LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    I buoni e i cattivi di Angela Carter

    • di Melania Gatto
    • Dicembre 4, 2013 a 4:55 pm

    i-buoni-e-i-cattivi
    Angela Carter è un’autrice britannica notoriamente eccessiva, contorta e impossibile da sistemare definitivamente su qualche scaffale di genere. Un soggetto molto interessante, quindi. Fanucci curò la traduzione delle sue prime opere. Alla fine del 2002 è uscito La bottega dei giocattoli (ed. or. 1967) e all’inizio del 2003 questo I buoni e i cattivi (ed. or. 1969, trad. Simona Fefé). Angela Carter è un’autrice nota a un pubblico ristretto ma – bisogna sottolinearlo – affezionato. Di lei sono a suo tempo usciti due romanzi (Notti al circo e Love, Feltrinelli), una raccolta di racconti (Nell’antro dell’alchimista, Rizzoli) e una raccolta di saggi (La donna sadiana, Feltrinelli). Tra i suoi tratti distintivi un uso discrezionale e personalissimo degli stilemi del genere gotico e della sf, il gusto per ambientazioni oniriche e inquietanti e un approccio assai poco rassicurante alla sessualità. I buoni e i cattivi è ambientato in un futuro non troppo lontano, dove a popolare un mondo di sopravvissuti a un’ignota catastrofe sono i rimasti i «professori», i «barbari» e «quelli di fuori». I professori riescono, nonostante le difficili condizioni ambientali, a condurre una vita quasi civilizzata e a conservare i modi e le abitudini del mondo precedente alla catastrofe. Devono però vivere reclusi nei loro villaggi-fortezza, protetti dalla «polizia», ossia da una milizia di leva, incaricata non soltanto della difesa ma anche dello sterminio dei barbari che vivono nei dintorni delle cittadelle dei professori e che periodicamente, soprattutto nei periodi di carestia, le attaccano tentando di procurarsi cibo. Marianne, la protagonista del romanzo, è nata e cresciuta in un villaggio dei professori ma ne tollera poco i riti, l’ipocrisia e gli orizzonti angusti. I barbari, apparentemente liberi e vitali diventano così la sua personale fissazione fino a quando, rimasta sola dopo la morte del padre e del fratello, decide di unirsi a loro. Naturalmente l’esperienza si rivelerà deludente. I barbari conducono infatti una vita sul limite della sopravvivenza, minacciati da «quelli di fuori», umani mutati e regrediti alla condizione di belve antropofaghe, e dalla polizia dei professori e non vi è nulla di romantico nella loro sopravvivenza stentata e difficile. Sospesi tra una civiltà che non riescono più a comprendere e l’incapacità di costruire forme sociali adeguate alla loro situazione, i barbari vivono da parassiti, di furti e saccheggi, senza riuscire a dimenticare l’esistenza degli altri, di coloro che sterilmente mantengono viva la civiltà che ha condotto tutti alla rovina. La loro violenza è così quella di bambini abbandonati e soli. Marianne conoscerà Gioiello, un barbaro analfabeta ma che ha ricevuto una raffinata istruzione orale da un «professore» folle e crudele che vive tra i barbari. Ma Gioiello, come lei del resto, è un fallimento psicologico, un ibrido senza speranza.

    Angela-Carter-007

    Angela Carter

    Salta subito agli occhi l’uso metaforico del mondo distrutto da una catastrofe e regredito a una condizione primitiva e semibestiale, un tema già affrontato da diversi autori inglesi, primi tra tutti Wells e Golding. L’ossessione della barbarie in agguato sotto un sottile strato di normalità ha sempre accompagnato la civiltà occidentale, ma ha trovato negli autori anglosassoni interpreti particolarmente efficaci. Angela Carter a questi elementi aggiunge uno humour devastante e una precisione allucinata e impietosa. Marianne non è un personaggio «positivo», è una sprovveduta dai tratti infantili, pigra e viziata che si fa vincere da una curiosità idiota e che non riesce ad abituarsi a uno stile di vita realmente difficile. La sua natura femminile si rivela ben presto perdente in un mondo basato sulla violenza, e la sconfitta significa adattarsi a una scarsa libertà di movimento e all’impossibilità di prendere iniziative e decidere. Marianne come risposta alla sua condizione sa solo escogitare vendette puerili e ridicoli tentativi di fuga, assumendo definitivamente la condizione di «bisbetica» da domare e incarnando la visione ambiguamente peculiare che l’autrice ha del suo sesso. Il tema del potere, potere sociale – potere di genere, è al centro del romanzo di Carter, un nodo che l’autrice non rimuove ma che nemmeno tenta di sciogliere, limitandosi a esplorarne la complessità e a descriverla, lasciando intuire che lo humour nero del quale sono intrise le sue opere è in realtà una testimonianza di impotenza, di impossibilità di rimuovere e abbandonare la doppia corazza di donna e di membro rispettabile, sia pur subordinato, della società occidentale. Insomma, Carter si comporta come chi, al funerale di una persona cara, scherza per non cedere alla percezione improvvisamente nitida della povertà della propria come dell’altrui vita.

    Angela Carter, I buoni e i cattivi
    Fanucci immaginario, 2003, pp. 224, € 13,00, trad. S. Fefè

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Angela Carteristantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Oltre i confini del ridicolo Marzo 17, 2013
    • Theodor Sturgeon: due parole sui racconti Febbraio 7, 2014
    • Lo strano caso della fantascienza italiana Aprile 8, 2012
    • Le vampire e la loro storia Agosto 25, 2013
    • Articolo precedente Armi, acciaio e malattie
    • Articolo successivo Il Galileo di James Reston
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.