LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Chessex Jacques – Il vampiro di Ropraz

    • di Silvia Treves
    • Giugno 17, 2009 a 5:47 pm

    Chessex Jacques
    Il vampiro di Ropraz
    Fazi
    € 14,00
    trad. D. Galateria

    Il vampiro che oggi va di moda è «igienico» e immateriale. È immancabilmente un bellissimo ragazzo […] appena uscito dalla messa in piega quotidiana; si veste da Armani […] Il mio vampiro è invece brutale. Ed è colui che portiamo tutti dentro di noi». J. Chassex, intervista di M. Sacchi, ilgiornale.it

    La vicenda, realmente accaduta, de Il vampiro di Ropraz si svolge nel 1903 nel villaggio di Ropraz (alto Jorat del cantone del Vaud), dove settant’anni dopo Chessex andrà a stabilirsi. In un febbraio gelido, il paese ancora assediato dalla neve, Rosa Gillièron, giovane e bella figlia di un giudice, muore di meningite. La morte della ragazza colpisce dolorosamente la gente di Ropraz, perché padre e figlia, benché colti, aperti e quindi «diversi» dai compaesani, erano amati e rispettati per la loro gentilezza e compassione. Seppellito nel cimitero di Ropraz, il corpo di Rosa viene orribilmente profanato due giorni dopo; i resti sembrano finiti nelle grinfie di un Jack the Ripper dedito al cannibalismo. Nel giro di pochi giorni l’intera Svizzera e molte città europee sbattono il mostro in prima pagina: «Il vampiro di Ropraz», «il profanatore», «il bevitore di sangue del Bois des Tailles»… Le indagini della polizia locale girano in tondo e nel frattempo i corpi di altre due giovani morte di recente vengono scoperti sconciati e mutilati.
    Dopo settimane di caccia al colpevole, dopo che i sospetti hanno minato le rigide regole di convivenza della comunità e rovinato educati rapporti di vicinato, dopo che calunnie, vendette personali, rivalità politiche e condanne sommarie hanno tirato in ballo gente più o meno «strana» e soprattutto estranea al gruppo, viene inchiodato il ventenne Charles – Augustin Favez, un tizio che i seguaci più retrivi di Lombroso avrebbero mostrato con soddisfazione:

    ha ventun anni, ne dimostra il doppio, strano corpo, testa sfuggente, alcolizzato, vizioso, taciturno. E si diverte con le nostre bestie.

    Grande e grosso, quasi muto, pallido e con gli occhi iniettati di sangue, soggetto ad «assenze» e alcolista, il disgraziato ha alle spalle una storia atroce di abbandono, fame, abusi nella famiglia affidataria, violenza. Per lui si chiede la pena di morte.
    La storia di Favez e del suo lungo processo, un caso mediatico che dalla Svizzera si allarga all’Europa positivista della Belle époque, si intreccia a quella di Albert Mahaim, psichiatra seguace di Charcot e fondatore a Cery di un istituto psichiatrico modernissimo con reparti di geriatria e fattoria modello per il recupero dei malati meno pericolosi. Convinto che Favez sia una vittima, Mahaim si adopera per salvarlo.
    Ma in carcere Favez incontrerà anche un altro personaggio, insospettato e inquietante, sospeso fra una follia complementare alla sua e una pietas distorta verso il «mostro».

    La vicenda del «vampiro» è una storiaccia da cui molti lettori distoglierebbero volentieri lo sguardo, piena di «cattivi» e povera di gente apprezzabile; cadendo in mani sbagliate, la storia di Favez e delle sue orripilanti passioni avrebbe potuto diventare la pessima sceneggiatura di un B-movie hard-core venato di horror maldestro. Chessex, invece, ne ha fatto una strana novella, sospesa tra racconto popolare, surrealismo letterario, crime story e puntuale documento giornalistico; per l’attenzione che dedica alla ricostruzione della scena del crimine, alla psicologia dei personaggi, al contesto sociale, Il vampiro di Ropraz ricorda Il caso Redureau di Gide o anche A sangue freddo di Truman Capote.
    Anticonformista, comunista, insignito della Legione d’Onore nel 2002, Chessex ha sempre dimostrato un’attenzione esasperata per i lati oscuri della psiche umana e della sessualità, cui probabilmente non è estraneo il trauma, vissuto nella prima gioventù, della morte per suicidio, preceduta da lunga agonia, del padre.
    Come altri connazionali, da Fleur Jaeggy a Robert Walser, Chessex racconta il lato oscuro di una Svizzera ben diversa da quella di nazione pacifica e ricca che le viene accreditata. Chi ha letto le opere di Glauser ritroverà nel romanzo le atmosfere soffocanti di paese, il moralismo e l’attaccamento feroce a quella che Verga definì «la roba». L’aspetto veramente peculiare di Chessex è l’ipersensibilità ai temi del sacro e della colpa, alla vena di calvinismo esasperato e cupo, al timore di perdere la grazia, che cova nelle vallate del Vaud.

