LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    S. González Rodríguez – Ossa nel deserto

    • di Massimo Citi
    • Settembre 2, 2006 a 6:46 pm

    Sergio González Rodríguez
    Ossa nel deserto
    Adelphi
    € 23,00
    trad. di G. Maneri e A. Mazza

    Da anni a Ciudad Juárez, stato di Chihuahua, Mexico, donne, ragazze, in qualche caso bambine vengono sequestrate, violentate e uccise. Alcuni presunti colpevoli – un immigrato egiziano dal passato torbido, alcuni sbandati di una delle tante gang giovanili della zona – sono stati arrestati e imprigionati ma il parere di chi ha seguito da vicino la vicenda è che si tratti di semplici capri espiatori. Ciudad Juárez è una città di transito. Il suo territorio è ricco di club privati e di locali gestiti da personaggi legati al giro d’affari del narcotraffico. Le ragazze di Ciudad Juárez sognano di vivere una vita diversa da quella delle loro madri. Non accettano il ruolo tradizionale delle donna messicana fatto di lavoro, silenzio, sottomissione e violenza. Probabilmente vengono «punite» anche per questo.
    Scrive l’autore, Sergio González Rodríguez:

    Ossa nel deserto mostra sia il movente generale che il movente particolare, la ratio e la follia di quei delitti sistematici contro le donne […] da parte di una confraternita del crimine. Mostra come il «ginocidio» sia un modo per segnare il territorio, frutto di uno strapotere economico legato a doppio filo con il sistema politico messicano, con il crimine organizzato, con l’economia formale di alto livello e con quella sommersa (contrabbando, prostituzione, sfruttamento di minori, traffico di clandestini). […] La strage di Ciudad Juárez rimanda a un contesto ben preciso, proprio di un sistema di produzione (l’assemblaggio transnazionale) che sfrutta corpi a perdere (numeri senza alcuna personalità) e partecipa di un modello economico globalizzato.

    Non esiste confine tra economia legale e illegale a Ciudad Juárez. Le giovani donne uccise sono elementi sempre completamente sostituibili. Vengono torturate e uccise semplicemente perché è possibile farlo rimanendo impuniti. La loro morte e le circostanze di essa – il terrore, l’umiliazione, la violenza – serve a confermare agli assassini la permanenza del loro privilegio sociale e sessuale.

    Gli omicidi di donne a Ciudad Juárez, Chihuahua, continuano. Sono già più di 430 donne le donne assassinate e più di 600 quelle scomparse dal 1993, secondo i dati riportati. Il clima di violenza e impunità continua a crescere senza che al momento si siano fatte azioni concrete per mettere fine a questa situazione.

    (dal sito www.mujeresdejuarez.org)

    Apparentemente nulla e nessuno sono in grado di fermare il feminicidio in atto, né il governo dello stato di Chihuahua, né il governo federale messicano.
    Anche del numero di vittime nessuno, e meno che mai le autorità, è troppo sicuro.

    Negli ultimi anni il numero di corpi rinvenuti è calato, ma si teme che i carnefici abbiano trovato nuovi metodi per disfarsi dei resti delle vittime

    Nel corso degli anni le amministrazioni dello stato federale e dello stato di Chihuahua sono cambiate come sono cambiati i magistrati inquirenti che hanno indagato sulle donne uccise, senza che questo abbia significato un reale progresso nelle indagini e, men che meno, un ridimensionamento del fenomeno.
    Le vittime sono per lo più giovani operaie delle maquiladoras, fabbriche di proprietà di multinazionali statunitensi installate nella zona, anche se non mancano le vittime di 7-8 anni. Nessuna delle imprese ha mai voluto istituire servizi di vigilanza o anche semplicemente creare servizi di trasporto aggiuntivi per raggiungere e allontanarsi in sicurezza dalle fabbriche.

    I messicani che vivono al confine con gli Stati Uniti sanno a malapena leggere e scrivere e lavorano in condizioni pericolose e «dickensiane» per produrre i nostri videoregistratori, i nostri jeans e i nostri tostapane (da un’intervista a Robert D. Kaplan)

    La Chiesa locale è intervenuta sulla vicenda delle donne scomparse e atrocemente uccise per notare che «si tratta della dolorosa conseguenza della condotta disordinata e immorale delle giovani donne della zona».
    I cadaveri delle vittime vengono spesso ritrovati abbandonati lungo strade periferiche. Tutte hanno subito abusi sessuali e violenze di ogni genere. In qualche caso sono state involontarie protagoniste di snuff-movies, ovvero di filmati di omicidi sessuali non simulati. In altri, vittime sacrificali di cerimonie legate a culti satanici e paganeggianti.
    Le indagini successive ai ritrovamenti sono frettolose, mal condotte e molto presto abbandonate.
    Ciudad Juárez è un punto di transito obbligato per i migranti che tentano di entrare negli Stati Uniti e un nodo di rilievo mondiale per il narcotraffico. L’economia di Ciudad Juárez è basata sulla «paralegalità», ovvero un inestricabile intreccio tra potere politico e criminalità:

    La paralegalità […] segna la disfatta delle tradizionali difese messe in campo dagli stati nazionali e del loro progetto di modernizzazione […] diversamente dall’illegalità, opera alla luce del sole e con la connivenza di tutti, viene ripresa dalle telecamere, documentata, discussa nelle sue strategie.

