LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Il mandala di Sherlock Holmes

    • di Silvia Treves
    • Marzo 31, 2014 a 11:19 am

    il mandala
    Il mandala di Sherlock Holmes, a cura di Jamyang Norbu (Instar libri, 2002) comincia con il classico espediente del manoscritto ritrovato ma, già dalle prime pagine l’autore, Norbu, tibetano D.O.C., autore di numerosi saggi, in passato membro del governo tibetano in esilio e con qualche pendenza con il governo cinese, si rivela un appassionato di S. H. decisamente originale. Intanto Conan Doyle non è la sua unica passione letteraria: l’altra è Kipling. Di entrambi aveva divorato i libri da ragazzo, nella scuola di gesuiti frequentata a Darjeeling. Se avete letto Kim ricorderete forse Hurree Chunder Mookerjee, Hurree babu, il grasso e simpatico agente segreto bengalese ricalcato su uno studioso bengalese veramente esistito, esperto – guarda caso – in tibetologia. Perché non coniugare le sue due passioni, deve aver pensato Norbu, e magari cogliere l’occasione di raccontare agli occidentali un po’ di storia del suo Paese, un po’ della politica imperialista dei governi cinesi (tutti, compresi quelli comunisti)? Il risultato è un libro delizioso che riempie il famoso «vuoto» nella vita di Sherlock (i due anni trascorsi in Tibet con il nome di Sigerson, dopo il duello quasi mortale con Moriarty), riunisce in una grande avventura Holmes e il babu, riprende il tema del giovane dalai-lama che raggiunge la maturità anche grazie all’incontro con un occidentale, descrive un paese fantastico ed esplora un tratto caratteriale di Holmes che Conan Doyle aveva soltanto adombrato. Già, sotto la scorza scettica e il rigore del ragionamento, Sherlock nasconde un animo mistico che, trascurato, lo fa cadere in depressioni inspiegabili tollerabili soltanto grazie al violino e alla cocaina. Ma una volta arrivato in Tibet, chiamato nientemeno che dal segretario del Dalai-lama per dipanare un mistero e aiutarli contro gli invasori cinesi, Sherlock si sente finalmente a casa. Ne ha ottimi motivi, sapete? Ma attenzione, Sherlock non è l’unico ad avere una pelle dura, anche Moriarty è molto coriaceo e anche lui, nella sua animaccia nera, nasconde qualche piccolo segreto.

    jamyang-norbu
    Un romanzo piacevole non soltanto per gli impallinati di Baker Street (che sono veramente tanti, sparsi ovunque, persino in Tibet, chi lo avrebbe mai detto?), o per gli amanti di Kipling (io che faccio parte di entrambi i gruppi mi sono divertita il doppio), ben scritto, riprendendo con abilità e amore, senza tradirli ma senza esagerare con la fedeltà a tutti i costi, i personaggi del detective e del babu. Non mancatelo, leggendo scoprirete un sacco di notizie sul Tibet e magari vi ficcherete in testa l’insana idea di fare un giretto da quelle parti. E, a libro chiuso, soddisfatti per la sorte dei due protagonisti, avrete imparato persino un discreto numero di espressioni indiane e tibetane. Acha, l’edizione italiana è una buona prova della nuova Instar libri, un lavoro curato con la copertina ad effetto che riprende quella dei gialli dell’epoca di Doyle, tra quelle scelte ancora dal compianto Gianni Borgo.

    Jamyang Norbu, Il mandala di Sherlock Holmes
    Instar Libri, pp. 320, € 16,00, trad. G.M.Griffini

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeJamyang NorbuRecensioniSherlock Homes

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada Marzo 9, 2018
    • Asettico, professionale, redditizio Gennaio 31, 2012
    • Il delitto Cartesio Ottobre 7, 2013
    • Ci vuole proprio una bella indagine, Ispettore Morse Aprile 28, 2013
    • Articolo precedente Il teorema dell’ombra
    • Articolo successivo Brothers (prima parte)
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.