LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Gli spiriti senza pace di Su Tong

    • di Massimo Citi
    • Maggio 17, 2013 a 10:01 am

    Spiriti senza pace
    Figli, padri e madri, nonni, zii e zie: i personaggi delle storie di Su Tong sono contraddistinti da gradi di parentela, più che da precisi ruoli sociali. Gente umile, operai, contadini, gente di campagna, legata alla terra e alle stagioni, che vive ogni evento politico come una calamità, uniti da un’istintiva diffidenza verso tutto ciò che proviene dai potenti, siano essi gli invasori giapponesi dell’ultima guerra o i burocrati della rivoluzione.
    Ignoranti ma non ingenui, talvolta mossi dal miraggio di qualche “buon affare”, che ha il significato di un riscatto da un lavoro che assomiglia a una condanna a vita, quasi sempre sconfitti o umiliati, vittime di chi si sa muovere con maggior talento e maggiore conoscenza di causa nei gradi più bassi dell’amministrazione comunista.
    Hua Jindou, il protagonista di Spiriti senza pace, è un modesto operaio di una piccola fabbrica alla periferia di una grande città nella Cina degli anni ’80. Reagisce al suicidio della moglie, anche lei operaia nella stessa impresa, con un gesto folle, incendiando il magazzino della fabbrica. Processato e condannato si suicida a sua volta lasciando la famiglia senza risorse, affidata alle cure della sorella nubile.
    Ma, quasi a ribadire che Hua Jindou è un signor nessuno, le burocrazie celesti dimenticano di assegnarli una destinazione lasciandolo a vagare nei cieli, sospeso tra inferno e paradiso.
    Così a Hua non resta che seguire i destini dei figli e della sorella senza più nessuna possibilità di intervenire. Il problema è che la condizione di spirito non ha donato al protagonista  alcuna dote ulteriore: egli non è chiaroveggente né ha acquistato la capacità di penetrare le intenzioni dei vivi. Il suo punto di vista rimane quello di un operaio cinese di scarsi mezzi culturali, carico di tutti i pregiudizi tipici di una società rurale. Il suo orgoglio, l’unico figlio maschio, Duhu, rivela ben presto la sua omosessualità, deludendo profondamente il padre-spirito che lo sognava degno continuatore del suo nome. In quanto alle quattro figlie femmine e alla sorella, le loro vite corrono sullo stesso binario malinconico di quelle di tante altre donne che le hanno precedute, tra aborti che terminano in tragedia, amori seguiti da matrimoni infelici, connubi basati su piccole e grandi convenienze.

    su tong

    Su Tong

    A raccontare, recriminare, tentare costantemente di intervenire Hua Jindou, spirito imbottigliato tra cielo e terra che, esattamente come nel corso della vita, sembra assolutamente incapace di farsi una ragione di quanto avviene.
    Ma non è un romanzo triste, Spiriti senza pace, anzi. Più volte nel corso della lettura si ride degli equivoci nati dalla mancanza di immaginazione del protagonista, si sorride dei suoi pregiudizi e delle sue goffe ansie da genitore-fantasma, si assiste e si partecipa con emozione, esattamente come capita a lui, alle tante sfortune e alle poche gioie della sua famiglia.
    Ma per Hua persino la morte finisce per essere l’ennesima incertezza, dopo una vita fatta di speranze deluse e di attese di un domani migliore. Per il lettore diventa così inevitabile cogliere il gusto profondamente amaro del romanzo, sia pure offerto con semplicità e grazia,

    Su Tong
    Spiriti senza pace
    Feltrinelli i Narratori, 2000
    pp. 240, € 15,49
    Trad. Rosa Lombardi

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Cinaistantaneenarrativa cineseRecensioniSu Tong

      Potresti trovare interessante anche...

    • C. McCarthy – Non è un paese per vecchi Marzo 22, 2006
    • Alan Bennett – La sovrana lettrice Marzo 16, 2008
    • Nel buio dell’inverno di Tim Winton Settembre 18, 2015
    • M. Gee – Anni luce Dicembre 20, 2007
    • Articolo precedente Repubblica di Weimar e nazionalsocialismo
    • Articolo successivo Storie di uomini soli
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.