LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L. Masali – La perla alla fine del mondo

    • di Melania Gatto
    • ottobre 22, 2007 a 11:12 pm

    Luca Masali
    La perla alla fine del mondo
    Sironi
    € 16,00

    Dopo lunga assenza dalle librerie ritorna un romanzo di Masali pubblicato una prima volta in «Urania» nell’estate del 1999. Una buona notizia ma anche una cattiva notizia. Dispiace infatti non poter leggere qualcosa di nuovo dall’autore de I biplani di D’Annunzio. A mitigare il disappunto la notizia, riportata in penultima che è prossima l’uscita del terzo volume della serie dedicata a Matteo Campini aviatore, La balena del cielo.
    Ma com’è questa Perla?
    L’ho letto, mi sono bastevolmente divertita, ma una domanda malignetta non riesce a uscirmi dalla testa: di Steven Spielberg non ne bastava uno?
    Sia chiaro: Masali è uno scrittore d’avventura serio, e qui per serietà intendo la necessità/curiosità di documentarsi scrupolosamente sull’ambiente, la storia e la cultura del periodo/luogo che si intende trattare. E la Perla ha sicuramente l’enorme (davvero enorme, a pensarci bene) pregio di divulgare aspetti e caratteristiche della cultura araba e della religione islamica che altrimenti ben difficilmente sarebbero giunti in mano a molti lettori italiani.
    Ciò che mi ha convinto meno del romanzo di Masali è la pretesa di presentarlo come romanzo di SF, quando tutti i riferimenti al futuro appaiono forzati e macchinosi e (la lingua batte dove il dente duole) nel suo romanzo non vi è alcuna traccia del famoso e celebrato novum.
    È anche vero, d’altro canto, che da qualche anno a questa parte le carte si sono definitivamente mescolate e la coerenza fantascientifica è diventata un elemento di scarso peso se non addirittura una vecchia e sconveniente abitudine, come ciccare tabacco o mettere le soprascarpe. Arruoliamo quindi La perla nella categoria del «Dieselpunk» citata da Davide Mana nel numero 43 di LN e pensiamoci più.
    Il romanzo narra dei tentativi di una fazione fondamentalista islamica del remoto futuro di impadronirsi dell’antico segreto dell’immortalità custodito in una grotta del Sahara, apparentemente contrastata (solo apparentemente) dagli emissari del futuro Impero Neo-Ottomano e da un sant’uomo – l’Imam nascosto – custode del «fiore dell’Islam».
    In questa battaglia – ambientata nel 1924 – sono coinvolti, loro malgrado, anche l’aviatore Matteo Campini, già protagonista de I Biplani di D’Annunzio, e monsieur Citroën.
    Se questo vi ricorda l’Arca dell’Alleanza e la chiesa dei Crociati di Indiana Jones – pur in assenza di nazisti – la colpa non è mia. E comunque per scrivere un romanzo all’altezza di simili riferimenti bisogna avere senso del tempo e destrezza nel definire le scansioni della vicenda, abilità nel creare eventi spettacolari, fiuto nell’escogitare coincidenze incredibili ma verosimili, nel disegnare fondali suggestivi, e nel riciclare con raffinata abilità elementi tipici dell’avventura (qui la Legione Straniera). Doti non certo di tutti. E Masali è il tipo di scrittore capace di condurre in porto imprese del genere.
    Con tutto ciò La Perla mi ha sedotto molto meno dei Biplani, un po’ perché Campini nella vicenda sembra inserito apposta per fare la figura del cretino, un po’ perché la ricostruzione degli anni ’20 mi è parsa ovvia, un po’ perché troppo spesso nei dialoghi i personaggi ostentano un lessico troppo recente per risultare verosimile negli anni del fox-trot e, infine, perché l’agnizione finale del personaggio di Corinne appare con tutta evidenza una risorsa escogitata sul momento piuttosto che il frutto di un progetto meditato.
    Quasi a conferma di questa difficoltà nel padroneggiare completamente la vicenda, i viaggi nel tempo de La Perla appaiono un macchinoso escamotage non sempre ineccepibile, foriero di paradossi a catena per un lettore nemmeno troppo distratto.
    Bastano questi elementi a catalogare il romanzo di Masali come un fiasco?
    No. Per quanto scritto più affrettatamente e con ambizioni probabilmente eccessive, La Perla testimonia delle capacità non comuni di Masali. Non resta, quindi, che attendere con fiducia – e anche una certa avidità – l’uscita de La balena del cielo.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story novembre 17, 2012
    • Distopia al minimo ottobre 17, 2014
    • Jim Nisbet, prima di un urlo maggio 19, 2014
    • Cosa fragili di Neil Gaiman agosto 24, 2016
    • Articolo precedente Porto sepolto – taccuino letterario
    • Articolo successivo Nero di luna, vuoto di idee
    • Facebook

    • In primo piano

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
    • Ultimi articoli

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
      • Amrita di Banana Yoshimoto
      • L’ombra del Massaggiatore Nero di Charles Sprawson
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould
      • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II
      • Quando gli Alieni invasero la Terra
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb
      • Errore di prospettiva di Nino Martino
      • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson
      • Fatherland di Robert Harris
      • Criptosfera di Iain M. Banks
      • Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
      • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke
      • Euridice aveva un cane di Michele Mari
      • I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann
      • Le mille e una notte
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata)
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror Islanda istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2019 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.