LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    La stella meravigliosa di Yukio Mishima

    • di Massimo Citi
    • Novembre 28, 2013 a 7:56 pm

    stella meravigliosa
    Stella Meravigliosa di Mishima Yukìo è ciò che si potrebbe definire, in prima approssimazione, una causa persa, ovvero un romanzo basato su un tema – la fede nell’esistenza degli UFO – che nemmeno gli autori di FS meno seri si sognerebbero di prendere in considerazione. Eppure Stella Meravigliosa, pubblicato a puntate nel 1962 nelle pagine di una rivista letteraria, ebbe all’epoca un buon successo pur essendo assolutamente privo di qualsiasi appeal fantastico.
    Protagonista della vicenda è Osugi Jûichirô, un uomo mite ma, come tutte le persone poco abituate ad avere contatti con gli altri, contorto e impacciato.
    Egli è il primo a incontrare, in una notte estiva, un disco volante. L’incontro, come si dice in questi casi, muterà radicalmente la sua vita e quella dei suoi familiari. Naturalmente a Mishima importa assai poco di arrivare a dare un’identità agli ipotetici piloti dei dischi volanti che appaiono con regolarità alla famiglia Osugi, ciò che è fondamentale per lui, e per noi lettori, è raccontare l’effetto di un’esperienza ultra- (o extra-) terrena (terrestre) su una famiglia media, esplorare gli esiti di una rivelazione ingombrante e, alla lunga, insostenibile.
    Metafora nei panni di romanzo, Stella Meravigliosa è interamente giocato sul contrasto tra spiritualità e materia, fede e ordinario scetticismo. Naturalmente a essere vinti saranno, come è evidente già dalle prime righe, gli ingenui trasporti della famiglia Osugi, il buffo segreto della loro sognata origine extraterrestre, il complicato intreccio di desiderio e utopia che li ha uniti per anni.
    Yukio-Mishima-Portrait01A concludere la vicenda un ultimo incontro, che, sia pure per lo spazio di una sola notte, restituirà loro la speranza.
    Non è difficile comprendere a chi vanno le simpatie e la comprensione dell’autore ma, quasi con penosa soddisfazione, è proprio Mishima a bersagliare la famiglia Osugi con sofferenze e dolori di ogni genere, a burlarsi della loro coerenza – che diviene spesso illusione e cecità – e chiedere loro conto della vita quotidiana. E così quella che all’apparenza sembra un’opera minore, quasi un errore o il frutto di una temporanea infatuazione, presenta ridotti all’essenziale i grandi temi dell’autore di Confessioni di una maschera: la sconfitta dell’innocenza, l’impossibilità di credere fino in fondo a un riscatto o alla possibilità di una salvezza, di un mutamento radicale che salvi il mondo dalla barbarie. Anche grazie alla lettura di questo romanzo “minore” si riesce a ricostruire il senso di un autore come Mishima Yukìo, a cogliere l’assoluta identificazione tra il suo mondo letterario e la sua personale visione del mondo, che, come tutti sanno, lo condurrà al suicidio.

     

    Mishima Yuki, Stella meravigliosa
    Guanda Fenici tascabili, 2008, pp. 203, € 9,00, trad. L. Origlia

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeMishima Yukionarrativa giapponeseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I due volti del mondo di Su Tong Marzo 14, 2016
    • Con il silenzio della stampa Gennaio 26, 2008
    • Eredi della sconfitta Dicembre 20, 2007
    • La mediocrità di oggi e la tradizione perduta Marzo 16, 2008
    • Articolo precedente Daphne Du Maurier, Non dopo mezzanotte
    • Articolo successivo La cavorite di Herbert George Wells
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.