LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona · TerraNova

    La distopia del mondo felice

    • di Massimo Citi
    • Agosto 6, 2013 a 4:30 pm

    blocchi

    In un paese dove ognuno poteva essere felice, volere diversamente era una trasgressione, agire diversamente un delitto.

    Così Bordewijk traccia una linea di congiunzione tra mondo del suo romanzo, un tetro impero dominato dalla razionalità del cubo e della linea retta e dall’abolizione dell’individualità, tanto da studiare la possibilità di abolire nome e cognome personali, e il comunismo sovietico degli anni Trenta.
    In realtà le parate, l’uniformità ostentata di divise, simboli e colori, l’ossessione militarista, persino l’accenno all’invenzione di uno strumento in grado di trasmettere immagini di propaganda, prevedono con altrettanta fredda e sinistra precisione le lugubri liturgie naziste. Bersaglio di Bordewijk è la società collettiva, dove

    non aveva più valore l’individuo ma solo l’insieme. L’insieme non era una somma di singoli, ma un essere nuovo, specifico, con le proprie forze e con il potere dell’immortalità.

    Una società necessariamente senza Dio, dove gli strumenti di una nuova astronomia hanno interamente esplorato l’universo stabilendo che non vi è posto per un Creatore, né per l’anima immortale.
    Bordewijk dedica il suo romanzo (ed or. 1931) a S.M. Ejzenstejn e ad A. Einstein, riunendo nella dedica due «maestri dell’orrore». Nella sua visione del mondo lo scientismo positivista che mira a eliminare la necessità di un Dio e la filosofia materialista che è alla base del comunismo sovietico costituiscono due elementi di un modernismo che avrebbe finito con l’eliminare non solo la libertà individuale ma anche il profondo desiderio di trascendenza e il sentimento di unicità della propria morte, patrimonio irrinunciabile di ognuno di noi.

    BORDEWIJKF

    Inevitabilmente ruvido e sommario, il testo di Bordewijk ha tuttavia la prodigiosa capacità di cogliere e descrivere in una manciata di pagine e con uno stile scabro e martellante le ossessioni delle ideologie di massa degli anni trenta: l’intolleranza per la diversità e la separazione, il razionalismo ostentato che si esprimeva anche nelle forme geometriche e architettoniche, la necessità di una propaganda capillare e di un controllo assoluto, la paranoia pianificata, la revisione della storia; tutte garanzie della possibilità di condurre a termine esperimenti sociali che avrebbero dovuto condurre alla nuova umanità.
    Distopia allucinante e assoluta, Blocchi è, al di là delle inevitabili forzature polemiche, un libro di grande impatto e valore documentario meritoriamente proposto a più di settant’anni dalla sua prima edizione, quasi come terrificante epitaffio al secolo appena terminato.

    Ferdinand Bordewijk, Blocchi
    a cura di A. Gnoli e F. Volpi,
    Bompiani, asSaggi, prima edizione italiana.
    trad. dall’olandese di C. Pietrobelli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedistopiaFerdinand Bordewijk

      Potresti trovare interessante anche...

    • Metropolitan di Walter Jon Williams Dicembre 26, 2015
    • I fantasmi verdi di Danilo Arona Giugno 25, 2013
    • Helen – Diario di una webcamgirl Marzo 16, 2008
    • Cristalli sognanti Dicembre 9, 2013
    • Articolo precedente L’uomo nel labirinto
    • Articolo successivo La montagna dell’anima
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.