LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    K. Suzuki – Dark Water

    • di Melania Gatto
    • Aprile 4, 2006 a 12:12 pm

    Koji Suzuki
    Dark Water
    Nord
    € 16,50
    trad. E. Cervini

    L’acqua è indispensabile alla vita. Forma circa l’80% del nostro corpo e copre i tre quarti della superficie della Terra. Mentre possiamo resistere qualche settimana senza mangiare, la sete può ucciderci in pochi giorni.Trascorriamo nell’acqua i mesi della gestazione, un retaggio dell’origine della vita, sbarcata sulla terraferma soltanto dopo essersi diffusa nell’acqua.
    Ma l’acqua è anche una minaccia, un’eterna notte pronta a inghiottire il nostro corpo per sempre.
    E se la morte nell’acqua non fosse vera morte? Se il liquido elemento potesse donare alle sue vittime un ulteriore gelido e allucinante simulacro di sopravvivenza?
    Queste domande costituiscono il cuore di questa ottima antologia di ghost stories quasi classiche di Koji Suzuki, autore noto o notissimo per la trilogia di The Ring. Scomparsi, perduti, morti nell’acqua che ritornano a minacciare e uccidere, a trascinare i vivi nel loro inferno liquido. O, come nell’eccellente Corpi galleggianti – il racconto che apre l’antologia e dal quale è stato tratto il film Dark Water di Hideo Nakata – sembrano cercare con risoluta disperazione un ultimo struggente contatto con i vivi.
    Ma non c’è solo orrore e paura nell’antologia di Suzuki. Nel rispetto della più genuina tradizione del racconto gotico non sfuggirà al lettore la sottile vena di humour nero che attraversa racconti come Una crociera da sogno, dove il raccapricciante fantasma dell’annegato prende di mira una coppia di asfissianti agenti di assicurazioni.
    Per chi fosse rimasto deluso dal secondo e terzo volume di The Ring, sbiaditi e confusi rispetto al primo volume della serie, un’ottima occasione per riconciliarsi con Suzuki.
    Unico neo la traduzione di seconda mano, dall’edizione inglese sull’originale giapponese.
    Non è per fare la purista ma soltanto per rivendicare un po’ di rispetto per i lettori. E anche per non avallare la convinzione che a «letteratura di serie B» debba corrispondere per forza una cura del testo un po’ approssimativa.
    Cercare brividi non significa essere disponibili a ingoiare qualsiasi cosa…. o no?

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il libro delle cose nuove e strane di Michel Faber Novembre 11, 2015
    • Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti Ottobre 2, 2014
    • Virga II e III di Karl Schroeder Agosto 24, 2017
    • Nahoko Uehashi – Moribito. Il guardiano dello spirito Giugno 17, 2009
    • Articolo precedente C. Grän – Bastarda
    • Articolo successivo N. Pegg – The complete Bowie
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.