LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Libidissi di Georg Klein

    • di Massimo Citi
    • marzo 10, 2014 a 9:27 am

    libidissi_1

     

    Georg Klein è uno scrittore tedesco cinquantenne, vincitore del premio Ingeborg Bachmann nel 2000 con il romanzo Barbar Rosa (inedito in Italia). Libidissi, è il primo a essere tradotto in italiano e in prima approssimazione lo si potrebbe definire un spy-story. Il protagonista, Spaik, ha per il lettore le caratteristiche tipiche della spia che ha tradito, voltando le spalle alla patria e al Nord del mondo per consegnarsi alla vita torbida e rallentata e alle confuse passioni religiose della metropoli mediorientale dove svolgeva un’ignota missione. I due che lo cercano sono, con apparente evidenza, «agenti» di una «centrale spionistica», conforme alla tradizione del genere. La caccia, gli omicidii «in corso d’opera» e l’incontro finale sono altrettanto tipici. Ma, contrariamente all’apparenza Libidissi non è una spy-story in senso classico e nemmeno ne rappresenta una versione innovativa. A voler cercare d’infilare a tutti costi il romanzo in qualche genere codificato si dovrebbe probabilmente parlare di fantasy o forse di fantapolitica onirica, sempre ammesso che una simile definizione dia qualche lume al lettore. Meglio quindi dimenticare la classificazione (che ai romanzi fa comunque male) e passare agli ingredienti. Libidissi è una città mediorientale abitata già nell’antichità, popolata d’immaginari gruppi etnici diversi (tra gli altri egichei, epidemei, cirenei), scossa di recente da una rivoluzione nazionale / religiosa guidata da un profeta (il Grande Gahis). Gli stranieri occidentali sono tollerati ma non esattamente benvoluti. La rivoluzione gahista ha a suo tempo scacciato il precedente regime sostenuto dagli Stati Uniti e lo status politico attuale di Libidissi è incerto, sospeso tra l’odio dichiarato e l’invidia malcelata per l’occidente. Libidissi unisce, anche da un punto di vista architettonico, elementi arcaici e frammenti e postumi di una modernità già decrepita. È il luogo di scontro e di fusione di molti Orienti: cinematografici e storici, letterari e rigorosamente realistici. Il suo effetto sul viaggiatore / spia è però letterariamente canonico: l’Oriente per Spaik significa sconfitta, smarrimento e perdita del sé. Un lungo soggiorno a KLEINLibidissi induce rassegnata pigrizia, indifferenza, incapacità acquisita di guidare i pensieri in una direzione coerente o verso un progetto. La facoltà di osservare, immaginare e convivere con l’assurdo sono invece esaltate. Spaik non ha più progetti né intenzioni, ma ha imparato a vivere a Libidissi; qualche volta, per quanto naufrago esistenziale ed  esiliato, riesce a vederla con gli occhi dei suoi abitanti, a divenirne parte, a parteciparvi e non soltanto a resistervi. Il confronto finale tra Spaik e i suoi ex compagni ha le movenze rallentate e i rituali di un sogno, a rappresentare un conflitto interiore tra la fedeltà a un Occidente ormai privo di valori etici universali e la fascinazione di un Oriente idealista e vitale ma caotico e disperato. Presentato come romanzo (fatalmente) «kafkiano», Libidissi è in realtà un curioso e inatteso pastiche di thriller e commedia metafisica, scritto (ed efficacemente reso in italiano dal traduttore di Andreas Eschbach) con una precisione e una meticolosità comicamente paradossali per un romanzo «d’azione». Un esperimento o una chimera che raggiunge un grande potere di suggestione lasciando però al lettore in possesso di tutti gli strumenti critici utili a coglierne i riflessi amaramente umoristici o paradossali che rimandano a un altro grande «manipolatore» di generi: Friedrich Dürrenmatt,

    Georg Klein, Libidissi
    Marsilio «Black» 2004, ed. or. 1998 pp. 181, € 12,50, trad. Robin Benatti
     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Georg KleinistantaneeMedio Orientenarrativa tedescaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII marzo 14, 2014
    • Ponte di Comando di Elizabeth Moon dicembre 8, 2015
    • Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle luglio 11, 2013
    • Le vampire e la loro storia agosto 25, 2013
    • Articolo precedente Rosselana, la Magnifica dell’harem
    • Articolo successivo Il cybernoir di Richard Morgan
    • Facebook

    • In primo piano

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
    • Ultimi articoli

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
      • Amrita di Banana Yoshimoto
      • L’ombra del Massaggiatore Nero di Charles Sprawson
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould
      • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II
      • Quando gli Alieni invasero la Terra
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb
      • Errore di prospettiva di Nino Martino
      • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson
      • Fatherland di Robert Harris
      • Criptosfera di Iain M. Banks
      • Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
      • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke
      • Euridice aveva un cane di Michele Mari
      • I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann
      • Le mille e una notte
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata)
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror Islanda istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2019 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.