LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Due capolavori di Natsume Sôseki

    • di Massimo Citi
    • Novembre 10, 2013 a 5:09 pm

    Guanciale-derba
    Sôseki Natsume, del quale è tuttora disponibile da Neri Pozza Guanciale d’erba, ed il libro ritenuto il suo capolavoro, Il cuore delle cose, è considerato uno dei più grandi autori giapponesi del XX secolo.
    Tutti e due i romanzi citati sono peraltro già apparsi in Italia editi ne «L’Ottava», una collana di Longanesi che aveva tra i curatori – particolare forse non poi così curioso – Franco Battiato.
    Due romanzi apparentemente molto diversi, il primo la cronaca di un soggiorno in campagna di un poeta – pittore cittadino che si compiace della semplice bellezza della natura, il secondo un romanzo di formazione di un giovane con il racconto del suo rapporto con «il Maestro», un uomo che ha incontrato casualmente e che darà un’impronta definitiva alla sua vita.
    Guanciale d’erba, nella traduzione di Lydia Origlia (riproposta da Neri Pozza) precede di otto anni Il cuore delle cose. Un romanzo di riflessioni, di attente osservazioni, di penetranti ritratti. Un testo nitido e immobile che ricorda lo Huysmans di À rebours (del quale è praticamente coevo) soffuso della stessa sottile pena e della stessa ansia di percepire. Una percezione dapprima ingenuamente indirizzata a una condizione di sovrana, artistica congiunzione con il mondo naturale, successivamente turbata dal mistero di altre presenze umane e dall’esigenza di ritrovare il distacco tanto attentamente ricercato.
    L’inevitabile fallimento di ogni sforzo ha tuttavia il sapore di una vittoria: il sublime corteggiato nella poesia e nella pittura può vivere soltanto quando, alla stazione, davanti a lui «[…] lo sguardo di Nami e quello del soldato istintivamente si incontrano», quando Nami «è stranamente pervasa da un sentimento “compassionevole” che non avevo mai veduto in lei».
    Soltanto le scomposte, disordinate passioni umane riescono ad accendere davvero l’attenzione dell’artista, anche se questi se ne ritrae spaventato. La riconciliazione tra vita e arte è possibile, anche se solo per un istante.

    Natsume_Soseki_photo
    Il tema del contrasto tra sensibilità e necessità ritorna, più profondamente indagato, in Il cuore delle cose. Qui il giovane protagonista, studente, conosce un uomo più anziano e prende a frequentarlo. L’uomo – colto, raffinato, sensibile – ama discorrere e apprezza la compagnia del giovane ma un curioso pudore lo frena. Il giovane, pur frequentandolo, non riesce né a stabilire quale sia la sua occupazione né a comprendere molti dei riferimenti e delle oscure intenzioni che il suo interlocutore a volte esprime. Ma per lo studente il suo fascino è irresistibile, soprattutto paragonando la cultura e i modi cittadini del «Maestro» con quelli dei suoi genitori, gente di campagna, la cui attenzione si esprime più che con le parole, con le azioni. La frattura nella vita del protagonista sarà improvvisa e completa. La malattia del padre e la sorte del «Maestro», raccontata in una lunghissima lettera che occupa per intero la seconda parte del romanzo, porranno fine alla sua giovinezza. La realtà gli chiederà conto, come già è accaduto all’uomo che ha chiamato maestro, delle sue illusioni.
    Il cuore delle cose, che è stato per decenni uno dei romanzi preferiti dai giovani giapponesi, riesce a rendere coIl_cuore_delle_cosen estrema lucidità gli anni del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Il contrasto che già appariva in Guanciale d’erba è qui nettissimo: non è semplicemente possibile conservare l’innocenza dello sguardo, la fiducia nel futuro. Il mondo non ha pazienza né pietà e – la geniale costruzione concentrica del romanzo lo conferma – età dopo età siamo tutti chiamati ad accettare l’impallidire e lo spegnersi dei sogni.
    È in quel momento che si afferma la coscienza della solitudine, condizione che, nella migliore delle ipotesi, può essere condivisa nella vita coniugale, ma senza illudersi di vincerla.
    L’estrema attenzione di Sôseki per questo passaggio della vita nasce probabilmente dalla sua storia personale, raccontata nell’ottima introduzione di Gian Carlo Calza (Sôseki: la solitudine come arte) che è anche il traduttore del volume.
    Sôseki Natsume è un autore tuttora poco noto in Italia, pur essendo un vero classico della narrativa giapponese. Un classico in realtà profondamente influenzato dalla letteratura occidentale, ricco di echi e di riferimenti alla tradizione del romanzo di formazione europeo. Un formidabile anello di congiunzione tra tradizioni letterarie molto diverse.

    Sôseki Natsume, Guanciale d’erba
    Neri Pozza, pp. 176, € 11,00
    Trad. Lydia Origlia

    Sôseki Natsume, Il cuore delle cose
    Neri Pozza, pp. 240, € 14,00
    Trad. Gian Carlo Calza

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Mappenarrativa giapponeseNatsume SosekiRecensioniRomanzo di formazione

      Potresti trovare interessante anche...

    • J. Sacco – Palestina Febbraio 22, 2006
    • Leggere Lolita a Teheran Luglio 28, 2012
    • Con il silenzio della stampa Gennaio 26, 2008
    • Il mignolo di Buddha Gennaio 1, 2014
    • Articolo precedente Soldati di Salamina
    • Articolo successivo Arthur I. Miller a la ricerca dei buchi neri
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.