LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    La leggenda di Ivan il Terribile

    • di Giulio Artusi
    • Giugno 6, 2013 a 4:48 pm

    ivan il terribile
    Personaggio tutt’altro che facile e oggetto di una mole impressionante di studi storiografici, Ivan IV, principe di Moscovia e autoproclamato discendente diretto degli imperatori bizantini, è stato nel corso del tempo utilizzato quasi a ogni possibile scopo politico.

    Intrepido nemico dell’aristocrazia, benefico protettore del popolo, autocrate sanguinario e fautore dell’introduzione della servitù della gleba in Russia, modernizzatore di uno stato premedievale, padre della patria e fanatico religioso, amorevole figlio e marito e brutale assassino di un proprio figlio. Il problema vero è che Ivan IV «il temibile», come veniva chiamato con una sfumatura di ammirazione dal popolino di Mosca, è stato – contemporaneamente o in diversi momenti della sua vita – tutte queste cose, tanto da prestarsi a incarnare sia il padre della Patria nemico dei teutoni e amico del popolo della propaganda staliniana sia il brutale e religiosissimo autocrate della vulgata illuminista sia, infine, l’incarnazione psicoletteraria e del tiranno paranoico. Si potrebbe tranquillamente affermare che Ivan IV sia stato un personaggio con il quale prima o poi il pensiero politico moderno ha dovuto scontrarsi e fare i conti.
    ivanterribile2

    Il saggio di Isabel de Madariaga si pone così come l’ultimo e più aggiornato tentativo di rappresentare Ivan il Terribile al di là delle troppe riscritture e revisioni che ha dovuto subire.  Il problema è che il peso stratificato di tali operazioni pregresse è tale da rendere il saggio di de Madariaga assai poco accostabile per il lettore semplicemente curioso.

    L’autrice, infatti, fa precedere e seguire ogni episodio cruciale della vita del sovrano da un lungo excursus relativo alla descrizione e all’interpretazione di tale episodio, alla validità delle fonti utilizzate e all’attendibilità dell’autore con il quale si trova a concordare o dissentire. Il risultato è una lettura spezzettata e faticosa nella quale la prudenza del cattedratico prevale costantemente sull’audacia del narratore, tanto che episodi come il massacro di Novgorod, la creazione e l’operato dell’Opri¹nina, o l’uccisione per sua propria mano del figlio Ivan perdono molta della loro originale drammaticità per diventare semplici elementi di un vasto e accuratissimo mosaico. In molte occasioni il lettore è simbolicamente escluso da tale impresa, chiamato com’è a testimoniare essenzialmente dell’accuratezza e della cautela dell’autrice.

    Come capita forse troppo spesso, un saggio storico che ha come funzione principale il confronto con altri storici, ovvero lo scontro tra cattedratici come funzione accessoria la polemica politica, sia pure molto postdatata – costante la polemica con la storiografia e gli storiografi marxisti presentati costantemente come dei fresconi fissati con la lotta di classe anche quando le classi erano rudimentali come nella Russia del XVI secolo – e soltanto come ultima quella di fornire un’interpretazione coerente e moderna di un personaggio e di un’epoca.

    Scontati questi limiti, a consolare il lettore resta comunque il fascino del personaggio, la novità delle informazioni raccolte e della loro interpretazione condotta dall’autrice e il quadro complessivo di un mondo pochissimo noto al lettore europeo occidentale.  Quanto basta, forse, a ricercare il libro in biblioteca e/o ad affrontare altri saggi sul tema, a partire dal quello di Henry Troyat, pubblicato nel 2001 da Bompiani.

     

    Isabel de Madariaga, Ivan il Terribile
    Einaudi BCS, 2006, pp. XXIV+494, € 38,00
    Trad. Raffaella Fagetti

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniStoria russaIsabel de MadariagaIvan il Terribile

      Potresti trovare interessante anche...

    • Elogio della Cortesia di Giovanna Axia Ottobre 3, 2017
    • A sud del confine, a ovest del sole Luglio 18, 2013
    • Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi di Edgardo Franzosini Marzo 25, 2019
    • Un volo dimenticato Giugno 29, 2013
    • Articolo precedente Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai
    • Articolo successivo La dimenticate, 1: l’Italia pagana e misteriosa di Vernon Lee
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.