LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Terzo millennio di Döblin

    • di Melania Gatto
    • Ottobre 19, 2013 a 7:05 pm

     berge
    Negli anni ’30 l’ansia da futuro, ha stimolato la nascita di diverse opere narrative, non necessariamente considerate di sf, opere come R.U.R. di Karel Capek, Il Mondo Nuovo di Aldous Huxley, La Notte della Svastica di Katherine Burdekin. In Germania nel 1932 Alfred Döblin (l’autore di Berlin Alexanderplatz) pubblicava un romanzo dal titolo Giganti (Berge, Meere und Giganten), ambientato nel terzo millennio dell’umanità. La ristampa italiana è apparsa negli Oscar Mondadori. Si tratta di un libro curioso, un manuale di storia futura dove non esistono personaggi ma solo nomi, quasi nessun dialogo, ma fatti, decisioni, eventi collettivi, sommosse, guerre, imprese leggendarie e allucinanti. Tema dichiarato del libro è il rapporto tra tecnologia e umanità e, come capita frequentemente in testi di questo genere, è praticamente impossibile non vedere in taluni fatti raccontati da Döblin un preannuncio o un’inconsapevole metafora di quella che è divenuta la nostra realtà quotidiana. Per citarne solo alcuni: l’opposizione città-campagna divenuta guerra civile, l’uso di armi strategiche, l’ingegneria genetica, la modificazione di climi e territori, la desertificazione, l’uso di alimenti di sintesi, e last but not least, la rovina della democrazia politica.
    gigantiIl romanzo è purtroppo carico di difetti e incongruenze, è spesso involuto o predicatorio, scritto con uno stile a tratti enfatico e a tratti notarile (anche grazie a una traduzione non proprio brillante); alterna momenti di intensa drammaticità a lunghe fasi di stanchezza, ripetizioni, ingenuità e riferimenti oscuri, ma il febbrile impegno con il quale è stato steso, la potente suggestione di eventi e temi che annichiliscono la misera dimensione umana, l’incubo di un mondo condizionato dall’uso incontrollato di una tecnologia “imperiale” giustificano abbondantemente la sua esistenza. La nascita dei “Giganti” e la liberazione della Groenlandia dai ghiacci costituiscono il punto di rottura definitivo del precario equilibrio politico del terzo millennio e le pagine dedicate al sogno tecnologico infranto sono tra le più lucidamente deliranti dell’intero romanzo.
    In base a una distinzione speciosa il libro di Döblin non può essere considerato di sf, ma un esempio di “romanzo di speculazione”. Con tutta la buona volontà io non sono riuscita a individuare un buon motivo per non recensirlo nello spazio dedicato al fantastico. Se non, forse, la considerazione che nessun lettore di LN si aspetterebbe di trovarvi un autore come Döblin… Beh, peggio per quelli che snobbano la sf.

    Alfred Döblin, Giganti
    Mondadori Oscar 1996, pp. XVI+396, € 7,23, trad. Cesira e Aldo Oberdorfer

    giganten

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Alfred DöblindistopiaFantascienzaistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Brigate Fantasma di John Scalzi Giugno 15, 2016
    • Il Secondo viaggio nel tempo Dicembre 24, 2015
    • P. K. Dick – In senso inverso Maggio 25, 2005
    • Mikael Niemi – Il manifesto dei cosmonisti Marzo 16, 2008
    • Articolo precedente Leonardo in cucina, ovvero le tre rane di Leonardo e Sandro
    • Articolo successivo Il cielo di Stagno del tenente Bora
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.