LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    H. Bernstein – Il muro invisibile

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 20, 2007 a 4:34 pm

    Harry Bernstein
    Il muro invisibile
    Piemme
    € 16,50
    trad. C. Lenzi

    Harry Bernstein è nato nel 1910 e ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2006.
    No, non avete letto male e non c’è nessun errore di battitura. Harry Bernstein, cittadino inglese di origine ebraica, ha esordito alla bella età di 96 anni. Quanto basta, probabilmente, a muovere perlomeno una certa curiosità.
    Conoscendo l’editoria di questi anni è inevitabile una certa diffidenza. Di autori men che mediocri promossi in base a qualche motivo del tutto extraletterario sono piene le classifiche (taroccate) dei best-seller. E un vegliardo semicentenario esordiente sembra l’ennesima trovata per spuntare qualche segnalazione in più dai media.
    Ho ricevuto il libro in omaggio dall’editore, accompagnato dalla raccomandazione del promotore: «questo è un libro che merita». L’ho guardato senza nascondere scetticismo: «sono in circolazione da troppo tempo per bermela tanto facilmente».
    Ho lasciato passare qualche mese dall’incontro prima di iniziare a leggere, senza molte illusioni, il romanzo.
    La vicenda è ambientata in un quartiere operaio e ha inizio negli anni immediatamente precedenti alla Grande Guerra. Protagonista e io narrante il piccolo ‘Arry, membro della comunità ebraica che abita un lato della strada. Nelle case di fronte, altrettanto misere e abitate da gente che fa esattamente la stessa vita, vivono i cristiani. «Il muro invisibile» divide le due comunità, accomunate dalla condizione sociale e materiale ma tenute separate da un tessuto persistente e impossibile da rimuovere di sospetto e di pregiudizi.
    Per il piccolo ‘Arry non c’è nulla di strano in quella situazione: loro, gli ebrei, sono diversi e probabilmente migliori dei cristiani che bevono, non rispettano il sabato e non hanno pudore né timore di Dio. Ulteriore prova della miseria morale dei cristiani il fatto che i loro figli non perdano occasione per insultare lui e suoi fratelli e sorelle gridando:«Sporchi, maledetti ebrei!» e organizzando agguati per aggredirli e picchiarli. Basta saperlo, pensa il piccolo ‘Arry, basta girare a largo da certi posti ed evitare alcune strade. Il padre di ‘Arry è un poco di buono. Lavora tutto il giorno ma lesina i soldi per la famiglia e si beve gran parte della paga al pub. Una delle sue sorelle maggiori, Lily, ha una simpatia – corrisposta – per uno dei giovanotti cristiani dell’altra metà della strada, Arthur. Anche a lui, ‘Arry, Arthur è simpatico. Anche se è cristiano li difende quando escono da scuola ed è sempre gentile e paziente con tutti loro.
    Ma per la madre di ‘Arry, l’unico vero (ed eroico) genitore a prendersi cura di loro, l’idea di un matrimonio misto è semplicemente ripugnante. Un’ebrea che sposa un cristiano è morta alla sua gente e al suo Dio. Un’idea che la terrorizza.
    Queste le premesse del racconto di ‘Arry/Harry Bernstein, il seguito è consigliabile leggerlo. Altre caratteristiche del libro: una scrittura vivace e diretta, uno sguardo insieme divertito e pietoso, la capacità di rendere nitidamente caratteri, storie e comportamenti.
    Non si tratta di un’ennesima trovata.
    «È un libro che merita».
    Era vero, alla fine.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • M. Simon – Dirty Sally Gennaio 26, 2008
    • Vivere in anni interessanti: il nazismo visto da vicino Maggio 29, 2013
    • Ai margini, ma non escluse Agosto 24, 2012
    • Scrittrice, non attrice Giugno 16, 2012
    • Articolo precedente Totalitarismo tropicale
    • Articolo successivo Eredi della sconfitta
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.