LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian

    • di Consolata Lanza
    • Luglio 21, 2006 a 4:40 pm

    ‘Ala Al-Aswani
    Palazzo Yacoubian
    Feltrinelli
    € 16,00
    trad. di B. Longhi

    Questo primo romanzo di al-Aswani, nato nel 1957 al Cairo, dentista e giornalista, ha suscitato notevole scandalo raggiungendo un immediato successo, tanto che ne è stato tratto un film. Ambientato all’inizio degli anni novanta, quando gli USA si preparavano a invadere l’Iraq per punire Saddam dell’aggressione al Kuwait e l’Egitto si era schierato con l’Occidente, intreccia le vicende di molti personaggi rappresentativi di ogni classe sociale. Li lega il palazzo del titolo, testimone dei tempi in cui il Cairo era una città cosmopolita e dove vivono secondo una gerarchia che va dai lussuosi appartamenti dei piani bassi agli stanzini sul tetto affollati di famiglie miserabili. C’è il giovane figlio del portiere frustrato nelle sue ambizioni, discriminato, umiliato e torturato, che finisce terrorista nelle file dei Fratelli Musulmani, la bella ragazza costretta dalla povertà a accettare squallidi compromessi, l’omosessuale ricco e raffinato che cerca disperatamente l’amore, il vecchio dandy aristocratico e galante vessato da una sorella orrida, l’intrallazzatore di basso livello e privo di scrupoli, il ricchissimo imprenditore spietato e ipocrita e la seconda moglie crudelmente sacrificata, il contadino inurbato che paga caramente le sue debolezze. C’è la religione opprimente, la polizia violenta, la politica corrotta, il totale disprezzo per la legge e l’individuo. Alcune vicende sono davvero un pugno nello stomaco, lasciano pieni di malessere e immagino quale possa essere stato l’impatto sul lettore egiziano. Il bizzarro matrimonio finale, unendo il superstite di un passato forse migliore del presente alla donna finalmente liberata dall’amore, assume un forte valore simbolico. Al-Aswani non è un narratore raffinato, ma certo è efficace e pieno di un coraggio che si rivela anche nella maniera piuttosto approssimativa di affrontare certe psicologie, prima fra tutte quella dell’omosessuale, ma anche di toccare argomenti scabrosi come il sesso, il consumo di alcol e hashish, le umiliazioni cui sono sottoposte le donne. Nonostante la struttura piuttosto semplice, la fretta e una certa ingenuità nel costruire destini esemplari, il romanzo emana una forza che lo rende necessario e intensamente vero dipingendo un quadro della società egiziana che può sorprendere, merita senz’altro di essere letto, e spinge a riflessioni non banali.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • H. Murakami – La fine del mondo e il paese della meraviglie Ottobre 3, 2004
    • Storie di spettri giapponesi di Lafcadio Hearn Ottobre 30, 2017
    • Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima Agosto 14, 2016
    • Gao Xingjian – Una canna da pesca per mio nonno Aprile 9, 2005
    • Articolo precedente Allearsi per sopravvivere
    • Articolo successivo A. Bennett – Scritto sul corpo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.