LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    B. Strauss – La forza e l’astuzia

    • di Obelix
    • Luglio 14, 2006 a 2:43 pm

    strauss

    Acque dell’Egeo, prospicienti l’isola di Salamina, circa 25 secoli fa: di fronte a una Atene in fiamme e abbandonata, le navi della lega ellenica giocano il tutto per tutto, riuscendo a sgominare la flotta di Serse, che pure contava almeno il doppio di triremi, e ad arrestare le mire espansionistiche del più grande impero dell’epoca. Un evento magistralmente raccontato da Barry Strauss, docente di Storia alla Cornell University. Con un’accurata analisi l’autore dimostra che in realtà la superiorità numerica della flotta persiana non era in grado di compensare l’abilità tecnica dei marinai greci. Sicuramente un merito particolare nel conseguimento della vittoria va attribuito all’ateniese Temistocle, che pur non essendo il comandante formale delle forze greche, fu colui che costrinse con l’astuzia (e anche l’inganno) sia gli alleati sia i nemici a scontrarsi dove voleva lui, in un tratto di mare che impedisse ai persiani di sfruttare la maggiore velocità delle loro navi, e quando voleva lui, prima che gli alleati si disunissero sotto la spinta dei particolarismi locali. Temistocle si rivelò sicuramente in tale occasione un degno discendente dell’omerico Ulisse.
    L’autore dimostra una profonda conoscenza della storia greca, riuscendo a ricostruire ogni ora della battaglia e dei giorni che la precedettero. Ci rivela inoltre particolari insoliti, come l’intrinseca debolezza dello sterminato esercito persiano, condizionato dalla grande disomogeneità dei popoli che lo componevano. Nelle intenzioni dei comandanti persiani l’esercito aveva un ruolo più di immagine dissuasiva che di forza efficace di distruzione: insomma, un gigante dai piedi d’argilla, la cui massa doveva indurre il nemico a scoraggiarsi e venire a patti o a tradire. Uno strumento politico, più che militare. Non bisogna del resto dimenticare che Serse vinse alle Termopili grazie al tradimento del greco Efialte.
    Vale anche la pena di ricordare che probabilmente furono più numerosi i greci (ionii, carii ecc.) che combatterono sotto le insegne del Grande Re che non quelli che si batterono a difesa della coalizione ellenica. Insomma, non fu certo lo scontro tra barbarie e civiltà, bensì tra due diversi stili di governo. Del resto, la nascente democrazia ateniese, dopo aver raggiunto il massimo momento di gloria con la vittoria di Salamina, proprio a partire da esso maturò i primi semi di quella hybris che l’avrebbe condotta a condizionare la politica di altre città-stato, con modi altrettanto pesanti di quelli di un satrapo.
    Una figura che merita infine citare è Artemisia, regina di Alicarnasso, alleata di Serse e unica donna dell’antichità che riuscì a comandare una flotta, e che fu tenuta in gran conto come consigliere del monarca assoluto persiano. In prima linea con la sua nave, di fronte all’imminente prospettiva di essere speronata da una trireme greca, finse di cambiare bandiera speronando e affondando una vicina nave alleata. Con questa mossa ottenne un duplice risultato: il comandante della trireme greca, disorientato, virò dirigendosi verso un altro obiettivo e Serse, nella gran confusione dello scontro, credette che Artemisia avesse affondato una nave nemica, pertanto al termine della battaglia la coprì di onori. Questa furbacchiona segnò sicuramente una bella vendetta in nome del mondo femminile, a quel tempo tenuto in assai poco conto da entrambi gli schieramenti belligeranti.

    Barry Strauss
    La forza e l’astuzia
    Laterza
    € 22,00
    trad. di M. Carpitella

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Barry StraussistantaneeRecensionistoria antica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Io sono Legione – II Puntata Ottobre 14, 2012
    • Spose in fotografia Febbraio 14, 2012
    • Rosselana, la Magnifica dell’harem Marzo 7, 2014
    • Vlad, che ha vissuto in tempi interessanti… Gennaio 25, 2012
    • Articolo precedente Una delusione: la città che dimenticò di respirare di K. J. Harvey
    • Articolo successivo Allearsi per sopravvivere
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.