LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    E. P. Jones – Il mondo conosciuto

    • di Marina
    • Aprile 11, 2006 a 10:22 am

    Edward P. Jones
    Il mondo conosciuto
    Bompiani
    € 18,50
    trad. A. Silvestri

    Lo scenario di questo romanzo è il profondo sud degli Stati Uniti d’America e più precisamente una contea immaginaria della Virginia nell’anno 1841. Siamo a 20 anni dalla Guerra di Secessione, dopo la quale – nel 1863 – Abramo Lincoln porrà fine alla schiavitù.
    Molte cose sono già cambiate: sono anni in cui è possibile incontrare schiavi liberati che, paradossalmente, possiedono a loro volta schiavi che lavorano per loro e per loro producono ricchezza.
    È un periodo confuso, nel quale gli antichi pregiudizi non solo permangono nei bianchi, ma si insinuano nelle teste dei negri liberi che iniziano il loro periodo di relativa prosperità, mentre le leggi in vigore sono ancora nella loro più intima essenza decisamente razziste.
    L’eroe di questo romanzo si chiama Henry Townsend, un nero liberato che incarna i contrasti del suo tempo. Con lui e intorno a lui vivono, soffrono, godono di rari momenti di gioia, e muoiono un numero infinito di personaggi, quasi tutti di colore.
    Il mondo conosciuto (premio Pulitzer 2004) è soprattutto una galleria di ritratti di gente nera, con i loro problemi, i loro sentimenti, le ansie e le paure di esseri umani che debbono imparare a vivere in un mondo che si annuncia diverso da ieri, ma che non ha ancora chiaro quale sarà il suo domani.
    L’uomo che è riuscito a disegnare, con tratti sicuri e incisivi, tutto questo è lo scrittore di colore Edward P. Jones.
    Qualcuno ha voluto accostare la sua opera a quella di William Faulkner ma, al di là della coralità comune a entrambi, dobbiamo constatare come Faulkner appaia più «datato», a volte più prolisso, sempre piuttosto involuto e farraginoso. E.P. Jones è al contrario essenziale, icastico: tratta di un argomento che lo tocca da vicino eppure rimane distaccato, realistico e mai indulge alla facile commozione.
    Il mondo conosciuto può essere considerato un capolavoro, un libro che riesce a prendere a schiaffi, senza mai parlarne, i razzisti di allora e di oggi; quelli di allora si possono non accettare ma comprendere, quelli di oggi sono soltanto degli imbecilli.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il sussurro del mondo di Richard Powers Ottobre 12, 2020
    • D. Pirie – Gli occhi della paziente Agosto 25, 2004
    • M. Gee – Anni luce Dicembre 20, 2007
    • Il Ghiaccio di Vladimir Sorokin Giugno 3, 2013
    • Articolo precedente H. Murakami – Tutti i figli di Dio danzano
    • Articolo successivo G. Trivero – La camera verde
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.