LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    LibroNascosto

    E. Raimondi – Un’etica del lettore

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 26, 2008 a 8:42 pm

    Ezio Raimondi
    Un’etica del lettore
    Il Mulino «voci»
    € 7,00

    Che cosa accade dentro di noi quando leggiamo?
    È quanto si domanda Ezio Raimondi, docente di letteratura italiana all’Università di Bologna, in Un’etica del lettore, breve saggio che indaga sulla relazione che, nello spazio sospeso della lettura, si stabilisce tra chi scrive e chi legge. Chi scrive invita a un dialogo, a una comunicazione a distanza rispettosa ma, per il lettore, impossibile da disattendere, a una relazione asimmetrica eppure reciproca. Sta a noi accettare l’invito, stabilendo con lo scrittore una relazione che Raimondi non esita a definire «etica».
    Occorre però rispettare il testo, averne cura, salvaguardarne il senso, riscoprendolo, leggendolo, come sosteneva Nabokov, «con la passione di un artista» e «la pazienza di uno scienziato». D’altra parte anche chi scrive deve assumersi fino in fondo le proprie responsabilità e lavorare sulle parole con attenzione maniacale, scrutando ogni parola nel profondo, attento a ogni dettaglio, a ogni eco: la trama e l’intreccio non sono sufficienti, è la frase che crea il senso, Dio dimora nei particolari.
    Attenzione, sensibilità, fantasia sono talenti comuni a chi scrive e a chi legge con onestà; dal loro incontro può scaturire un’esperienza insostituibile di autoconoscenza e accettazione della diversità. E se l’autore, nella sua complessità individuale, resta unico, ogni incontro autore-lettore è altrettanto unico e differente e contribuisce a creare una molteplicità di significati che «cresce nel tempo all’infinito», più che mai necessaria oggi, nel nostro mondo multiculturale e globalizzato.
    Appoggiandosi senza pedanteria a un gran numero di scrittori e saggisti degli ultimi secoli, Raimondi invita implicitamente autori e lettori a conoscere e rispettare i propri doveri, nella convinzione che la lettura «rimane uno dei luoghi di una mentalità autenticamente liberale, in cui ci si educa al senso vivido degli individui e alla capacità di accogliere nel proprio mondo chi ancora non ne faceva parte».
    Un saggio confortante, che ci aiuta a ritrovare il senso e la fierezza dell’essere lettore.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Mirabiblia, catalogo ragionato di libri introvabili Marzo 5, 2014
    • F. Bianchini, F. Forte – Come partecipare ai premi letterari (e vincere) Maggio 8, 2007
    • Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine Novembre 5, 2015
    • Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana Novembre 23, 2013
    • Articolo precedente DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti
    • Articolo successivo D.Kehlmann – La misura del mondo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.