LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il viaggiatore imprudente

    • di Massimo Citi
    • Agosto 23, 2013 a 5:08 pm

    barjavel_levoyageurimprudent
    René Barjavel, in compagnia di Gaston Vandel, di Daniel Galouye e pochi altri, è stato uno degli autori di punta della sf francese degli anni ’50 (frequentemente tradotti in italiano negli Urania, in compagnia degli autori tedeschi). La sf europea dell’epoca, è bene chiarire, raramente possedeva caratteri propri e riconoscibili rispetto a quella degli autori americani ed inglesi, anzi si autodenunciava troppo frequentemente come prodotto non originale per i toni enfatici e il gigantismo nei temi, e mancava il più delle volte del rigore – tecnico ma anche di intreccio – degli autori d’oltreoceano.

    Questo romanzo di Barjavel, Il viaggiatore imprudente, una spericolata esplorazione del tema del viaggio nel tempo, ha caratteristiche molto più spiccatamente europee, anzi decisamente francesi, a partire da certi modi della narrazione che ricordano i toni divertiti di Jules Verne, dall’ambientazione prevalentemente parigina, fino al gusto per il paradosso che in diverse occasioni sembra prendere allegramente di mira le distopie e le visioni allarmanti del Wells de La macchina del tempo.

    Barjavel-600x223

    René Barjavel

    Pierre Saint-Menoux è un giovane matematico, tipicamente esile, miope e distratto. Arruolato nell’esercito francese nel corso della seconda guerra mondiale, incontra casualmente un suo vecchio professore, Noël Essaillon (Essai = esperimento, professor Sperimentoni, in sostanza). Essaillon dopo lunghe ricerche è riuscito a sintetizzare una sostanza, la Noëlite, in grado di trasportare avanti e indietro nel tempo chi ne fa uso. Saint-Menoux si candida volentieri a fare da volontario per il professore, anziano e disabile, e iniziano così i viaggi del giovane matematico nel futuro, fino a giungere al 100.000 D.C. Arrivato a verificare che l’umanità del remoto futuro avrà un’organizzazione non dissimile da quella di un formicaio, e dopo aver avuto conferma che la nostra società è destinata ad una rapida decadenza, Saint-Menoux sarà costretto dalla morte di Essaillon, avvenuta nel corso dell’unica spedizione che egli abbia voluto affrontare di persona, a far fronte al banale problema della sopravvivenza, sua e della figlia del professore, della quale è tacitamente innamorato. Compirà così alcuni viaggi nella Parigi della Belle Epoque improvvisandosi ladro inafferrabile. Infine, colto da manie di grandezza, deciderà di modificare la storia dell’umanità uccidendo Napoleone Bonaparte nel corso della campagna d’Italia. Il tentativo fallirà, aprendo tuttavia la strada ad altri curiosi paradossi.

    viaggiatore imprudenteLetto nel 1999 il romanzo di Barjavel non presenta nulla di nuovo per il lettore di oggi, ma, a differenza di molta sf dell’epoca, non ostenta toni ingenuamente entusiastici né tetramente catastrofici, presenta i buffi connotati di un piccolo capolavoro del modernariato, una freschezza di ispirazione che lo rende una lettura piacevole anche a cinquant’anni di distanza. In quanto ai numerosissimi paradossi temporali che il romanzo allinea (Saint-Menoux che incontra se stesso nel futuro, che modifica il passato e insieme tutti i libri di storia, che uccide per errore un proprio antenato, eliminando letteralmente la narrazione della quale è protagonista), le cui implicazioni paiono in alcune occasioni essere sfuggite di controllo anche all’autore, sono un ulteriore incentivo alla lettura. Infatti possono dare origine a stimolanti discussioni – rompicapo con amici e congiunti.

    René Barjavel, Il viaggiatore imprudente

    Garzanti, 1999, pp. 238, € 12,91

    trad. D. Comerlati, G. Lupieri

    Condividi!

    Correlati

    Tag: FantascienzaFantascienza europeaistantaneeRecensioniRené Barjavel

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un ponte e un labirinto Novembre 26, 2012
    • Scrutare nel buio o un oscuro scrutare? Febbraio 14, 2013
    • Storie terribili di gente pericolosa Luglio 5, 2013
    • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance Marzo 1, 2018
    • Articolo precedente L’illusione di Dio
    • Articolo successivo Le vampire e la loro storia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.