LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Se Alessandro Magno a Granico…

    • di Melania Gatto
    • Gennaio 9, 2014 a 7:01 pm

     
    storia fatta con i se
     
    Non è che un libro come La storia fatta con i se, a cura di Robert Crowley, Rizzoli 2001, nasca dal lavoro di un gruppo di storici militari inglesi e americani. Non si tratta, ovviamente di un testo narrativo, ma è ugualmente interessante per il lettore di sf e zone limitrofe perché ha l’ambizione di definire i cosiddetti «snodi», ovvero le occasioni, i momenti nei quali la storia potrebbe aver preso tutt’altra piega consegnandoci a un mondo radicalmente diverso da quello che conosciamo. In quanti modi potrebbe essere diverso il nostro mondo e la nostra storia? Curiosamente può essere anche un lasso di pochi secondi a modificare i secoli, come dimostra la vicenda di Alessandro Magno, salvato per un soffio da un suo ufficiale durante la battaglia di Granico. Se il suo avversario fosse riuscito a colpire Alessandro per la seconda volta, prima dell’intervento di Cleito, il mondo ellenizzato, colto, raffinato, cosmopolita non sarebbe mai nato, con tutte le conseguenze che potete immaginare sulla storia di Roma e sullo sviluppo del Cristianesimo. Soltanto un esempio tra le dozzine offerte dal testo, dall’insonnia di Gige che avrebbe aperto la strada all’invasione della Grecia da parte dei Cimmeri, alla scontro mancato di Adrianopoli che avrebbe potuto salvare per qualche secolo ancora l’Impero Romano, alla caduta di Vienna attaccata da Solimano nel 1529 se solo l’estate fosse stato meno piovosa, al fallimento della rivoluzione americana nel 1776 graziata da una fitta nebbia, alla mancata partecipazione alla Prima Guerra mondiale da parte dell’Impero Britannico, fino al fallimento del d-Day. Per l’amante dell’ucronia gli «snodi» presenti nel libro sono effettivamente tanti, abbastanza da tratteggiare almeno un centinaio di terre alternative. Migliori? Peggiori? Impossibile o arduo affermarlo. Anche perché, come nel caso della possibile morte di Cortés, non è affatto facile costruire ipotesi che coinvolgano popoli e civiltà delle quali troppo poco si sa. Tutto ciò non significa, ovviamente, rinnegare il ruolo fondamentale dell’economia e dei mezzi di produzione nello sviluppo della storia umana, ma permette di capire che spesso la gloria e il successo derivano da piccoli eventi inattesi o imprevisti e che la retorica, militare o civile, è scritta a posteriori, dai vincitori. Un insegnamento di enorme valore, soprattutto di questi tempi.
    dario
     
    Principale limite dell’opera è quello di perdere smalto, ritmo e interesse passando dall’antichità al Medioevo all’età moderna fino a quella contemporanea. Curiosamente si direbbe che la ricchezza di fonti e l’abbondante pubblicistica abbia funzionato da freno piuttosto che da stimolo per gli autori che hanno affrontato l’età napoleonica o il Novecento. Per non parlare dei lunghissimi – qualche volta pedanti – interventi sulla rivoluzione americana o sulla guerra di secessione. Pagine nelle quali si ha la netta sensazione che il conformismo accademico e un curioso provincialismo angloamericano abbiano imposto un loro pesante prezzo. Difetti non poi così piccoli. Ma la suggestione delle pagine sulla foresta di Teutoburgo o sull’assedio assiro di Gerusalemme, l’emozionante capogiro nel leggere di tanti possibili (e verosimili) passati e futuri, la dose di inventio comunque richiesta agli autori fanno perdonare anche i momenti più stanchi o prolissi del testo.
     

     
    Robert Cowley [cur.], La storia fatta con i se
     
    Rizzoli BUR, 2003, pp. 418, € 12,00
     

     
    idem e-book, € 4,99
     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: ControstoriaistantaneeRecensioniRobert Cowleyucronia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dato il mortal sospiro Gennaio 18, 2012
    • L’avanzare dell’ignoranza Aprile 23, 2015
    • Appunti sulla follia dei «sani» Settembre 10, 2012
    • Sulle orme di Goethe 2. Luglio 6, 2012
    • Articolo precedente Scarti di vita
    • Articolo successivo La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.