LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Un’avventura di Tokaido Kaze

    • di Massimo Citi
    • Maggio 19, 2008 a 12:00 pm

    vendetta-al-palazzo6

     

    Secondo atto delle avventure di Matsuyama Kaze, il rönin protagonista di Agguato all’incrocio nel Giappone del primo Shogun, Yeyasu Tokugawa (XVII secolo).
    Kaze, sostenitore del nemico dei Tokugawa, Toyotomi Hideyoshi – sconfitto e ucciso nella battaglia di Sekigahara (1600) – vaga per il Giappone braccato dagli uomini dello Shôgun, alla ricerca della figlia di nove anni dei suoi antichi signori. Ma la guerra civile ha impoverito il Giappone, rendendolo insicuro e feroce. Migliaia di ex-samurai di Toyotomi sono divenuti briganti o assassini prezzolati, tanto che per i mercanti e i viaggiatori percorrere l’antica Strada Tokaido che va da Kyôto – dove risiede da otto secoli l’imperatore – e Edo, la nuova capitale e roccaforte dei Tokugawa, è diventato molto pericoloso se non proibitivo.
    Proprio sulla Tokaido Kaze si imbatte in un agguato teso da un gruppo di briganti al ricco mercante Hishigawa. Il rônin interviene salvandolo e accetta di scortare lui e il suo carro carico d’oro fino alla sua residenza. Un lavoro impegnativo ma alla portata delle doti di Kaze. Giunto infine dopo una serie di peripezie alla residenza di Hishigawa il rônin si renderà conto che in quel luogo avviene qualcosa di molto strano, tanto strano da indurlo a indagare, andando incontro a ulteriori e più pericolose avventure.
    Condotto con mano sicura e sorretto dal medesimo stile vivace e brillante del precedente Agguato all’incrocio, Vendetta al palazzo di giada dà modo a Furutani di presentare il personaggio di Kaze, narrando tratti e momenti della sua infanzia e giovinezza e del suo apprendistato presso il suo sensei. Sicuramente più ambizioso – e più movimentato – del precedente, godibile e a tratti appassionante, il secondo romanzo di Furutani si rivela più debole e opaco quando l’autore si sofferma troppo a lungo sul passato del protagonista finendo necessariamente col costeggiare pericolosamente l’insieme dei luoghi comuni relativi «all’addestramento di un guerriero» o quando, probabilmente modernizzando troppo il personaggio, ne fa un estemporaneo giudice. Nulla, comunque, che comprometta irrimediabilmente il piacere della lettura.

    Dale Futurani
    Vendetta al palazzo di giada
    Marcos y Marcos
    € 14,50
    trad. V. Riolo

     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: avventuraDale FuturanigiapponeistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron Gennaio 17, 2018
    • Una fascinazione iperletteraria Marzo 28, 2012
    • Real World di Natsuo Kirino Marzo 24, 2015
    • Destini apparenti e sentenze oscure Ottobre 5, 2013
    • Articolo precedente Marino Magliani – Quella notte a Dolcedo
    • Articolo successivo H. Ansgar Kelly – Satana, una biografia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.