LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Ribelli!

    • di Obelix
    • Aprile 8, 2014 a 7:29 pm

     
    pino-cacucci-ribelli
     

    «I ribelli che ho sempre amato sono inguaribili utopisti, animati […] dall’istintivo, insopprimibile bisogno di ribellarsi […], anche quando la sconfitta appare ormai ineluttabile».

     
    Ribelli di Pino Cacucci è un’opera scandita in 13 capitoli, ognuno dei quali è una succinta ma efficace biografia: si comincia con Corbari, un partigiano emiliano autore di imprese spettacolari (ispirò nel 1970 un film interpretato da Giuliano Gemma in un ruolo per lui allora inusuale), ucciso in un’imboscata nazifascista; si prosegue con l’anarchico Sabatè, inventore di un originale sistema di propaganda antifranchista, ucciso dalla Guardia Civil nel 1960. Seguono la breve (troppo) storia di un altro antifranchista, Eulalio Ferrer, riparato dopo la guerra civile in Messico, e di Irma Bandiera, staffetta partigiana trucidata dai fascisti per non aver voluto girare la testa dall’altra parte, come fecero in tanti durante la Resistenza. Poi vengono alcune vite americane, come quella di «Tania la guerrigliera», al secolo Tamara Bunke, uccisa in Bolivia durante l’ultima, sfortunata impresa del «Che», quella dell’indio Jacinto Uc, smembrato dagli spagnoli per aver istigato i discendenti dei maya a sollevarsi nella Nuova Spagna del Settecento, e infine quella di Camilo Cienfuegos, uno degli artefici della rivoluzione cubana di Fidel. E poi troviamo la storia (uno dei capitoli più belli) di un perfetto ignoto come l’anarchico Alexandre-Marius Jacob, che pure ispirò a Leblanc il personaggio di Arsenio Lupin, insieme a quella dei famosissimi Sacco e Vanzetti. Molto suggestiva anche la storia dell’anarchico Argo Secondari, l’Ardito del Popolo che si battè contro le squadracce fasciste nel primo dopoguerra. Poi le vite di due rivoluzionari americani, Reed e Villa, e quella dell’indio Tupac Amaru. L’ultima storia, quella di Jim Morrison, leader dei Doors, mi è sembrata un po’ fuori luogo, per il diverso stile di scrittura e per il tipo di personaggio. E alcuni capitoli avrebbero potuto essere maggiormente sviluppati. Ma nel suo complesso ho trovato il libro molto affascinante e coinvolgente, con quel suo dare voce ai «memorabili Don Chisciotte che hanno tentato di piantare un paletto nel cuore di ghiaccio del Grande Vampiro […]. Nella realtà è sempre Golia a vincere. Ma non per questo Davide smetterà di guardarsi intorno, cercando una nuova pietra da scagliare».
     

    Pino Cacucci

    Pino Cacucci

     

     
    Pino Cacucci, Ribelli!
     
    Feltrinelli universale economica, 2003, pp. 182, € 7,50
     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneePino CacucciRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney Aprile 25, 2017
    • Qualcosa che ancora resti Gennaio 30, 2012
    • Moda e Cultura Agosto 10, 2013
    • Una visita guidata di Alan Bennett Febbraio 14, 2017
    • Articolo precedente Il senso di una fine e Nel paese della persuasione
    • Articolo successivo L’alga assassina
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.