
    • Il gioco della Masca di Consolata Lanza Gennaio 26, 2016
    • Melodien di Helmut Krausser Agosto 21, 2013
    • Macchine come me di Ian McEwan Settembre 8, 2020
    • Articolo precedente Panopticon
    • Articolo successivo Lacrime e santi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.