LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La battaglia delle Termopili per appassionati

    • di Obelix
    • Maggio 27, 2013 a 8:41 pm

    pressfield
    Chi può negare che, nell’immaginario collettivo, Sparta rappresenti la quintessenza della società militare? E quale episodio, più della battaglia delle Termopili, ne costituisce la compiuta celebrazione? L’americano Steven Pressfield, ultimo di una lunga serie di scrittori, ne ha subìto il fascino, venendo indotto a scrivere un piacevole romanzo, Le porte di fuoco, ora riproposto da Rizzoli in versione economica. Lo stratagemma narrativo è poco probabile ma plausibile: i Persiani raccolgono, al termine della battaglia, il corpo di Xeone, uno scudiero spartano gravemente ferito; re Serse lo fa curare nella speranza di apprendere il segreto della dedizione al dovere espressa dai soldati nemici, spinta fino al massimo sacrificio, grazie a cui poche centinaia di spartiati e loro alleati hanno potuto arrestare per diversi giorni l’avanzata dell’imponente esercito persiano. Xeone non si fa pregare, e per diversi giorni racconta la storia di quei soldati, delle loro donne, della loro società e degli eventi che hanno portato allo scontro delle Termopili. Lui, non spartano, ha scelto di militare nell’esercito più duro del mondo, perché «io e tutti gli altri come me ci sentivamo liberi come non mai quando obbedivamo senza costrizioni a quelle leggi rigorose che ti prendono la vita per ridartela». Insomma, il cameratismo elevato a modello, in uno stato hegeliano in cui il singolo è una semplice cellula nell’organismo di una comunità di eguali. Uguali si fa per dire, poi, perché la comunità spartana, conservatrice, arcaica, gerontocratica, era divisa in caste rigidamente separate: questo, Pressfield lo sa, ma nella sua visione troppo ottimistica i non-spartiati riconoscono le virtù della società che li tiene in catene. L’addestramento e lo spirito di corpo dei soldati sembrano mutuati da quelli dei marines, comunque la conoscenza storica dell’autore sembra adeguata, e la storia risulta avventurosa e commovente in giuste proporzioni. Anche lo stile è curato, e le ingenuità sono rare: da apprezzare che i lassi brevi di tempo sono espressi non in minuti (unità di misura ignota a quel tempo) ma in battiti del cuore. Ottima lettura,

    Steven Pressfield
    Le porte di fuoco
    Rizzoli 1999 e BUR 2000, Ed. orig. 1998,  pp. 450, € 10,00
    trad. L. Bianciardi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: storia anticaistantaneeRecensioniSteven Pressfiled

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini Febbraio 12, 2017
    • I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon Dicembre 1, 2016
    • L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me? Agosto 26, 2005
    • G. Klein – Libidissi Dicembre 15, 2004
    • Articolo precedente Al secolo, Peter Cushing
    • Articolo successivo Vivere in anni interessanti: il nazismo visto da vicino
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.