LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller

    • di Gordiano Lupi
    • Aprile 9, 2007 a 6:47 pm

    Claudia Salvatori, Sabina Marchesi
    Sexy thriller
    Aliberti
    € 12,50

    La collana Due thriller per due autori è una novità interessante proposta da Aliberti che affianca un autore noto a un esordiente piuttosto bravo. In questo caso Claudia Salvatori fa da madrina di lusso con il racconto Fairy per un’ottima Sabina Marchesi, esperta di noir e criminologa, che scrive il conturbante Distrazione fatale. Claudia Salvatori non ha bisogno di presentazioni perché tutti la conoscono come sceneggiatrice di fumetti e valida autrice di gialli, tra i quali ricordo l’interessante Superman non muore mai, commistione insolita tra narrativa e fumetto. Fairy è un racconto psicologico, scritto in prima persona che conduce lentamente in un vortice di disperazione ed è ambientato in una casa isolata, circondata dai boschi, tra vecchie mura, ipermercati e raccordi autostradali. Il protagonista è un detective, ma subito comprendiamo che non è il solito investigatore all’italiana che mangia spaghetti e risolve casi intricati. Tutt’altro. Il nostro uomo è angosciato dal ricordo di un bambino seviziato e ucciso da un folle che torna prepotente alla memoria, proprio quando alcuni feroci killer stuprano e uccidono ragazzine. Il finale è eccellente, resta in bilico tra realtà e fantasie malate, soprattutto sconvolge il lettore. Ovvio che non lo anticipo.
    Distrazione fatale di Sabina Marchesi rappresenta un bel lancio nella narrativa di genere per un’ interessante autrice romana che farà ancora paralare di sé. Non vi nascondo che la storia di Olga, impiegata in un call center erotico che regala momenti di finta passione clienti occasionali, mi ha catturato ed è stato impossibile mollarla. La scrittura della Marchesi è agile, rapida e priva di inutili orpelli stilistici. Tutto pare fuorché la scrittura di una debuttante. Il racconto è anche piuttosto estremo perché si dilunga in particolari sull’attività professionale di Olga, descrive i suoi respiri, le sensazioni e l’eccitazione del cliente. Olga è la più brava tra le telefoniste perché riesce a stare molto tempo al telefono, ma un giorno incontra un cliente che pretende da lei qualcosa in più della sua voce ansimante. Immancabile il commissario che indaga, come in ogni buon giallo che si rispetti, ma anche qui la sua figura non è stereotipata e il sorprendente finale sovverte le regole del giallo classico e non è per niente tranquillizzante. In definitiva direi che Aliberti ha scelto bene le autrici per il nuovo thriller in coppia perché se Claudia Salvatori conferma tutta al sua bravura, Sabina Marchesi fornisce una prova convincente alle prese con un thriller erotico che ricorda le vecchie pellicole di Sergio Martino degli anni Settanta.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Donne che vivono da sole Marzo 13, 2015
    • Un istinto rigoroso per lo stile Maggio 7, 2012
    • Ombre di Neil Jordan Maggio 31, 2017
    • Immancabili Simenon Agosto 23, 2014
    • Articolo precedente Sonia Savioli – Slow life
    • Articolo successivo Gerard Unger – Il gioco della lettura
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.