LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M. Gee – Anni luce

    • di Francesca Ortenzio
    • Dicembre 20, 2007 a 5:10 pm

    Maggie Gee
    Anni Luce
    Spartaco
    € 16,50
    trad. G. Giri

    Viviamo in un mondo in tutto sembra essere preconfezionato, preordinato, pre-tutto. Camminando per un supermercato ci si chiede se c’è ancora modo di comprare una testa d’insalata con un po’ di terra inclusa nel prezzo e una mezz’oretta di lavoro per eliminare la terra prevista nei tempi di preparazione… sì, perché i tempi di preparazione (con precise istruzioni su quante volte l’oggetto deve essere rivoltato e controllato) sono sempre in bella vista, anche per l’insalata, su ogni confezione.
    La globalizzazione ha senz’altro i suoi aspetti positivi: dopotutto solo un paio di generazioni fa in Italia non esisteva il pollo al curry, mentre ora un intero arcobaleno di possibilità si presenta davanti al consumatore, che può provare quasi tutti i tipi di cibi, godere di beni importati da ogni parte del mondo. Vale lo stesso per quasi tutto: vestiti, musica, libri… anche se mentre i cibi hanno un linguaggio che non deve essere tradotto, la letteratura purtroppo sì.
    In qualche modo per il mercato musicale vale lo stesso: dalle nostre parabole e su internet possiamo captare programmazioni di altri paesi, possiamo ascoltare musica di ogni provenienza, ammirarne le caratteristiche, ma ci perdiamo certo qualcosa a non poterne capire i testi… e con i libri l’effetto è proprio quello. Per poter godere di ogni meraviglia che il resto del mondo ha da offrire, dobbiamo nella maggior parte dei casi affidarci a un traduttore. E purtroppo, questo ha senza dubbio due svantaggi: in primo luogo il traduttore deve riuscire a rendere il pensiero e il linguaggio dell’autore, cosa come minimo difficile. Poi c’è il costo dell’operazione, che tende quindi a essere eseguita su scritti di cui si conosce già il successo, ignorando spesso i prodotti di nicchia.
    Ma un buon autore è un buon autore, e prima o poi qualcuno se ne deve accorgere: Maggie Gee ha già scritto una decina di libri, anche se in italiano se ne trovano solo due, editi da Spartaco, e dobbiamo ringraziare questo editore per la lungimiranza. Anni luce è uno dei due: il titolo originale è Light Years, che vuol dire anche anni luce, ma può essere letto in parecchi altri modi, perché light è anche aggettivo che significa «luminoso» o «leggero». Così resta il dubbio, se gli anni di cui si parla siano leggeri, luminosi, o solo anni luce, dubbio a cui il lettore italiano non è sottoposto. La cosa porta a sospettare di aver perso molti altri significati, dal libro originale, eppure la versione italiana offre comunque innumerevoli spunti di riflessione.
    La storia intreccia il destino di un uomo, una donna (incidentalmente marito e moglie), diversi corpi celesti, un ragazzo in piena pubertà, un tamarino (che sarebbe una scimmietta amazzonica rara), e parecchi altri personaggi, tutti che in qualche modo devono trovare la loro strada e il loro posto nella costellazione degli eventi sulla faccia della terra e nell’intero universo; una storia incantevole, costruita con grazia e con passione, ma anche con non poca ironia e sarcasmo, sul conflitto tra classi diverse e tra l’altruismo e l’egoismo. Una di quelle storie che pare una commedia delle coincidenze, dove tutti i protagonisti si incontrano nella maniera più inaspettata nei posti più strani e per i motivi più incredibili.
    E allora ecco, Anni Luce forse al supermercato non si trova, ma è tradotto con affetto, è colmo di informazioni inaspettate e interessanti, non è solo una storia d’amore, e malgrado il titolo, non ha niente a che vedere con la fantascienza o i viaggi nello spazio. È un viaggio attraverso un anno di vita, di tutti i protagonisti e del pianeta su cui viviamo anche noi, riportato su una scala universale, un granello minuscolo di sabbia nell’universo.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller Aprile 9, 2007
    • Una comunista tedesca tra gli hopi Marzo 14, 2012
    • E. E. Schmitt – La mia storia con Mozart Marzo 16, 2006
    • N. Vendola – Lamento in morte di Carlo Giuliani Aprile 9, 2005
    • Articolo precedente F. Pinotti – Opus Dei segreta
    • Articolo successivo V. Catani – L’essenza del futuro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.