LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M. Y. Joensuu – Harjunpää e il figlio del poliziotto

    • di Silvia Treves
    • Giugno 17, 2009 a 5:28 pm

    Matti Yrijänä Joensuu
    Harjunpää e il figlio del poliziotto
    Meridiano Zero
    € 13,50
    trad. C. Barezzani Verdiani

    Sovracopertinato ex novo ma nella medesima edizione e veste grafica precedente (2001) ricompare in libreria Il figlio del poliziotto di Matti Yrjänä Joensuu (ed. or. 1983), un buon giallo che certo non meritava di scomparire nei magazzini della casa editrice o, peggio ancora, di andare al macero.
    Matti Yrjänä Joensuu è uno dei più noti e rispettati scrittori finlandesi di polizieschi. Il commissario capo Timo Harjunpää – protagonista, dal 1976, di una dozzina di indagini – è, più che un personaggio, quasi un alter ego dell’autore, con il quale condivide la professione (Joensuu è stato commissario in Helsinki), la conoscenza diretta dei problemi e delle tensioni che attraversano la città e una sensibilità priva di retorica per la sofferenza della gente che vive nei quartieri più degradati. Timo Harjunpää non è un eroe ma un funzionario coscienzioso, non ha una vita privata intrigante e misteriosa ma, come molti di noi, una moglie che ama e due figlie piccole da cui spesso non riesce a tornare, nemmeno psicologicamente, perché il lavoro erode e perturba la vita familiare.
    Il romanzo si apre su un’alba già canicolare e Timo, dopo una lunga notte di servizio, va a occuparsi di un annegato appena ripescato. Non lo sa ancora, ma ben presto dovrà portare il peso di due omicidi efferati, un paio di adolescenti violenti e infelici e un collega che non merita di essere considerato tale… pagina dopo pagine, Timo (ri)scopre un mondo percorso da infelicità al calore rosso e rabbia, e dalla sensazione, comune a personaggi di ogni età, di non contare nulla a meno di non ribattere colpo su colpo con la violenza, sfogando sugli altri il dolore e la solitudine. «Il mondo deve pagare per quello che non mi ha dato. E per quello che mi ha dato», pensano molti personaggi del libro. E se gli adolescenti sono terribili nel loro delirio, gli adulti che dovrebbero difenderli dall’infelicità sono talvolta più squilibrati e spaventosi di loro. Mano a mano che il caso procede, il cerchio della gente coinvolta, delle vite troncate e di quelle rovinate irreparabilmente si allarga e l’inquietudine, il senso di impotenza di Harjunpää filtrano nella mente dei lettori, la pietà per le vittime si colora di dubbio: se la gente «per bene» è così, se abbandona i ragazzi a un vuoto che li priva di senso e di speranza, come farà il mondo a reggere, a guarire almeno un po’?
    Come non comprendere le paure da genitore di Timo, la sua sensazione che la famiglia non sia più (sol)tanto un’oasi di quotidiana serenità ma una fonte costante di preoccupazione: «Aveva paura di perdere quello che gli era caro, ma non riusciva ad ammetterlo. Aveva persino l’impressione che quelle due vite che cominciavano, pesassero già su di lui con tutto il loro fardello di responsabilità».
    Come Joensuu spiega in un’interessante intervista[1] i crimini legati a disturbi mentali sono molto comuni in Finlandia. Il loro numero è notevolmente cresciuto a partire dai primi anni Novanta, quando la Finlandia si trovò nel mezzo di una recessione economica e i tagli alle spese cominciarono a colpire i programmi di salute mentale.
    Oltre a quello delle carenze economiche del welfare un altro tema sta molto a cuore a Joensuu: quello delle connivenze nelle forze di polizia, non tanto corruzione quanto quell’omertà minore che spinge chi è al corrente di manchevolezze, scorrettezze in servizio e pigrizia dei colleghi a girare la testa dall’altra parte, a proteggere i colpevoli autoassolvendosi perché gli «altri», i delinquenti, fanno cose peggiori. Questa «intransigenza», la volontà di usare la narrativa anche per denunciare le mele marce, non è stata sempre apprezzata dai veri colleghi dell’autore.
    Nulla di nuovo sotto il sole, diremmo noi italiani, ma Joensuu racconta bene, con conoscenza di causa e con una capacità apprezzabile di rispecchiare nei gesti più minuti i sentimenti e il dolore dei suoi personaggi:

    La vecchia parlava velocemente, trafelata, e girava intono alla stanza a piccoli passi, aggiustando la tovaglietta del cassettone, raccogliendo qualcosa sul pavimento, cacciando via il gatto dalla finestra: evitando di guardare Harjunpää […] Vide con la coda dell’occhio che il gatto si era infilato di soppiatto in cucina ed era soltanto in grembo alla padrona; pensò che era meglio così, che lei non fosse tutta sola. Sapeva di aver rimandato già troppo e alzò la testa.
    La vecchia accarezzava il gatto e piangeva.
    – L’ho visto subito, – sussurrò lei a voce così bassa che si capiva appena. Nei vostri occhi… Taisto è morto…

    [1] http://www.finlit.fi/booksfromfinland/bff/303/papinniemi.html

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Daniel contro l’urgano di Shane Jones Giugno 4, 2015
    • Alice nella bottega dei giocattoli Aprile 12, 2013
    • Il padre di un assassino di Alfred Andersch Settembre 11, 2016
    • J. Costin Wagner – Luna di ghiaccio Aprile 13, 2006
    • Articolo precedente Un onesto criminale
    • Articolo successivo Nahoko Uehashi – Moribito. Il guardiano dello spirito
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.