LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Domande senza risposta

    • di Giulio Artusi
    • Marzo 20, 2014 a 12:18 pm

    come mio fratello
    Uwe ha soltanto due anni quando suo fratello, Karl-Heinz, si arruola nelle Waffen-SS, nella divisione corazzata Totenkopf (testa di morto), corpo di élite dell’armata di invasione dell’URSS. Del fratello, morto diciannovenne, Uwe ha un unico vago ricordo – un giovane biondo che lo solleva e lo fa volare in aria – qualche oggetto, un paio di lettere e un diario di guerra fatto di annotazioni scarne, note di spostamenti, battaglie, avanzate e ritirate. Per Uwe divenuto adulto interrogare i genitori sui motivi della scelta del fratello si rivela un’impresa inutile ancora prima che faticosa. Come molti dei tedeschi sopravvissuti alla fine della breve e sanguinaria avventura del Reich millenario, i genitori non vogliono parlare di atti, gesti, scelte che, alla luce di quanto è avvenuto, appaiono loro ormai indicibili.

    La generazione dei padri, dei colpevoli, viveva raccontando o tacendo. Sembravano esserci solo queste due possibilità, parlarne di continuo o per nulla. […] Una volta ho visto mio padre in piedi davanti al camino, le mani dietro la schiena, tese verso il calore. Piangeva. Non l’avevo mai visto piangere. Un ragazzo non piange. Non era solo un pianto per il figlio morto, era qualcosa di inarticolato che si scioglieva in lacrime. Nel suo star lì e piangere era presente qualcosa dell’orrore del ricordo, una disperazione abissale senza autocommiserazione, un dolore indicibile, e a ogni mia domanda si limitava a scuotere la testa.

     

    A Uwe non resta che interrogare le poche fonti disponibili e leggere, interrogandole senza sosta, le lettere e il diario del fratello. A guidarlo è la necessità di capire che cosa avesse spinto Karl-Heinz a quella scelta e, insieme, quanto la sua stessa famiglia fosse complice e colpevole. A muoverlo, infine, il timore che anche il fratello si fosse macchiato di crimini contro l’umanità.

    Il timore che ha accompagnato le mie ricerche era che la sua unità, il terzo battaglione delle SS-Panzerpioniere, e dunque anche mio fratello, avesse partecipato all’uccisione di civili, ebrei, ostaggi. Ma per quanto ho potuto scoprire non è stato così. Soltanto la normale quotidianità della guerra […]

    Le Waffen-SS portavano la stessa uniforme delle SS che facevano la guardia nei Lager. Timm legge Primo Levi, I sommersi e i salvati, Jean Amery, Christopher R. Browning, Uomini comuni. La sua conclusione è lucidamente disperata:

    Quasi tutti hanno guardato altrove e sono rimasti zitti quando i vicini di casa ebrei venivano presi e semplicemente sparivano, e la maggioranza ha continuato a star zitta anche dopo la guerra, quando si è saputo dov’erano scomparsi gli scomparsi.

     

     

    uwe-timm_180_dpa

    Uwe Timm

    Legge anche Vittoria perduta del generale feldmaresciallo delle armate del Sud Von Manstein, che accusa Hitler, «il caporale», di aver sbagliato nella conduzione della guerra, di non aver seguito i suoi consigli e la sua competenza militare. L’onesto militare, il capace generale che ha servito la patria senza essere nazista dimentica di aver scritto in un ordine del 20 novembre 1941: «Il sistema giudeo-bolscevico deve essere estirpato una volta per tutte». Gradualmente Timm ripercorre una rete di responsabilità, di reticenze, silenzi, acquiescenze che costituisce non solo il sintomo ma la vera, profonda malattia dell’intero sistema. Le responsabilità personali e quelle politiche sono state parti coagenti di un meccanismo cieco e criminale al quale ben pochi si sono ribellati.

    Il coraggio di dire no, senza il sostegno degli altri. Non servo. Il peccato originale nella religione e in ogni sistema totalitario fondato su ordine e disciplina. Dire no, anche contro la pressione della collettività.

    Non cessa di interrogare le poche annotazioni del fratello, di cercare nelle sue parole il segno di una coscienza vigile. Trova infine un segno, anche se di difficile interpretazione. Il diario di Karl-Heinz termina bruscamente con una notazione:

    Qui chiudo il mio diario perché trovo assurdo fare un resoconto delle cose orribili che a volte succedono.

     

    Il fratello sarebbe morto poche settimane dopo quest’ultima enigmatica notazione, forse segno di una tardiva ribellione all’orrore della guerra o semplicemente sintomo di una stanchezza morale senza possibilità di riscatto. Timm non riesce a sciogliere il dilemma. Ricostruisce la vita del padre, ex freikorps perennemente frustrato nel suo tentativo di approdare dalla piccola borghesia all’aristocrazia. Un uomo onesto, retto, lavoratore ma che non ha mai avuto «abbastanza fantasia per ribellarsi». Fa un viaggio in Russia a cercare il luogo dove il fratello è caduto. Qui, in una cattedrale di Kiev, «gli occhi e le orecchie mi si aprirono».

    La stranezza del diario è che non sarebbe dovuto esistere. Era vietato tenere un diario, soprattutto nelle SS. […] Quindi deve averlo scritto di nascosto, cosa che spiega la laconicità, la rapidità, le abbreviazioni, gli errori di ortografia.

    L’esistenza stessa del diario è forse la prova che sta cercando. O quanto meno è ciò che permette, a sessant’anni di distanza, una tardiva e malinconica riconciliazione. Con il fratello caduto per una causa inumana e con la famiglia che, come milioni di altre, ha creduto nei sacri valori della Patria e dell’Onore.  Come mio fratello è qualcosa di più dell’ennesimo libro di memorie o una ormai consueta triste rassegna di interrogativi senza risposta. Il suo valore universale nasce dalla contrapposizione, instancabilmente sottolineata, tra la resistenza e l’acquiescenza, tra la testimonianza e il silenzio complice. Un insegnamento che resta disgraziatamente attuale.

    .
    Uwe Tim, Come mio fratello

    AME 2005 (ed. or. 2003) pp.141, € 15,00, trad. M. Carbonaro

     

    Idem, AME oscar 2007, pp. 139, € 9,00

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeNazismoOlocaustoRecensioniSeconda guerra mondialeUwe Timm

      Potresti trovare interessante anche...

    • La lunga fortuna degli invidiosi Gennaio 23, 2013
    • Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller Aprile 9, 2007
    • Donne e uomini eccessivi Agosto 18, 2014
    • M. Brennan – La visitatrice Dicembre 23, 2005
    • Articolo precedente Buon sangue non mente
    • Articolo successivo Chi è Vladimir Putin?
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.