LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M. J. Hyland – Il bambino che non sapeva mentire

    • di Silvia Treves
    • Maggio 6, 2007 a 10:55 am

    M. J. Hyland
    Il bambino che non sapeva mentire
    Bompiani
    € 17,00
    trad. M. Rotondo

    L’undicenne irlandese John Egan vive a Gorey con i genitori nel cottage della nonna paterna. Ha qualche amico, la gatta Critone e una fissazione per il Guinnes dei primati, del quale possiede numerose annate e nel quale spera di comparire prima o poi. Non gli interessa stabilire un nuovo record ma dimostrare di possedere qualche talento e, da qualche tempo, ha l’incrollabile convinzione di averne uno davvero speciale: la capacità di individuare chi mente. Nel frattempo (legge tutto ciò che trova sul mentire) si esercita a pescare in flagrante menzogna famigliari e amici: li osserva con estrema attenzione, coglie segnali di disagio quasi impercettibili, registra le proprie sensazioni di malessere alle bugie altrui. E sta in guardia.
    Nonostante il suo talento, John è una ragazzino come tanti, sospeso tra infanzia e pubertà, forse un po’ troppo cresciuto fisicamente per i suoi undici anni, rivale del padre, confidente e compagno di giochi della madre.
    Anche i genitori di John sono persone particolari: ancora giovani, di una bellezza notevole che una vita non sempre serena ha soltanto lievemente appannato, sono legati dalla reciproca attrazione, da una sorta di complicità adulta e un po’ misteriosa che inevitabilmente esclude il bambino. Lei per vivere costruisce burattini, lui “studia” per iscriversi all’esclusivo Trinity College e non lavora da tre anni, campando del lavoro della moglie e dell’ospitalità riluttante della madre.
    Una stupida lite con la nonna esasperata, e la vita di John e famiglia precipita nell’incubo di un quartiere ghetto dublinese, irto di casermoni mal rifiniti e privo di verde, nel quale si spengono le velleità di tutti e dove ognuno dà il proprio peggio… Nel corso del romanzo John scivola dall’ipersensibilità della preadolescenza a una distanza crescente e inquietante dal mondo e dalle persone che osserva mentre gli adulti, presi dai loro problemi, non avvertono la sua crisi crescente.
    Al suo secondo romanzo M.J. Hyland dà una prova di sensibilità e di buona tensione stilistica, evocando con cura gli stati d’animo di John e dei genitori e descrivendo con umorismo la quotidianità del ragazzino, i suoi compagni e gli adulti son sempre all’altezza con cui ha a che fare. Il ragazzo che non sapeva mentire lascia però il lettore con un dubbio: la crisi di John è governata con mano di ferro dall’autrice o piegata alla volontà di mantenere alta la tensione? Scoppia quando lo chiede la narrazione o viene costruita per sorprendere e impressionare il lettore?

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • E. P. Jones – Il mondo conosciuto Aprile 11, 2006
    • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb Dicembre 27, 2018
    • Scrittrice, non attrice Giugno 16, 2012
    • Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai Maggio 10, 2013
    • Articolo precedente P. Di Filippo – L’imperatore di Gondwana
    • Articolo successivo N. Kress – Mai più umani
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.