LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Sonia Savioli – Slow life

    • di Gordiano Lupi
    • Aprile 9, 2007 a 6:43 pm

    Sonia Savioli
    Slow life
    Malatempora
    € 10,00

    Se non ci fosse un editore alternativo come Malatempora bisognerebbe inventarlo, perché spesso sforna libri utili al punto che andrebbero fatti studiare nelle scuole dai nostri giovani assuefatti a suon di merendine con dentro le figurine dei pokemon e pubblicità idiote. Slow life di Sonia Savioli è uno di questi. Scritto con semplicità e passione, insegna a vivere controcorrente, senza dare per scontate le «verità» della televisione, cercando di far venire la voglia di tornare a una vita naturale. L’autrice si sforza di scandalizzare un pubblico ormai preda degli ultimi ritrovati della tecnica e di ogni diavoleria meccanica, ma lo fa con leggerezza, con il sorriso sulle labbra, mai con presunzione. E allora, se volete vivere bene, compratevi una sveglia meccanica, fate colazione a casa con i dolci della mamma, andate a lavorare a piedi, socializzate sul posto di lavoro offrendo caffé fatto in casa e scaldato nel thermos, mangiate biologico e cantate di più, lavate i piatti a mano e usate la lisciva, non andate mai di fretta ma godetevi la vostra casa, fate giocare i bambini liberi negli spazi aperti e via dicendo. Il libro si sintetizza bene con questa sorta di elogio alla lentezza che ho letto a pagina 41 nel capitolo «Chi ha tempo non aspetti tempo – elogio del lavare i piatti a mano e della lisciva».

    Più risparmiamo il tempo e più ci manca. Perché, quando il tempo si comincia a risparmiarlo, invece di essere vita, diventa merce, capitale, arma di offesa e difesa nella gara all’ultimo sangue e all’ultimo fiato in cui ci facciamo trascinare. E ce ne occorre sempre di più, di tempo, perché ne dobbiamo fare sempre di più, di cose: il tempo delle nostre giornate diventa come uno di quei panini farciti di macdonald, mostruosamente farcito di cose senza gusto o disgustose, che non servono alla nostra mente e al nostro cuore, così come il panino macdonald non serve al nostro corpo. Sono scorie che ci appesantiscono e nuocciono alla nostra vita.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Rosso di sera… Dicembre 30, 2013
    • Sulle orme di Goethe 2. Luglio 6, 2012
    • Il Palazzo degli Specchi di Amitav Ghosh Gennaio 18, 2016
    • Sguardi dal Novecento di Nicola Vacca Aprile 15, 2015
    • Articolo precedente G. Barbujani – L’invenzione delle razze
    • Articolo successivo Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.