LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Terra rossa e pioggia scrosciante

    • di Massimo Citi
    • Luglio 8, 2013 a 4:13 pm

    terra rossa
    Terra Rossa e Pioggia Scrosciante, di Vikram Chandra, romanzo-fiume di 741 pagine, tradotto da Anna Nadotti e da Fausto Galuzzi e pubblicato da Instar – e in seguito da Mondadori Oscar –  è un’opera imponente, ambiziosa e polimorfa, un generoso mix di genuina ispirazione e di intensa etnicità, in qualche caso perseguita fino ai limiti dell’effetto iperreale, che mi ha regalato alcune ore di lettura soddisfatta ma anche qualche perplessità.
    Ma non vorrei dare un’impressione sbagliata: Terra rossa e pioggia scrosciante è un libro decisamente godibile – nonostante alcune cadute di ritmo – uno scrigno di gioie narrative attentamente scelte e curate, un’epica di facile approccio e agevole consumo.
    Evidentemente legato alle Mille e una notte, il romanzo di Chandra è una lunga collana di storie che Sanjay la scimmia (che grazie ad un incidente può ricordare le proprie precedenti vite) deve raccontare per continuare a vivere. A vincolarlo è una scommessa tra Hanumân, dio delle Scimmie, e Yama, Signore della Morte venuto a portarlo con sè, e che lo obbliga a raccontare per due ore al giorno una storia:

    «… devi riuscire a tenere desto l’interesse di almeno metà del pubblico per due ore intere ogni giorno. Se, in qualunque momento, io dovessi giudicare che metà del tuo pubblico si annoia da più di cinque minuti, avrai perso la scommessa.»

    Per il lettore – per qualsiasi lettore – una simile scommessa, stipulata a pagina 23, è molto più che un invito a nozze. E Sanjay (e con lui Chandra) non si risparmia certo: guerre, amori, passioni, rivolte, odî fratricidi, secoli di storia, di poesia, di letteratura: molti dei possibili registri e delle figure tipiche dell’epica, del bildungsroman, del feuilleton, del romanzo d’avventura vengono impiegati e concertati nel corso dell’opera dando al lettore la costante sensazione di un pieno d’orchestra, di un instancabile flusso di immagini e situazioni, di un intreccio impossibile da districare di vite, narrazioni, storie e ricordi. Alla voce di Sanjay si sostituisce talvolta quella di Abdhay, uno studente di ritorno in patria dopo una lunga permanenza negli States, che racconta, utilizzando un registro scarno e minore, della propria vita all’estero e dei propri incontri e avventure.
    terra rossa ameL’accostamento tra stili tanto diversi, che potrebbe apparire stridente, si rivela in realtà funzionale al miracoloso talento combinatorio di Chandra, alla capacità da Fregoli della pagina scritta di utilizzare gran parte dello spettro della narratività possibile. E il divertimento è, perlomeno da un certo punto di vista, garantito.
    È comunque difficile liberarsi da una sottile e persistente sensazione di accanita letterarietà, di abile esercizio condotto con sicura perizia. L’Iper-India infatti rischia di saturare il lettore anche se sicuramente «… almeno metà del pubblico (non) si annoia».
    Spettacolare, infine, la veste tipografica del libro nella prima edizione di Instar Libri, risultato di una cura perlomeno maniacale e che lo rende, cosa bizzarra di questi tempi, un bellissimo oggetto.

     

    Vikram Chandra, Terra rossa e pioggia scrosciante

    Mondadori Oscar, pp. 642, € 11,00

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

      Potresti trovare interessante anche...

    • La consapevolezza del Tempo Agosto 28, 2012
    • Fanta-Scienza a cura di Marco Passarello Febbraio 25, 2020
    • Sogni e desideri segreti degli oggetti Ottobre 29, 2012
    • La crisi non è finita, di Nouriel Roubini Maggio 8, 2013
    • Articolo precedente Il delta del Po e la maledizione fascista
    • Articolo successivo Un complicato atto d’amore di Miriam Toews
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.