LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Una delusione: la città che dimenticò di respirare di K. J. Harvey

    • di Massimo Citi
    • Luglio 6, 2006 a 1:08 pm

    città respirareUna delusione atroce.
    Uno di quei libri che si ricordano con rabbia. Per la frustrazione e il tempo perduto.
    Eppure J. M. Coetzee ha parlato di una storia «misteriosa e avvincente». E io di J.M.Coetzee, grandissimo scrittore, mi fido come del babbo.
    Quindi i casi sono due. O Coetzee ha scritto il suo commento per pura generosità (e senza aver letto il libro) o è accaduto qualcosa nel corso della traduzione.
    Ma non voglio sembrare troppo cattivo. «Misteriosa» la storia lo è sicuramente. Come no. Per parecchi motivi.
    Kenneth Harvey, probabilmente non troppo sicuro della qualità del gotico del suo testo l’ha infatti reso sovramisterioso, supermisterioso, ipermisterioso. Al mistero degli abitanti di Bareneed che cessano di respirare si aggiungono il mistero del leggendario squalo bianco, il mistero degli annegati che ritornano dalle profondità marine, il mistero dei morti/non morti che cercano di ritornare tra i vivi ma vengono smascherati perché puzzano di pesce, il mistero dell’epidemia di qualche decennio prima, il mistero delle radiazioni elettromagnetiche responsabili di tutte le possibili stranezze, il mistero della paleoetnostupidità di parecchi membri della comunità costiera, il mistero dello tsunami che tarda per il tempo necessario a salvare la pelle a qualche personaggio del romanzo, il mistero del marinaio Nesbitt che forse ha capito tutto o forse non ha capito nulla, il mistero dei segni nel cielo visti dal capitano French, il mistero del repentino rimbambimento di Joseph Blackwood e, last but not least, il mistero dell’idioma di Mrs. Laracy e di Tommy Quilty.
    E qui ritorniamo alle perplessità sulla traduzione, della quale è legalmente responsabile Alessandra Montrucchio.
    Montrucchio, infatti, trovandosi alle prese con ampie parti in vernacolo di Terranova ha pensato bene di risolverlo in dialetto abruzzese. Il risultato è veramente urticante. A parte la fatica di decodificare un dialetto privo di tradizione letteraria, a parte gli insopportabili vezzi di Mrs. Laracy (il «’na schiccheria» liturgicamente ripetuto ad ogni frase fino a scatenare istinti omicidi nel lettore) ciò che finisce per distruggere il già non martellante ritmo del romanzo è la sensazione di leggere Pappagone o un suo congiunto chissà come approdato sulle coste del Canada Orientale. Il risultato è che si finisce per saltare tutte le parti in vernacolo montrucchiese senza che, peraltro, nasca il dubbio di una sensibile perdita di senso del romanzo.
    In quanto all’«avvincente»… Beh, i passi dotati di un ritmo accettabile sono ben pochi e comunque sabotati da un’infinità di elucubrazioni, esitazioni, osservazioni e riflessioni inopportune o estemporanee. E di nuovo è forte il sospetto di insicurezza. Come se Kenneth Harvey volesse a tutti i costi rassicurarci che i suoi personaggi – come quelli di chiunque altro – pensano, soffrono, si emozionano, ricordano, desiderano, si struggono e si spaventano. In mano ad Harvey l’indiretto libero diviene così ingombrante e pericoloso come la trave sulla spalla tipica del cinema muto che, comunque venga girata, finisce per fare vittime.
    In quanto alla vicenda e al suo scioglimento, il romanzo è semplicemente troppo prolisso e troppo confusamente ambizioso per riuscire a reggere con dignità fino al termine. A parte la stucchevole morale finale degna di uno spot del Mulino Bianco («si stava meglio quando si stava peggio»), ho avuto la netta sensazione che scopo di Harvey fosse quello di costruire un romanzo di modello kinghiano – la piccola comunità isolata e aggredita dai propri fantasmi – ma camuffato in modo da rassicurare critici e recensori che in realtà ben più nobili fossero i suoi intenti. Totale, è riuscito a scrivere una gothic novel dal ritmo oleoso funestata da personaggi dai tratti emotivi tanto eccessivi quanto schematici.
    Mi rendo conto che resta aperta la questione del giudizio di J.M. Coetzee e della traduzione.
    Io getto la spugna e lascio a qualcuno più bravo di me il compito di dipanare quest’ultimo mistero.

    Kenneth-J.-Harvey-306-306

    Kenneth J. Harvey

    A parlar bene del romanzo , anzi benissimo «La Repubblica» e i suoi addentellati come «D».
    Non è la prima volta che trovo entusiasticamente recensiti su testate romane libri editi da case editrici romane. Minimum Fax, Fanucci, Einaudi Stile Libero, Fazi sembrano capaci di scoprire o ripubblicare soltanto capolavori. Alla prova della lettura non pochi dei «capolavori» si rivelano spesso, nella migliore delle ipotesi, diligenti esercizi di scuola (di scrittura creativa).
    Che esistano rapporti di amichevole collaborazione tra chi scrive per i quotidiani romani e chi lavora per le case editrici romane è appena normale. Ma questo non significa che per noi lettori sia salutare prendere per buoni i loro entusiasmi.

    Kenneth J, Harvey
    La città che dimenticò di respirare
    Einaudi Stile Libero
    € 16,50
    trad. di A. Montrucchio

    Condividi!

    Correlati

    Tag: goticoistantaneeKenneth J. HarveyRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’isola del nonsenso Novembre 17, 2014
    • Frisk di Dennis Cooper Giugno 13, 2016
    • G. Carlotti – Klito Maggio 4, 2005
    • I lettori perdonano (quasi) tutto Novembre 13, 2014
    • Articolo precedente W. Tevis – L’uomo che cadde sulla terra
    • Articolo successivo B. Strauss – La forza e l’astuzia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.