LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    In primo piano · Magazzino

    Scrittura come prigione

    • di Massimo Citi
    • Agosto 2, 2013 a 5:47 pm

    espiazione

    Briony Tallis ha superato da poco i dieci anni ed è ciò che si potrebbe definire una bambina prodigio. O almeno di questo sono convinti i suoi congiunti che non perdono occasione per sottolinearne le doti. Siamo nell’Inghilterra degli anni Trenta, nella residenza di campagna di una facoltosa famiglia inglese. È estate, un’estate torrida, inconsueta e sconveniente per le abitudini locali.
    Residenza Tallis si prepara a un raduno familiare e Briony lo attende ansiosamente, progettando la rappresentazione de Le disavventure di Arabella, edificante dramma in sette pagine che affiderà alla recitazione dei tre cugini. Ma le cose andranno in tutt’altro modo; naturalmente. Robbie, figlio della vecchia domestica di casa Tallis, litigherà con Cecilia, sorella maggiore di Briony; Paul Marshall, amico di Leon, fratello di Cecilia e di Briony, mostrerà un interesse riprovevole per Lola, la cugina sedicenne; i gemelli, cugini di Briony, si riveleranno attori distratti e poco interessati. Frustrata, scivolata dall’essere centro della festa a semplice comparsa, a Briony non resta che fantasticare con la sua fervida mente da narratrice in erba sulle oscure dinamiche che muovono gli adulti. Giustificata dai contorti intrighi che immagina, intercetterà una lettera amorosa, decisamente esplicita, di Robbie per la sorella e, con la testa ben imbottita da storie di casta passione e di eroine che non cedono al peccato, ne sarà tanto colpita da immaginare di dover difendere Cecilia – che peraltro condivide i sentimenti di Robbie – dalle mire di un volgare maniaco. Infervorata dalla propria convinzione Briony attribuirà a ogni loro incontro, a ogni gesto o dialogo un significato di oscura violenza.
    Quando qualcosa di realmente grave accade, per Briony sarà naturale e insieme meritorio accusare l’amante della sorella, quasi un sigillo definitivo al matrimonio tra realtà e arte che ha celebrato dentro di sé. L’accusa infamante segnerà la rovina emotiva della famiglia e il destino di Robbie e di Cecilia, il cui legame comunque non cesserà.
    Organizzato in tre parti, la prima condotta da Briony, la seconda dedicata alle vicende belliche di Robbie, la terza nella quale è nuovamente protagonista Briony – adulta e decisa a espiare la terribile superficialità con la quale ha rovinato la pace della famiglia e la vita di Robbie e Cecilia – Espiazione copre un arco di tempo che va dalla metà degli anni Trenta al 1999 quando, per la prima volta, Briony settantasettenne passa a raccontare in prima persona. Racconta del romanzo che ha scritto e riscritto innumerevoli volte, del tentativo che non può realizzare di rendere giustizia a Robbie e Cecilia.

    Come può una scrittrice espiare le proprie colpe quando il suo potere assoluto di decidere dei destini altrui la rende simile a Dio? Non esiste nessuno, nessuna entità superiore a cui possa fare appello, per riconciliarsi, per ottenere il perdono. Non c’è nulla al di fuori di lei. È la sua fantasia a sancire i termini della storia.

    espiazione il filmBriony ormai anziana assisterà, come regalo di compleanno, alla rappresentazione della sua «Arabella». Un dono inevitabilmente amaro che fa dell’intero romanzo e delle vite dei suoi personaggi una parentesi racchiusa tra la scrittura e la prima e ultima rappresentazione di un mediocre dramma, scritto da una ragazzina molto dotata per le parole e il linguaggio.
    Espiazione è un romanzo amaro e radicale, quasi una terribile burla giocata ai danni di protagonisti e personaggi. Al centro l’arbitrio della parola, il suo essere mimesi del reale, spesso tutto ciò che di esso può essere comunicato. Briony gioca con le forme drammatiche da lei stessa create, confonde desideri, aspettative e timori. Colloca ogni parola e ogni immagine in una cornice da lei stessa delimitata. Crea proprie forme convenzionali di percezione, nate dai formalismi del tempo e dall’intensità narrativa con la quale filtra la realtà. Quanti si muovono intorno a lei sono degradati al rango di personaggi, privati del libero arbitrio, schiavi di un dio adolescente capriccioso. Lo stesso peccato che è condannato a compiere ogni narratore ma che fa parte profondamente del nostro modo di vivere.

    Ian McEwan, Espiazione
    Einaudi, 2002, pp. 387, € 18,00
    tit. or. Atonement, trad. Susanna Basso

    idem, Einaudi Super ET, 2005, € 13,00

    qui il trailer del film tratto dal romanzo di Ian McEwan.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Ian McEwanistantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr Aprile 2, 2017
    • Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller Aprile 9, 2007
    • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II Gennaio 16, 2019
    • Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro. Giugno 19, 2013
    • Articolo precedente Ghiaccio di Anna Kavan
    • Articolo successivo L’uomo nel labirinto
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.