LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Da Enigma ai computer: l’oro di Turing

    • di Massimo Citi
    • Aprile 10, 2013 a 9:32 am

    crytonomicon

    Cryptonomicon di Neal Stephenson, è un romanzo letteralmente terrificante. Non per i temi o per il genere di narrazione, ma semplicemente per le dimensioni: 1137 pagine (+ 22 di appendice e note), con quaranta righe ciascuna di 64 battute ognuna, per un totale di 2.910.720 caratteri.

    Se calcolate che un romanzo medio di 200 pagine ne ha circa 500.000, potete realizzare le dimensioni dell’opera di Stephenson. Tutta questa introduzione non mira a cercare solidarietà – il libro era gradevole e la lettura è scivolata via quasi senza fatica – o a spuntare maggiore considerazione nelle alte sfere della rivista, ma semplicemente per introdurre degnamente un libro che trae la propria ragion d’essere dalla matematica. Non so quanti tra i lettori si siano mai interessati di crittogrammi e quanti possano affermare di esserne almeno superficialmente degli esperti. Esempi banali di crittogrammi si possono generalmente trovare nelle pagine delle riviste di enigmistica con titoli del tipo «A numero sostituisci lettera: al termine comparirà un detto di J.P. Tizio o Baron Caio». Su principi non troppo differenti erano basati i codici utilizzati nel corso della seconda guerra mondiale. Chi aveva codici migliori o riusciva più rapidamente a decodificare i codici altrui era perfettamente informato sugli spostamenti di navi, aerei, rifornimenti e truppe su ognuno dei principali teatri di guerra. In genere la decodifica di un codice era quanto serviva per condannare a sicura morte l’equipaggio di un sottomarino, un convoglio di navi o qualche migliaio di soldati. Che i soggetti coinvolti fossero un pugno di eroi o una banda di poco di buono non era un argomento che potesse interessare i crittografi.

    Questa osservazione preliminare mi serve a introdurre uno degli aspetti più interessanti del libro di Stephenson. Già, perché dalla necessità di decodificare i codici militari è venuta una formidabile spinta allo sviluppo di macchine calcolatrici sempre più perfezionate. Da quelle macchine calcolatrici sono nati gli attuali computer (in questo momento ne sto usando, per l’appunto, uno), macchine basate sulla stessa logica binaria dei primissimi calcolatori a valvole.

    Macchina Enigma 01

    Sapendo che lo scopo finale di quegli armadi di metallo con le luci che si accendevano e si spegnevano era, essenzialmente, quello di ammazzare quanta più gente possibile con una spesa minima, forse si può cominciare davvero a comprendere le rigidità e i vuoti di senso di un mondo interamente dominato dalle macchine e dalla loro logica elementare. Stephenson, che non è affatto un nemico dei computer (anzi), e che riesce a cogliere senza difficoltà il fascino dell’ascesi matematica ha tuttavia scritto un romanzo per ricordare la loro origine, il peculiare peccato originale dal quale sono nati. Non sembrerà quindi strano che il romanzo sia affollato di personaggi la cui vita è, in un modo o nell’altro, collegata all’elaborazione di dati, in balìa del risultato o di un’equazione particolarmente complessa.

    A prima vista il romanzo di Stephenson è insieme un racconto di guerra, sia pure narrato nelle retrovie, e la cronaca delle avventure di una piccola ditta telematica nell’Asia di fine millennio. Può contare su personaggi divertenti, strani, curiosi, assurdi, tragici, grotteschi o patetici che vivono una lunga parentesi della propria vita nelle pagine del libro, ed è scritto con uno stile adeguatamente mobile, vivace, a tratti decisamente spassoso. Ma a una osservazione più attenta denuncia la sua fisionomia di romanzo direttamente derivato dalla tradizione FS. Affronta, infatti, il tema di una tecnologia divenuta onnipresente, arrivando a riflettere e a far riflettere sulla sua origine, sulle sue premesse e conseguenze future. Ciò che è anche la lunga storia del ritrovamento di un tesoro perduto, elemento che ne giustifica la sostanza di romanzo d’avventura, nasce da una riflessione etica e da una presa di posizione civile e politica.

    alan-turing-230612

    Alan Turing

    Irriducibilmente individualista, da vero hacker californiano, Stephenson concepisce unicamente una resistenza fatta di tastiere roventi, di un antiautoritarismo istintivo, quasi infantile, di legami personali, di passioni comuni limitate a piccoli gruppi. Una visione politica che quasi nulla ha a che fare con le abituali ideologie del XX secolo.Visto il loro esito, in ogni caso, credo che meriti almeno qualche riflessione anche la rivoluzione per piccoli numeri di Stephenson. Non sarà la palingenesi definitiva ma forse può riuscire a migliorare le cose, da qualche parte. Molto meglio di quanto siano riusciti a fare, comunque, i grandi sistemi politici che abbiamo alle spalle. Perfettamente intonata a questa visione del mondo è la presenza nel romanzo di Alan Turing, qui nei panni di un protohacker dai gusti sessuali riprovevoli, oppresso fino alla paranoia dall’establishment politico-militare.

    Neal Stephenson 
    Cryptonomicon
    Rizzoli, 2000
    pp. 1164, € 21,69
    trad. G. Pannofino 

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Alan TuringistantaneeNeal StephensonRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Edda degli Anelli Settembre 26, 2012
    • Respiro di Ted Chiang Marzo 9, 2021
    • Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle Luglio 11, 2013
    • La Brigate Fantasma di John Scalzi Giugno 15, 2016
    • Articolo precedente Ma la caccia è meglio della miniera?
    • Articolo successivo Alice nella bottega dei giocattoli
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.