    Sergio González Rodríguez, narratore, saggista, critico letterario, è inviato di «Reforma», il più importante quotidiano messicano. Ha subito in più occasioni minacce e violenze e la presentazione del suo libro negli Stati Uniti ha provocato le reazioni rabbiose dei maggiori esponenti politici di Ciudad Juárez e dello stato di Chihuahua.
    Per le autorità messicane il «ginocidio» in atto è semplicemente il frutto dell’attività della delinquenza comune, risultato di «violenze familiari» e del clima di «malessere sociale». Questo ha permesso di non prendere reali provvedimenti nonostante le relazioni del 2003 di Amnesty International e dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (undoc) e le numerose altre presentate da enti e associazioni messicane e internazionali.
    Il caso delle donne uccise di Ciudad Juárez ha in realtà qualcosa di terribilmente esemplare. Una combinazione unica di fattori che pone direttamente in rapporto delocalizzazione industriale, economia criminale, cultura patriarcale e ginofobia assassina. L’intreccio di tutti questi elementi determina una situazione senza uscita. Ciudad Juárez rappresenta il catastrofico fallimento della legalità quando questa viene contrapposta all’estremo arbitrio concesso dal denaro.
    Per fermare la strage sarebbero necessarie – tra l’altro – leggi sovranazionali e un inizio di regolamentazione delle delocalizzazioni industriali. Inutile dire che si tratta proprio di ciò che ben pochi politici americani o europei sosterrebbero.

    Per chiudere, la trascrizione del testo di Marisela Ortiz pubblicato in rete dall’associazione Nuestra Hijias de Regreso a Casa, che raccoglie i familiari delle vittime e delle desaparecide.

    Ogni settimana a Ciudad Juarez almeno una donna sparisce e di lei non se ne sa più nulla, a meno che i rapitori non decidano di far apparire il suo corpo senza vita e con chiari segni di brutali torture, violenze carnali, asportazioni di parti del corpo e bruciature. È un dolore terribile per questa società, possibile che non ci sia niente che riesca a smuovere coloro che possono fare qualcosa per evitare e fermare questo orrore?
    La disperazione e la paura delle famiglie che sanno quando le loro figlie escono di casa ma non quando né se ritornano, e i più di 300 omicidi e le circa 600 sparizioni sembrano non rappresentare un motivo valido per far mettere un freno a questi fatti.
    Ci addolora vedere che il Governo di Chihuahua concentra i propri sforzi per vincere politicamente, in modo legittimo o illegittimo, i suoi avversari, e che senatori e deputati sono più preoccupati della propria carriera che ad aiutare a migliorare le condizioni di vita degli cittadini di Ciudad Juarez. Fino a oggi questi crimini sono rimasti impuniti, e nessuno si preoccupa di cercare le donne sparite… gli omicidi e le sparizioni continuano senza che sia stato identificato alcun responsabile.
    Invitiamo anche il governo di Vicente Fox affinché prenda una posizione al rispetto e la smetta di fingere che in questa zona di frontiera del Paese non stia succedendo niente di estremamente grave.
    Smettiamo di essere complici di questa situazione. Ci rivolgiamo disperatamente a chi abbia una coscienza a fare un minimo sforzo per appoggiare questa lotta contro il «femmicidio» che sembra non aver fine. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può partecipare.
    Mettete voi i limiti, la violenza in questa città sembra non conoscere frontiere. È dal 1993 che si registra l’assassinio di giovani e povere donne a Ciudad Juarez… Nel 2001 il terrore si estende a Chihuahua…Dove e quando finirà?

    Ulteriori informazioni presso il sito:
    http://www.mujeresdejuarez.org/versionitaliano.htm
    dove è anche possibile firmare la petizione «End violence against women in Juárez and Chihuahua», rivolta ai governi messicano e statunitense.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I. Moscati – Gioco perverso Giugno 17, 2007
    • Ossa nel deserto: un ventennio di massacri Giugno 2, 2013
    • La vita degli animali di J.M.Coetzee Ottobre 7, 2015
    • Incontro con Hallgrímur Helgason Dicembre 14, 2012
    • Articolo precedente G. Narciso – Incontro a Daunanda
    • Articolo successivo D. Chacón – Le ragazze di Ventas
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.