LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Camping islamico

    • di Giulio Artusi
    • Luglio 31, 2014 a 10:15 pm

    camping-d213

    Ha «quasi» undici anni, il protagonista di Camping, un’età al confine tra infanzia e adolescenza. Con i genitori arriva a La Marmitta, campeggio algerino a «zero stelle»,

    Eravamo lì da quindici giorni. Siamo arrivati un pomeriggio di luglio con i miei genitori, le mie due sorelle, il nostro primo sacco di patate e il nostro bidone d’olio da cinque litri. Eravamo felici di lasciare per un intero mese la nostra città bollire nel gran calderone dell’estate.
    Era poco prima che la tensione salisse come latte sul fuoco e che le seccature cominciassero a riversarsi sul paese. […] avrei avuto presto undici anni e i primi peli. Erano anche le prime vacanze della mia vita.

    La Marmitta è come tanti altri camping sparsi per il mondo. È rumoroso, pulito per quanto è possibile e troppo affollato. Ma per il protagonista si tratta di un mondo nuovo, dove valgono nuovo regole. Gli adulti sono rilassati, la morale è più elastica e l’amore può apparire da un momento all’altro, sovrapponendosi e penetrando negli ultimi sogni dell’infanzia.

    Speravo di difenderla da un cane rabbioso intenzionato a morderla o da un gruppo di ragazzacci che l’avesse molestata. […] Forte e vigile, calmo e determinato, a ogni occasione, mi preparavo a proteggerla, a salvarla.

    L’ultima estate di quiete, prima della guerra civile, del FIS e del militari. Prima che il fascismo algerino, che noi in Occidente amiamo chiamare fondamentalismo, creasse fratture insanabili nella società civile.
    Non ci sono segni premonitori, né annunci di apocalisse. Il padre del protagonista evita di parlare di politica, la madre guarda alla televisione OK, il prezzo è giusto e la vita rotola sonnolenta, spesso comica, talvolta triste, sempre lontana da ogni dimensione ideologica. Sogni modesti – un marito per le figlie, una nuova lavatrice, l’estate lontano dalla città – che accomunano la piccola gente, insieme all’ammirazione mista a un po’ di invidia per l’Occidente visto quasi sempre soltanto in televisione.

    djemai

    Abelkader Djemai

    Un «Islam sereno e quotidiano», recita il risvolto di copertina, un mondo sorprendentemente simile al nostro, visto attraverso lo sguardo, a volte incantato, a volte irriverente, di un ragazzino che ricorda l’ultima estate di quiete. Un piccolo, grande libro che merita leggere e rileggere in tempi divenuti oscuri.

    Abdelkader Djemaï, Camping
    nottetempo, pp. 119, € 11,00, trad. dal francese di Maria Pace Ottieri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il romanzo-mondo: Ohran Pamuk, il Museo dell’innocenza Aprile 7, 2013
    • P. S. Wells – La battaglia che fermò l’impero romano Novembre 14, 2004
    • La valle oscura di Anna Wiener Novembre 18, 2021
    • La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer Settembre 8, 2015
    • Articolo precedente L’uccello che girava le viti del mondo
    • Articolo successivo Un padre sui generis per i giallisti svedesi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.