LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    C. Farina – L’invasione degli ultragay

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 28, 2009 a 4:25 pm

    invasionedef

    Corrado Farina (www.corradofarina.tk) è un regista cinematografico abituato a raccontare per immagini (Hanno cambiato faccia e Baba Yaga), ma ci sa fare anche con la parola scritta come dimostra in diversi ottimi romanzi (Il cielo sopra Torino, Giallo antico, Il calzolaio, Dissolvenza incrociata, Storia di sesso e fumetto e Un posto al buio), purtroppo mai editi da grandi editori. È il destino di molti buoni scrittori contemporanei, purtroppo. Il nostro tempo barbaro è quello dei fenomeni (da baraccone) costruiti ad arte, inventati al solo scopo di vincere un premio prestigioso e incarnare il caso editoriale dell’anno. Forse è per questo motivo che non leggo più autori italiani editi da grandi editori e mi tengo alla larga dai best-seller.
    Corrado Farina, invece, lo leggo volentieri. Prima di tutto amo il suo cinema a metà strada tra fumetto e fantastico (Baba Yaga), ma pure tra horror e critica sociale (Hanno cambiato faccia). In secondo luogo mi piace come imposta le storie, per immagini, come se fossero sceneggiature particolareggiate che mostrano lo svolgersi degli eventi.
    L’invasione degli ultragay è un romanzo geniale, ben definito dall’autore come «una storia politicamente scorretta», perché in tempi di idee uniformate fornisce una visione originale del mondo gay, ma soprattutto usa l’arma dell’ironia e del paradosso per esprimere opinioni controcorrente. Corradino Piersanti è uno scrittore rappresentato da un intraprendente agente letterario gay che lo fa ingaggiare da una rivista di gossip per scrivere un romanzo a puntate. Il romanzo è una storia di fantascienza ricalcata sul modello de Il pianeta delle scimmie e con un finale sulla falsariga di 2001: Odissea nello spazio (vera e propria citazione autentica), solo che i superstiti cacciati e banditi dal mondo sono i due ultimi eterosessuali contro i quali si scatenano squadracce gay di pulizia etnica. Corradino Piersanti sarebbe uno scrittore vero con un capolavoro nel cassetto, un romanzo sociale che viene rifiutato da tutto il mercato editoriale italiano. A lui chiedono solo narrativa splatter, roba trash di vampiri, zombi, cannibali e prelibatezze simili. Il suo ultimo lavoro dovrebbe intitolarsi L’invasione degli ultrazombi ma un’idea geniale farà sì che i gay prendano il posto dei morti viventi per impadronirsi della terra. Il romanzo si compone di due storie parallele stampate con una grafica diversa. La parte più convincente è la vita quotidiana dello scrittore, in crisi per i più svariati motivi, non ultima la mancanza di idee che provoca una singolare rivolta dei personaggi, ben presto sedata. Piersanti si complica la vita, la compagna lo abbandona indignata, i gay prima lo accusano e dopo lo idolatrano, i fascisti lo esaltano e in seguito lo minacciano, lui si ritrova solo a scrivere un romanzo che lo rende popolare mentre tutti lo credono omosessuale per colpa del suo agente. Non anticipo altro, perché il finale è a sorpresa. Il romanzo di fantascienza che Piersanti scrive è la parte meno appassionante perché è una sceneggiatura di pura azione che segue i canoni di una pellicola fantastica. Il romanzo è pieno di citazioni cinematografiche che ricordano il primo mestiere di Farina, regista in prestito alla narrativa per mancanza di produttori coraggiosi. L’invasione degli ultragay sarebbe un buon soggetto cinematografico. Che sia la volta buona?

    Corrado Farina
    L’invasione degli ultragay
    Zero91
    € 14,00

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Corrado Farinaistantaneeomosessualità maschileRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Andrea Ferrari – H Marzo 16, 2008
    • Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai Maggio 10, 2013
    • Scommettere in provincia Giugno 22, 2006
    • Soljenitstin, «Libero», la nostalgia e un capolavoro Novembre 11, 2012
    • Articolo precedente K. Devlin, G. Lorden – Il matematico e il detective
    • Articolo successivo S. Agnello Hornby – Vento scomposto
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.