LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Foe di J.M.Coetzee

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 11, 2014 a 7:48 pm

    foe

    Il «luogo» di Foe di J. M. Coetzee è un palcoscenico difficile che la maggior parte degli scrittori – a cominciare da quelli inglesi – eviterebbe di scegliere: l’isola di Robinson Crusoe, manifestazione della natura selvaggia che la volontà umana di sforza di incivilire, direttamente e nella persona di Vernerdì. Topos letterario difficilissimo da maneggiare, l’isola possiede una forza d’inerzia che Cruso, ombra enigmatica del determinato e borghese Robinson Crusoe non riesca a piegare. Il Venerdì di Coetzee, privo di linguaggio perché letteralmente privo di lingua, è una forza dionisiaca e inconsapevole di sé (non possiede le parole, quindi, a tutti gli effetti rilevanti per la storia, non pensa) che nessun bianco riuscirà a guadagnare alla «civiltà». L’unica volontà apparentemente dotata di direzione e autoriflessione è Susan Barton, madre alla vana ricerca della figlia (forse inesistente, forse a sua volta alla ricerca della madre), che naufraga per caso nell’isola dei due uomini. È Susan e soltanto lei che in un mondo mascolino sembra dotata di un progettualità concreta e, riportata a Londra da una nave provvidenziale sulla quale Cruso si spegne, si incarica di convincere lo scrittore Foe a scrivere la loro storia, che coincide con la storia dell’isola. La storia però si rivela impossibile da narrare: «Non è una storia noiosa anche se è troppo monotona» si giustifica Foe, convinto che la vera storia preceda l’arrivo di Susan sull’isola. Non vi succede nulla, se non l’assurda battaglia di Cruso per terrazzare le pendici della sua piccola terra, ben sapendo di non aver nemmeno un seme da farvi crescere.

    Il pericolo sull’isola era di abbandonarsi al sonno. Come sarebbe stato facile prolungare sempre più il nostro torpore durante le ore del giorno, fino a morire di inedia stretti nell’abbraccio del sonno …

    L’unico mistero di quel luogo è Venerdì che, non potendo imparare la lingua dei bianchi, resta irriducibilmente alieno e molto più pericoloso di un semplice «cannibale».

    Sui dolori di Venerdì, ho pensato una volta di dire al signor Foe senza poi farlo, si potrebbe costruire una storia a sé stante, mentre dall’indifferenza di Cruso si può spremere ben poco.

    coetzeeInsieme gioco letterario e profonda riflessione sulla scrittura, Foe rivisita la grande tradizione europea del viaggio che conferisce nuovi significati alla quotidianità e ingiunge di cambiare punti di vista sul mondo. È anche una storia straordinariamente ben raccontata che avvince il lettore nonostante le (poche) conferme e le (molte) disillusioni rispetto alla vicenda originale. C’è una magia nella storia narrata da Susan e mai scritta da un Foe ormai vecchio e inseguito dai creditori, che induce a continuare la lettura, ben sapendo che Coetzee ha piegato e attorcigliato la vicenda lineare di De Foe a suggerire ciò che l’autore settecentesco non avrebbe mai inteso dire.

    In ogni storia c’è un silenzio, uno scorcio celato, un parola non detta, credo, finché non si giunge al non detto, non si giunge al cuore della storia.

    Peccato aver dovuto aspettare quasi vent’anni per leggere un’opera ancora più significativa ai tempi della pubblicazione originale (1986).

     

    J. M. Coetzee, Foe

    Einaudi Supercoralli 2005 (ed. or. 1986), pp. 146, € 15,00, trad. Franca Cavagnoli

     

    Idem, Einaudi ET Scrittori 2007, pp. 146, € 9,50

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeJ.M.CoetzeeNarrativa sudafricanaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Medioevo secondo Walt Disney Febbraio 17, 2016
    • Noi non siamo razzisti, sono loro a essere gialli! Gennaio 4, 2012
    • Elogio della Cortesia di Giovanna Axia Ottobre 3, 2017
    • R. Gallego – Bianco su nero Giugno 10, 2004
    • Articolo precedente Parti in fretta e non tornare
    • Articolo successivo Il fucile da caccia di Inoue Yasushi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.