LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D. Furutani – Agguato all’incrocio

    • di Massimo Citi
    • Agosto 25, 2007 a 7:01 pm

    Dale Furutani
    Agguato all’incrocio
    Marcos y Marcos
    € 14,50
    trad. E. Bianchi

    L’autore, Dale Furutani, è un cittadino americano, giapponese soltanto d’origine. E, come tutti i giapponesi cresciuti negli Stati Uniti negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra mondiale ha avuto parecchi problemi di integrazione e intolleranza. Risolti brillantemente, se si tiene conto che è attualmente uno dei Capi Divisione della Nissan USA.
    L’ambientazione nel Giappone dello Shogunato Tokugawa, lo «Yamato» di samurai, rônin, monaci e guerrieri è divenuta una sottocategoria narrativa che, grazie alla potente suggestione di luoghi, costumi e visione del mondo, continua a godere del favore di una quota non piccola di lettori. A distinguere il libro di Furutani dagli altri, spesso di autore non giapponese, la raffinata accuratezza nella descrizione del mondo rurale nipponico, la ricchezza di riferimenti alla cultura e alla sensibilità del periodo – una ricchezza mai ostentata quanto piuttosto abilmente inscritta nel plot e nei dialoghi – e il tono divertito e divertente con il quale conduce la vicenda, un giallo ante litteram piuttosto che, come spesso accade in omaggio alle attese dei lettori, una fosca vicenda di onore e morte.
    A Matsuyama Kaze, samurai divenuto rônin, ossia un guerriero alla ricerca di ingaggio, accade di trovarsi sul luogo di un omicidio. Per il magistrato locale e per il signore del piccolo feudo la pratica può essere archiviata previa l’esecuzione del carbonaio Jiro, casualmente presente sul luogo del delitto, ma Kaze, guidato dall’intelligenza e dalla capacità di osservazione, non crede alla troppo facile colpevolezza del povero Jiro e si concede una parentesi dalla misteriosa missione che lo sta conducendo attraverso il Giappone per salvare il carbonaio e trovare il vero colpevole.
    Buon ritmo, parentesi divertenti – in qualche caso decisamente spassose , dialoghi brillanti inframmezzati da osservazioni acute e penetranti sono il tessuto del quale è intrecciato il romanzo, difficile da abbandonare una volta iniziato. Particolarmente piacevoli, per chi ha avuto occasione di leggere il Genji di Dama Murasaki Shikibu, i numerosi e affettuosi riferimenti al classico della letteratura nipponica, tanto abilmente condotti, comunque, da non infastidire il lettore che non lo conosca.
    Agguato all’incrocio è il primo volume di una trilogia che ha per protagonista Matsuyama Kaze. Non mi resta che augurarmi che l’editore si affretti a pubblicare anche gli altri due volumi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Luigi Carletti – Lo schiaffo Maggio 19, 2008
    • S. Agnello Hornby – Vento scomposto Marzo 28, 2009
    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Nel buio dell’inverno di Tim Winton Settembre 18, 2015
    • Articolo precedente Dal nulla al niente
    • Articolo successivo Porto sepolto – taccuino letterario
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.