LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    C. McCarthy – Non è un paese per vecchi

    • di Enzo Baranelli
    • Marzo 22, 2006 a 7:54 am

    Cormac McCarthy
    Non è un paese per vecchi
    Einaudi
    € 17,00
    trad. M. Testa

    Dopo sette anni da Città della pianura che chiudeva la trilogia della frontiera, McCarthy ritorna in Texas. E’ il 1980. La quarta di copertina parla di Texas dei nostri giorni: evidentemente 25 anni sono una briciola di tempo per i redattori Einaudi, che forse ragioneranno su ere geologiche.
    Llewelyn Moss, un reduce del Vietnam, mentre si aggira per il deserto nei pressi del Rio Grande (un inizio che richiama alla mente Edward Abbey), si imbatte nella scena di un delitto o meglio di una strage, una serie di fuoristrada sventrati da raffiche di mitra, uomini morti, una partita di droga e una valigia con oltre 2 milioni di dollari. Lo sceriffo Bell e Anton Chigurh, uno spietato assassino che identifica in sé il male assoluto, sono gli altri due protagonisti del romanzo.

    Il titolo cita il verso iniziale di una famosa poesia di Yeats e riassume l’impossibilità di riconoscersi in questo mondo da parte dello sceriffo Bell, reduce da un’altra guerra, quella dello sbarco in Normandia e della battaglia delle Ardenne.
    Bell è la voce narrante nei capitoli che fanno da intermezzo all’azione del romanzo. Da una parte i ricordi e la desolazione di fronte alle vittime di un assassino senza coscienza, dall’altra una prosa asciutta, ma anche grandiosa nella sua forza e nello stile delle descrizioni e dei dialoghi. Le prime sono costruite con un’accuratezza estrema: scene dove ogni parola ha un peso preciso e non può essere spostata, posata sul piatto di una bilancia che non concede approssimazioni; i dialoghi, invece, possiedono un ritmo cinematografico e non sorprende che i fratelli Coen abbiano già acquistato i diritti per portare sullo schermo questo romanzo.
    McCarthy usa le forme del noir per costruire una storia aspra dove le riflessioni morali sulla vita e la morte si uniscono in un quadro perfetto.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia Marzo 30, 2017
    • Devo crederti? Storie inaffidabili Gennaio 20, 2014
    • Andorra di Peter Cameron Marzo 10, 2015
    • Soldati di Salamina Novembre 7, 2013
    • Articolo precedente T. Sturgeon – Più che umano
    • Articolo successivo K. Ceccarelli – Lolite
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.