LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Defilippi – Le perdute tracce degli dei

    • di Silvia Treves
    • Luglio 19, 2008 a 6:33 pm

    Alessandro Defilippi (cur.)
    Le tracce perdute degli dei
    Passigli
    € 18,50

    Solitamente i sequel seguono, nell’ordine di produzione e pubblicazione, il romanzo di riferimento. Sempre solitamente, il sequel è un romanzo rischioso che, indipendentemente dal suo valore oggettivo, risulta tanto più deludente per i lettori quanto più il primo romanzo era riuscito. Infrangere le due regole contemporaneamente, ossia scrivere un “prequel” che contemporaneamente sia all’altezza di un buon romanzo e che non gli faccia ombra è difficilissimo.
    Sfida doppia, quindi per Alessandro Defilippi che ha appena pubblicato da Passigli Le tracce perdute degli dei, prequel dell’ottimo Angeli, pubblicato sempre da Passigli nel 2002.
    Il romanzo comincia alla fine del 1936 a Lalibela in Abissinia, dove giunge il maggiore del genio Fabiani, con l’incarico ufficiale di cercare petrolio e risorse minerarie. La missione del maggiore viene ostacolata dall’evasiva gentilezza delle autorità locali e del vescovo, dalla diffidenza del colonnello Acquaviva, capo del comando locale, da un agguato mortale e da tumulti e resistenze armate della popolazione locale. Nemmeno ad Addis Abeba Fabiani riesce a sbloccare la situazione, anzi viene risucchiato dai riti mondani della colonia italiana. Militari, diplomatici, faccendieri, gli occupanti sono gente arrogante o indifferente, priva di curiosità verso la popolazione locale che considera selvaggia e inaffidabile. Fiduciosi in una tecnologia e in una forza che ritengono superiori, gli italiani non sentono le vibrazioni profonde, gli scricchiolii del mondo sul quale stanno ballando. E Fabiani, che invece li percepisce, vive controvoglia in un tempo dilatato, dove nulla pare più urgente, nemmeno la missione segreta che l’ha portato lì.
    Non troppo lontano da Fabiani, Padre Ferraris, il grande protagonista di Angeli, vive immerso in quel mondo e nelle sue sofferenze; Il sacerdote sta giocando una complessa partita umana e politica con Tesfaje, sacerdote di Waq nonché guaritore e organizzatore di rivolte. Simili nei dubbi e nelle aspettative che provano verso il Divino, i due sono accomunati da una simile sensibilità per il dolore, dalla medesima convinzione che credere significhi scegliere, esporsi, essere responsabili anche per gli altri…
    Giocato, come Angeli, tra vicenda storica impeccabilmente documentata e il grande tema del rapporto con il trascendente dentro e fuori di noi, anche Le tracce perdute degli dei offre una rappresentazione complessa del male, nel quale il piano mistico e quello storico e politico si intrecciano senza fratture, proprio come avviene nella realtà. E come Angeli, anche questo nuovo romanzo vive dei due temi più originali di Defilippi, i più “suoi”: il senso del Sacro e la storia degli anni Trenta e Quaranta.
    Fabiani, il portatore di dubbi, ambiguità e malesseri che hanno realmente attraversato il regime fascista e Tesfaje, voce di una storia e di una visione anche politica del mondo che gli italiani hanno colpevolmente ignorato, sono protagonisti di tutto rispetto; i tanti personaggi che li attorniano non sono semplici caratteri secondari utili al procedere della storia ma nitidi e complessi comprimari che giocano ruoli importanti nella vicenda; seguendoli, il lettore giunge senza delusioni là dove tutto era cominciato in Angeli, con in mano maggiori elementi per affrontare i nodi e gli interrogativi politici e mistici che l’avevano affascinato anni fa.
    Defilippi è riuscito a scrivere un vero prequel che se letto “prima” apre la strada alle rivelazioni che seguiranno senza metterle in ombra e senza anticiparle, pur vivendo di vita autonoma; letto “dopo” non delude ma scava nel passato di Padre Ferraris svelandone più compiutamente i motivi delle scelte successive.
    Spero che dopo aver vinto questa scommessa, Defilippi non lasci il tavolo ma alzi la posta. Un sequel del sequel non sarebbe affatto fuori posto.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I mondi surreali di Jonathan Lethem Gennaio 18, 2013
    • Sette chiese di Milos Urban Novembre 26, 2015
    • Erri De Luca, napòlide per sempre Settembre 21, 2012
    • Diffidare della copertina Maggio 31, 2012
    • Articolo precedente G. Simenon – Il treno
    • Articolo successivo La sostanza di un mito
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.