LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il giorno di un ussaro napoleonico

    • di Obelix
    • Maggio 3, 2013 a 9:53 am

    carica cavalleria

    Arturo Pérez-Reverte è diventato scrittore dopo una lunga carriera di inviato speciale per la televisione spagnola. Nella sua prima veste ha accumulato molte evidenze di prima mano dell’insensatezza della guerra. Un’esperienza che ha lasciato il segno e ha influenzato la sua successiva attività di romanziere. Lo testimoniano i suoi romanzi storici aventi come protagonista il capitano Alatriste, un disincantato veterano dell’esercito spagnolo di Filippo II, che vede nella guerra un male ineluttabile cui non ci si può sottrarre: tanto vale allora affrontarla con dignità, ma senza spacciare per ricerca della gloria quello che è solo un assurdo mattatoio. L’Ussaro è il primo romanzo di Pérez-Reverte, scritto più di 20 anni fa e poi ripescato dall’autore e ripubblicato dopo qualche revisione stilistica. Ma non pensate che il romanzo sia di livello inferiore a opere come Il maestro di scherma, anzi. Qui il protagonista è un giovanissimo sottotenente degli ussari di Napoleone, appena uscito dall’Accademia e catapultato nella «sporca guerra» spagnola, un vero e proprio Vietnam del XIX secolo, che l’Empereur non seppe mai comprendere e quindi risolvere e che pose le premesse della disfatta in terra russa. Frederic sogna la battaglia, una carica a sciabole sguainate del suo squadrone lanciato al galoppo contro le baionette e il piombo nemici: al termine del racconto realizzerà questo sogno, scoprendo al contempo tutto l’orrore della guerra, che in fin dei conti è solo «sangue, merda e fango». Scritto magistralmente, senza mai una sbavatura o una caduta di tensione, il romanzo copre meno di una giornata di Frederic, dalla vigilia della battaglia alla sua selvaggia conclusione: si rimane emotivamente agganciati fino alla fine a questa «discesa agli inferi» del protagonista. Ottimi l’ambientazione e il tratteggio dei caratteri: la descrizione di una carica di cavalleria (e dei suoi orrori) è poi un piccolo capolavoro nel suo genere.

    Arturo Pérez-Reverte
    L’ussaro
    Marco Tropea 2006,
    pp. 216, € 16,00
    Trad. S. Sichel

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniRomanzo storicoArturo Pérez ReverteNarrativa spagnola

      Potresti trovare interessante anche...

    • La donna del Tribuno di Alberto Costantini Ottobre 19, 2020
    • Napoli nobilissima: la donna d’ambra tra l’Averno e il cielo Gennaio 9, 2013
    • D. Cugia – Un amore all’inferno Agosto 26, 2005
    • G. D’Agata – I ragazzi del coprifuoco Maggio 25, 2005
    • Articolo precedente L’anno scorso a Cartagena
    • Articolo successivo Un vallo in Patagonia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.