LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    N. Pegg – The complete Bowie

    • di admin
    • Aprile 5, 2006 a 7:51 pm

    Nicholas Pegg
    The complete Bowie
    Arcana
    € 29,00

    Non aspettatevi l’ennesima compilazione di gossip di quarta mano compilati dall’ennesimo sedicente ex-collaboratore di Bowie. Con il genere «biografia scandalistica» l’operazione di Nicholas Pegg – giornalista, scrittore, ma anche attore e commediografo – non ha nulla da spartire. Anzi, The Complete David Bowie (titolo originale del volume) interviene con un rigore quasi scientifico a mettere ordine nella vita (ma non è solo una biografia) e nelle opere (ma è molto, molto di più che una semplice discografia commentata) di un artista che per prolificità, spessore e versatilità ha davvero pochi eguali nel mondo. Il titolo della prima edizione italiana uscita nel 2003 (David Bowie – L’enciclopedia), peraltro, mette nella giusta luce la natura dell’opera, battezzandola per quel che è: un’enciclopedia.
    Ed è in effetti un’impostazione assolutamente enciclopedica quella che Pegg si è imposto. Seicento pagine suddivise in undici capitoli tematici: si va dal commento, con numerosi particolari biografici, di tutte le canzoni di Bowie (dalle hits famosissime a sconosciuti b-sides), alla recensione dettagliata di tutti i suoi album, l’ultimo Reality compreso, senza scordare le compilation, i singoli, le colonne sonore e i dischi di altri artisti su cui Bowie ha messo le mani – da Iggy Pop a Lou Reed. Emergono le mille facce di Bowie, di volta in volta nei panni di genio solitario ed intelligenza eccentrica, ma anche mentore, produttore, appassionato ammiratore di stili e tendenze della sua epoca, che assimila, rielabora e risputa fuori col suo marchio di fabbrica. «Ho sempre pensato che non faccio che raccogliere, sono un collezionista, a quanto pare ho sempre raccolto personalità e idee», ebbe a dire.
    La scrittura di Pegg è sobria, quasi compìta, come si conviene ad un’enciclopedia appunto. Ma la sostanza è brillante. Scarsi gli interventi critici – non era questo l’obiettivo –, moltissimi i dettagli storici e biografici, dettati dall’intenzione di far emergere la figura di Bowie esclusivamente attraverso le sue opere – siano esse dischi, film, colonne sonore o dipinti. Sarà la prima enciclopedia che leggerete d’un fiato, probabilmente.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming Marzo 14, 2018
    • Appunti sulla follia dei «sani» Settembre 10, 2012
    • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno Febbraio 14, 2019
    • J. J. Marie – Kronštadt 1921 Dicembre 20, 2007
    • Articolo precedente K. Suzuki – Dark Water
    • Articolo successivo H. Murakami – Tutti i figli di Dio danzano
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.