LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    Completamente svegli

    • di Davide Mana
    • Febbraio 2, 2012 a 10:35 pm


    di Davide Mana

    Negli ultimi mesi, per motivi lunghi a spiegarsi, ho passato gran parte del mio tempo a leggere e rileggere testi sul taoismo e sullo zen.
    Trascrizioni e traduzioni di vecchi manoscritti cinesi e giapponesi.
    Interpretazioni e rielaborazion dei medesimi.
    E siti internet su quegli stessi argomenti – dalla pagina web del monastero di Wudang alle farneticazione di strani scoppiatiche hanno imparato il kung fu guardando i film di Bruce Lee.
    In questo modo, una passione oltre che ventennale è stata irrobustita e formalizzata.
    E mi ha anche causato una sorta di sovraccarico.
    Se le passioni devono diventare lavori, lo devono fare senza perdere il fascino, e la leggerezza.
    Serve una pausa.
    Per concedermi un momento di pausa e svago, vado perciò in libreria, mi fiondo nella sezione dei testi scientifici, e d’impulso acquisto una copia di Mindfulness e cervello, di Daniel D. Siegel.
    Una bella edizione della Raffaello Cortina Editore, con tutti i tratti classici di questo editore – bel libro, buona carta, buona traduzione, bella copertina, un prezzo non proprio leggero.
    Farà la coppia, mi dico, col libro di Daniel Dennet sulla coscienza letto il mese passato.
    E invece…

    Il libro di Siegel rappresenta un’introduzione a una recente ma piuttosto sviluppata branca della ricerca neuropsichiatrica e cognitiva che cerca di stabilire, da una parte, una base scientifica per gli effetti sperimentati da chi pratica la meditazione, e dall’altra di costituire un corpus di pratiche “laiche”, con lo scopo finale di utilizzare la mindfulness (traduciamola con “consapevolezza estesa”) come supporto alla psicoterapia, alle tecniche di studio e apprendimento, alla comunicazione ed alla costituzione di rapporti umani.

    Il lavoro di Siegel è perciò un libro che riscrive in termini scientifici e “moderni” i contenuti “mistici”proprio di quei libri sul Tao e lo Zen dai quali cercavo una distrazione.
    Non si sfugge al proprio destino.
    Diviso in quattro parti – la prima sui dati disponibili, la seconda su alcuni esempi di pratica, la terza che cerca di mettere ordine inciò che si è acquisito nelle prime due, e la quarta che esplora aspetti della psicoterapia ed altre applicazioni del metodo – il volume copre tutte le basi, e lo fà, grazie al cielo, con un taglio estremamente discorsivo nonostante il rigore scientifico.

    Il movimento (chiamiamolo così) che ruota attorno alla mindfulness è molto sviluppato nel mondo anglosassone, e può contare su un pool di dati estremamente ampio.
    In prima battuta, lo scopo è quello di vivere il più intensamente possibile il tempo che ci è dato trascorrere su questa terra, senza lasciare che il “rumore di fondo” della vita quotidiana, o la nostra tendenza ad operare in automtico e scivolare nell’ennui ci rovinino la permanenza.

    Dati alla mano, la pratica di questa disciplina comporta una modificazione fisica della struttura cellulare dei lobi prefrontali, e risulta particolarmente utile per recuperare soggetti sofferenti di disturbi psicologici.
    E di fatto, non è in nulla – se non nel linguaggio utilizzato per descriverla – differente dalla pratica della meditazione zen, delle pratiche taoiste di meditazione e compartecipazione con la natura, o con gli antichi manoscritti del Kashmir sulla cosiddetta “centratura”.
    Particolarmente interessante la considerazione sulla tendenza di alcuni a vivere “in automatico” – che suona come una rivisitazione in termini tecnici e sociologici di certi vecchi ammonimenti reperibili nel Chuang-tzu o nei lavori di D.T. Suzuki.

    Ghaung-tzu

    I taoisti e i praticanti dello zen possono gongolare all’idea che le neuroscienze siano finalmente arrivate dove loro stavano – anche abbastanza comodi – da un paio di millenni.
    E non si può che provare un certo divertimento, nel leggere la descrizione di lunghi seminari sperimentali, frequentati da fior di strizzacervelli, e che sono a tutti gli effetti – fin nel dettaglio – ritiri di meditazione buddhista.
    E non era forse Richard P. Feynman a dire che gli psicoanalisti sono in fondo sciamani?

    Ma polemiche culturali a parte, il libro è una lettura affascinante, con non pochi spunti per la riflessione.
    E si occupa di psichiatria, non di psicanalisi.
    Un buon libro, insomma, utile soprattutto per superare la diffideza di molti verso certi aspetti troppo “soft” delle filosofie orientali (e non solo), per scoprire le nuove frontiere della nostra conoscenza sul cervello (in fondo, il contenitore del nostro essere) o per osservare la versione scientifica dei precetti taoisti e buddhisti all’opera.

    D. J. Siegel
    Mindfulness e cervello
    Raffaello Cortina, 2009, 363, pp. € 28,00
    Trad. F. Gazzillo
    A cura di G. Amadei

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniSiegelzen

      Potresti trovare interessante anche...

    • C’è feeling tra donne e matematica! Luglio 3, 2013
    • Stringhe, acceleratori e deliri matematici Luglio 3, 2012
    • Il Gödel degli anelli Maggio 25, 2012
    • Quattro salti nell’iperspazio Ottobre 10, 2012
    • Articolo precedente Il mostro che abita all’angolo della strada
    • Articolo successivo Per una matematica delle donne
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.