LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    AaVv – L’ombra del Duomo

    • di Gordiano Lupi
    • Gennaio 23, 2007 a 6:57 pm

    Aa.Vv.
    L’ombra del Duomo
    Larcher
    € 9,00

    L’antologia contiene i racconti: Dum domini cancer (Roberto Barbolini), I due leoni (Cecilia Randazzo), Ossa (Raffaele Gambigliani Zoccoli), Baby Blue (Giuseppe Sofo), Fantasia dopo il disastro (Dorian Reavers), Il cuore nero della città (Gabriele Sorrentino), Il ritorno del Drake (Gabriela Guidetti), La città sommersa (Stefania Gentile), Strutture (Marco Giorgini), Derive (Christian Del Monte) e L’osso del drago (Eliselle). La copertina è opera originale di Andrea Corradini.
    Marco Giorgini è il deus ex machina di questo interessante volumetto di racconti fantastici che avrà un buon bacino di lettori in provincia di Modena, ma che potrà essere apprezzato da qualsiasi appassionato di narrativa del mistero. Dieci autori si propongono di raccontare Modena come non l’avete mai vista, di ambientare storie fantastiche in una cornice quotidiana, per le strade di notti silenziose, tra le strade di una provincia nebbiosa e sonnolenta, sotto i capitelli del Duomo. A mio parere ci riescono piuttosto bene, soprattutto lo fanno con uniformità, senza picchi altissimi di scrittura, ma pure senza cadute verticali e questa è la cosa più importante. Il narratore più famoso del gruppo è Roberto Barbolini che rispolvera il personaggio di Padre Brown e lo rende protagonista in compagnia di Montalbán di un breve giallo fantastico ambientato nel Duomo di Modena. Tutti gli altri sono scrittori esordienti o quasi, ma forniscono prove convincenti e hanno il pregio di una scrittura fresca e non artefatta che cattura l’attenzione del lettore. Cecilia Randazzo scrive una storia fantastica con protagonista una sensitiva che rivive fatti del passato davanti ai due leoni di Modena, mentre Raffaele Gambigliani Zoccoli ambienta un noir tra le strade del capoluogo emiliano. Giuseppe Soffo è il mio autore preferito e quindi mi soffermo di più sul suo Baby Blue condotto con grande stile sulle note di Bob Dylan e tra le suggestioni dei film interpretati da De Niro. Al di là della trama nera mi convince una pregevole vena descrittiva alle prese con il racconto della sua città.

    Si lascia toccare un po’ da tutti, Modena, ma pochi l’hanno avuta al loro fianco la mattina, dopo il risveglio. Si alza e se ne va nel cuore della notte, lei.

    E che dire delle

    strade gialle della notte modenese? Quel giallo che trovi solo nelle notti emiliane… che non riesci a spiegare…

    Tutto molto bello. Cito per dovere di cronaca il breve racconto del gallese ormai italianizzato Dorian Reavers e dico che mi convince di più il lungo noir soprannaturale di Gabriele Sorrentino, autore che conosco bene per averlo pubblicato in Xomegap (Edizioni Il Foglio). Gabriella Guidetti racconta una notte speciale che segna Il ritorno del Drake, mentre Stefania Gentile si avventura nei meandri di una surreale Città sommersa. Marco Giorgini si conferma autore brillante dallo stile cinematografico e la sua storia sembra una sceneggiatura fantastica ricca di dialoghi ben strutturati e con un finale a sorpresa. Concludono il volume due ottimi contributi di Christian Dal Monte ed Eliselle, il primo sulle corde di una storia satanista e il secondo in puro clima fantasy ma ricco di suggestioni storiche.
    Due parole anche sulla cura editoriale che va a tutto merito di Larcher. L’editing è curato, non ci sono refusi, la confezione editoriale è perfetta, copertina e formato invogliano all’acquisto. Una prova in più – se mai ce ne fosse bisogno – che la piccola editoria di qualità esiste. Ed esistono anche i giovani scrittori che sanno raccontare storie, non ci sono soltanto scrittori panettone che ci rifilano le solite panzane natalizie e scrittori incomprensibili che raccontano la circonferenza del loro ombelico. Sarebbe dovere dei lettori incoraggiare i primi e scoraggiare i secondi.
    Ma lo faranno?

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • M. Y. Joensuu – Harjunpää e il figlio del poliziotto Giugno 17, 2009
    • La freccia gialla di Viktor Pelevin Maggio 23, 2005
    • Gli spiriti senza pace di Su Tong Maggio 17, 2013
    • Sesso estremo e buona educazione Novembre 5, 2012
    • Articolo precedente Sentirsi a metà del guado
    • Articolo successivo S. Bertoldi – Sangue sul mare
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.