    Abitazioni disseminate spesso in luoghi deserti attorniati da alberi scuri, villaggi stretti dalle case basse. Le idee non circolano, la tradizione pesa… S’impiccano in molti, nei casolari dell’alto Jorat. Nel fienile. Alle travi di colmo. Tengono un’arma carica nella stalla o in cantina.
    […] Si fa molta attenzione quando si assume un vagabondo per la mietitura o per le patate. È lo straniero, il ficcanaso, il ladro. Anello all’orecchio, sornione, il coltello a serramanico infilato nello stivale.
    […] Ci si barrica nella testa, nel sonno, nel cuore, nei sensi, ci si rinchiude nel casolare, con il fucile pronto, l’anima ossessionata e famelica.
    E la follia si propaga. E la paura. Chi si è intrufolato nella soffitta? Chi ha camminato sul tetto?

    Perfettamente adeguato all’ispirazione, lo stile è davvero notevole: lirico e suggestivo in alcune pagine, freddo e documentaristico in altre, capace di descrivere un’anima colpita in profondità nell’infanzia, come una pianta costretta a crescere contorta per appropriarsi di quel po’ di luce che consente una stenta sopravvivenza.
    Se è impossibile provare affetto per Favez, o anche solo comprenderne parzialmente le pulsioni, è ugualmente impossibile non intuirne la sofferenza e la paura, tanto sono ben raccontate da Chessex, che alla fine ci conduce – combattuti fra un tranquillizzante disgusto e una sorta di riluttante pietà – a com-patire il «vampiro».
    Così il medico commenta il suo caso:

    In questi luoghi deserti, il sintomo del vampirismo durerà finché questa società sarà vittima dell’abiezione primitiva: sporcizia dei corpi, promiscuità, isolamento, alcol, incesto e superstizioni che infestano le nostre campagne e che creeranno focolai di abusi sessuali e di orrore senza pietà.

    Altro che Svizzera da cartolina, con le mucche tutte linde e il cioccolato buonissimo… E del paradiso fiscale (Ziegler, La Svizzera lava più bianco, Mondadori 1990) che ne è stato? Ecco, dovremmo fare attenzione, noi che viviamo in Padania o almeno ai suoi confini: si comincia col sognare la Svizzera dei dané e si finisce col realizzare una Svizzera dei forconi levati contro chiunque sia «straniero»…

    Jacques Chessex (1934 – ) è nato nel Cantone di Vaud e da trent’anni vive a Ropraz. Saggista, critico letterario, poeta, romanziere, scrittore per l’infanzia, è uno dei più grandi scrittori di lingua francese viventi e il maggiore esponente della letteratura svizzera. Nel 1974 ha vinto il Prix Goncourt con il romanzo L’Ogre (L’orco, Rusconi 1974, che Fazi ripubblicherà a breve). Ha da poco pubblicato in Francia il romanzo Un Juif pour l’example, anch’esso di prossima pubblicazione presso Fazì. In Italia è disponibile Il primo odore (Gaffi, 2006).

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Fratello Termite di Patricia Anthony Novembre 23, 2016
    • Divided Kingdom di Rupert Thomson Agosto 26, 2005
    • Ghiaccio di Anna Kavan Luglio 31, 2013
    • Un ponte e un labirinto Novembre 26, 2012
    • Articolo precedente Dopo le Twin Towers
    • Articolo successivo Un’altra faccia della realtà
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.