LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’America perduta di Octavia Butler

    • di Melania Gatto
    • Novembre 5, 2013 a 5:25 pm

    laparaboladelseminatore
    La parabola del seminatore di Octavia E. Butler appartiene al vasto e ricco filone dei romanzi ambientati in un futuro decisamente peggiore del presente, nel quale la civiltà occidentale è giunta al suo capolinea. La vicenda è raccontata in prima persona da una teen-ager, vittima di una inconsueta malattia originata da una malformazione genetica, un iperempatia che la rende sensibile al dolore provato dagli altri. Lauren vive con la famiglia in un quartiere fortificato, un’enclave di periferia circondata dai cani rinselvatichiti e esseri umani ridotti ad una miseria feroce, imbarbariti fino al cannibalismo. All’interno del villaggio gli abitanti si sforzano di condurre una vita dignitosa e civile, guidati dal pastore, il padre di Lauren. Ma le risorse sono scarse e ad avvelenare i rapporti all’interno della comunità c’è la coscienza angosciosa della fine di ogni realistica speranza di miglioramento della propria condizione. Nel resto della California e dell’intera Unione la situazione non è certo migliore. Esistono altri villaggi fortificati, residui di precedenti quartieri residenziali per benestanti e professionisti, circondati dalla plebe furiosa e disperata che aveva popolato le città, ma anche cittadine protette dalle milizie ben armate di qualche impresa, dove è stata di fatto reintrodotta la schiavitù. La comunità di Lauren è un residuo del passato e come tale è destinata a scomparire. Lauren, insieme a pochi altri sopravvissuti, dovrà prendere la strada del nord, la terra promessa che buona parte della popolazione americana sta tentando di raggiungere. Nel corso del viaggio, condotto in abiti maschili, Lauren farà alcune conoscenze decisive e troverà finalmente il senso, anche mistico e religioso, della sua avventura.
    OctaviaButler2005-by-Leslie-Howle
    La parabola del seminatore, com’è evidente fin dal titolo, che richiama immediatamente la letteratura sacra, è un’opera a più facce: romanzo dagli spiccati connotati politici e sociali e romanzo di formazione, ma anche un testo mosso da una forte tensione etica che trova la sua realizzazione nella nascita, attraverso la rivelazione di Lauren, di una religione sincretica, nata da una donna che, in senso proprio, ha conosciuto e conosce il dolore di chi la circonda. Le due correnti del romanzo miracolosamente riescono a convivere ed a rimanere in perfetto equilibrio fino al termine, permettendo a Butler di articolare il suo pensiero sul mondo, pensiero nel quale si ritrovano – senza settarismi né chiusure – molti dei temi più fecondi del femminismo: un concetto di specificità femminile che è innanzitutto specificità “umana”, ossia capacità di con-patire e da questa coscienza (e solo da questa) muoversi per avere cura degli altri; la necessità – divenuta pressante – di prendere in mano il proprio destino senza attendere che siano altri a farlo; una concezione della non-violenza che è scelta e non rinuncia. Non vorrei aver dato con questa tirata un’impressione errata del romanzo: non si tratta di un volantino né di una predica. La sua forza argomentativa nasce interamente dalla sua forza narrativa, dalla capacità dell’autrice di lasciar emergere i temi senza forzare il lettore. Octavia Butler è stata la prima autrice afroamericana di SF giunta ad essere conosciuta anche in Europa. Ha scritto alcuni racconti memorabili, ha vinto premi Hugo e Nebula ma raramente ha raggiunto, come in questo caso, un equilibrio espressivo tanto efficace. Davvero un romanzo che merita ricordare.

    Octavia Estella Butler, La parabola del seminatore

    Fanucci, Atlantica 2006, pp. 344, € 16,00

    Trad. Anna Polo

    Condividi!

    Correlati

    Tag: America futuraFantascienzaistantaneeOctavia Estella ButlerRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (2) Ottobre 12, 2013
    • I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano Febbraio 16, 2012
    • N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta Agosto 26, 2005
    • Apocalisse su Argo di Robert J. Sawyer Gennaio 3, 2017
    • Articolo precedente I talenti dell’altro genere
    • Articolo successivo Soldati di Salamina
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.