LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Nahoko Uehashi – Moribito. Il guardiano dello spirito

    • di Maxsoumar
    • Giugno 17, 2009 a 5:33 pm

    Nahoko Uehashi
    Moribito. Il guardiano dello spirito
    Salani
    € 16,90
    trad. L. Tarenzi

    Ci sono voluti più di dieci anni, ma finalmente il volume iniziale del ciclo I guardiani di Nahoko Uehashi composto di dieci romanzi è stato tradotto in italiano. Se si escludono i due primi racconti su Ikkyû Sôjun di Ken Asamatsu editi in ALIA, è la prima volta che il «fantasy orientale» fa la sua comparsa nel nostro paese.
    Un fantasy diverso da quello che siamo abituati a leggere dove mancano, sostituiti da altri, molti degli elementi caratteristici presenti nella variante occidentale di questo filone; del tutto assenti quindi le creature sovrannaturali del mondo nord europeo che cedono invece il passo a quelle del folclore cinese, giapponese e di altri paesi asiatici (quando non inventate di sana pianta!).
    I protagonisti sono anime solitarie che ricordano le figure degli scontrosi rônin del medioevo nipponico o i wuxia, i cavalieri erranti cinesi. Spesso sono dei paria senza compagni appena tollerati dalle rigide caste delle società costituite.
    Balsa, l’affascinante guerriera trentenne protagonista di Moribito che usa come arma una lancia corta, non sfugge a questa regola. Figlia di un dottore coinvolto in un intrigo politico e costretta da bambina alla fuga, diventa una combattente in parte per predisposizione naturale alla lotta, in parte perché è l’unico modo che ha per sfuggire ai suoi nemici. Strappata ad un’agiata posizione sociale, si trova costretta a dover lottare ogni giorno e nella violenza finisce per perdere se stessa e trovare un piacere inebriante. «Non sono altro che un gallo da combattimento che si lancia a testa bassa in uno scontro senza senso dietro l’altro. Amo combattere. È per questo che non mi posso fermare.» confessa in un brano all’amico d’infanzia Tanda. Il passaggio da una vita tranquilla ad una costellata dal sangue e dallo scontro fisico che genera un desiderio di morte parossistico con la conseguente ricerca di un equilibrio che è l’accettazione della propria parte di luce e tenebre sembra essere un elemento importante del fantasy di tipo orientale ritrovandosi anche nel personaggio di Yôko di Jûnikokuki (La storia dei dodici regni), altro grande ciclo fantastico nipponico, della scrittrice Fuyumi Ono.
    In romanzi come quelli che compongono le storie di I guardiani scritti per un pubblico di adolescenti (ma poi letti da un gran numero di adulti), i toni cupi e a volte la crudezza psicologica e fisica di alcune scene può lasciare turbati. Tuttavia questi contribuiscono a dare una grande realtà ed un profondo pathos all’opera. L’autrice, Nahoko Uehashi, è anche un’antropologa professoressa alla Kawamura Gakuen Women’s University che ha vissuto tra gli aborigeni e questa esperienza traspare nelle pagine dei suoi romanzi dove, ad esempio, le descrizioni su come si concia una pelle, si cucina su di un fuoco da campo o come si caccia sono insolitamente accurate. Lo stesso dicasi per i combattimenti e gli scontri. La Uehashi ha fatto tesoro delle sue conoscenze nelle arti marziali.
    Nel primo libro della serie troviamo Balsa impegnata nel compito di salvare la vita al giovane Chagum, Secondo Principe figlio del Mikado, e a viaggiare con lui come sua guarda del corpo per il regno di Nuova Yogo incontrando un gruppo di personaggi stravaganti come la vecchia Torogai e camminando sulla linea di confine che separa Sagu, il mondo reale, da Nayugu, il mondo degli spiriti.
    Paesi e usanze presenti nel testo sono una rielaborazione fantastica dell’antico Giappone.
    I titoli originali dei dieci volumi sono distinguibili a grandi linee dalla presenza dal termine moribito (guardiano) dove il personaggio principale è Balsa oppure tabibito (viaggiatore) con come protagonista il principe Chagum.
    Da lodare la scelta di Salani Editore di mantenere le illustrazioni interne di Makiko Futaki e di includere in fondo al volume un indice dei personaggi, un indice dei luoghi e dei termini ed anche una nota dell’autrice scritta appositamente per la traduzione italiana. Traduzione che risulta ben curata e condotta direttamente sull’edizione giapponese.
    Un’ultima nota. Moribito-Il guardiano dello spirito è stato tradotto e pubblicato anche negli USA, dove ha vinto il prestigioso Premio Mildred L. Batchelder come miglior romanzo per ragazzi. In Giappone ne sono stati tratti un manga e una serie animata di alta qualità composta di ventisei episodi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Dio Toth di Massimo Fini Aprile 13, 2015
    • Cosa fragili di Neil Gaiman Agosto 24, 2016
    • Il canto della vita Giugno 28, 2013
    • Oscuro e mortalmente affascinante. Il metaverso di Egan Marzo 23, 2012
    • Articolo precedente M. Y. Joensuu – Harjunpää e il figlio del poliziotto
    • Articolo successivo Dopo le Twin Towers
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.