LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Zucchero ghiaccio vetro filato

    • di Melania Gatto
    • Dicembre 11, 2013 a 5:06 pm

    zucchero
    Devo confessare di aver sempre provato una certa diffidenza per Antonia Byatt, la stessa che provo per certi “giganti” del teatro shakespeariano o in generale per tutto ciò che è troppo lodato, stimato e considerato per essere davvero interessante. Spero che, a questo punto, gli amanti dell’autrice inglese non abbiano già abbandonato la recensione commentando ad alta voce: «Che ignorante!» Dopo la lettura di questa antologia i sospetti non mi hanno lasciato, ma in più di un’occasione, durante la lettura, sono stati travolti dal puro e semplice piacere della lettura. Piacere che ho provato, intenso, palpitante e malinconico con il racconto lungo che dà il titolo alla raccolta, cronaca di una vita familiare raccontata con amichevole pudore, con un fare apparentemente svagato che nasconde sotto il tono vivace e adolescenziale la precisione impietosa del ricordo rivissuto, ripensato a distanza di anni. Ecco ciò che potete trovare in questo racconto: una vita familiare fatta di calcolate disattenzioni, di fughe, silenzi, equivoci senza lieto fine ma destinati all’oblìo, giudizi obliqui e incompleti tra diseguali, anni d’infanzia passati all’ombra del mistero della vita adulta. Fino a costruire – pagina dopo pagina – una storia sedimentata e definitiva, ma, sorprendentemente, sempre aperta a successive riletture. Un racconto d’infanzia raccontato da adulti, con la matura amarezza per le occasioni non colte e le cose non comprese, uno sguardo alla vita, ciò che non sappiamo come spiegare e dobbiamo leggerne. Meno definitivi ma il più delle volte altrettanto incisivi gli altri racconti: Lacrime di coccodrillo, storia difficile di un amore nato alla maturità, La Barbona, brevissimo racconto nato dall’orrore per i centri commerciali, false città dove l’unica cittadinanza possibile è il possesso, Giaele, storia di un episodio di gioventù che racchiude in sé, compiuto, il futuro, Cristo nella casa di Marta e Maria, metafora fin troppo fortemente cercata dell’impotenza dell’arte in rapporto alla vita. Qualche riserva, viceversa, per i racconti più spiccatamente fantastici: Una lamia nelle Cevenne, e Freddo, il primo affetto da uno snervato estetismo decadente tale da abolire qualunque abbandono fantastico, il secondo un calco fin troppo evidente dei Racconti Gotici di Karen Blixen, per quanto suggestivo, debole proprio nel riprodurre la sensualità capricciosa e ossessiva dell’autrice danese.

    byatt-1

    Antonia Byatt

    Parlavo all’inizio di diffidenza non del tutto dissipata dalla lettura. Il problema di Byatt sta, probabilmente, nell’eccessivo controllo del mezzo letterario, nell’eleganza e nella purezza dello stile che, spesso, sorregge il testo fino a sostituirsi ad esso, soprattutto quando il tema o la vicenda non appaiono troppo promettenti. D’altro canto l’abilità calligrafica di Byatt in certe descrizioni è semplicemente spettacolare ed è forse in grado di creare sottile emozione senza l’aggiunta di molto altro. Per me non è così, e preferisco di gran lunga la trattenuta emozione di Zucchero ai toni gelidi e sognanti di Freddo. Ma può essere solo una questione di gusti.

    Antonia Byatt, Zucchero ghiaccio vetro filato
    Einaudi ET Scrittori, 2002, trad. A. Nadotti, F. Galuzzi – pp. 187 – € 8,50

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Antonia Byattistantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Chicago in Egitto Agosto 31, 2014
    • A. Huxley, B. Alemagna – I corvi Maggio 6, 2007
    • U. Johnson – I giorni e gli anni 2. Giugno 17, 2007
    • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb Dicembre 27, 2018
    • Articolo precedente Cristalli sognanti
    • Articolo successivo Georges Perec e la scienza
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.