LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Sette lustri fa

    • di Massimo Citi
    • Marzo 13, 2012 a 7:55 pm

    Gianrico Carofiglio letto da Piero Fabbri


    C’è un momento, nel ben mezzo di Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio, nel quale l’autore fa rispondere al telefono ad uno dei personaggi della storia. Il personaggio in questione è un vecchio collega del protagonista di tutti i romanzi dell’autore barese, che nel rispondere chiama subito per nome l’amico, mostrando così sia al personaggio sia al lettore di avere in rubrica il numero del chiamante. L’episodio, di per sé, non è affatto determinante ai fini della storia, e rimane nell’economia del racconto per niente più che una piccola descrizione di vita quotidiana; ma è comunque un metodo narrativo per descrivere il tipo di rapporto: se un vecchio amico che non senti da anni tiene ancora il tuo numero in rubrica, probabilmente ti tiene ancora in buona considerazione. Insomma, quello che potrebbe sembrare solo un banale appunto descrittivo ha in realtà anche una sua valenza informativa, narrativa. Ma non solo: c’è probabilmente dell’altro ancora, ma di carattere così generale che bisognerà allontanarsi anche da Carofiglio, per parlarne; ma siccome è poco cortese abbandonare un autore subito dopo averlo nominato, torneremo sulla cosa solo più avanti.
    Gianrico Carofiglio è nato nel 1961, a Bari, ed è magistrato. Anzi, forse è meglio dire era magistrato, visto che alle ultime elezioni è stato eletto Senatore della Repubblica nelle fila del Partito Democratico; la sua professione nel seno della magistratura deve pertanto considerarsi quantomeno sospesa. Ma è certo dalla sua professione che nasce l’idea di scrivere le avventure dell’avvocato Guerrieri. Nel leggerle si sente indiscutibilmente la familiarità dell’autore con gli ambienti e i personaggi narrati: tribunali, carceri, magistrati, commissari, piccoli e grandi delinquenti, bravi e cattivi avvocati. Ed è probabilmente in questa sua padronanza del soggetto che risiede gran parte del suo successo: se gli italiani riescono a divorare tutti i romanzi di John Grisham, che pure non lesina complessi particolari tecnici sul sistema giuridico americano, era prevedibile che anche un legal thriller autenticamente nazionale potesse avere il successo che ha avuto. Probabilmente non riuscirà a chiudere la cesura esistente nella cultura popolare: l’italiano medio, gran fruitore di telefilm, continuerà a conoscere per osmosi molto meglio il codice di procedura penale statunitense di quello italico; ma di certo le avventure di Guerrieri contribuiscono a rendere meno misteriosi gli arcani procedimenti delle aule giudiziarie nazionali.

    Certo è che non basta il genere a giustificare il successo editoriale, che è davvero molto buono (39 edizioni per Testimone inconsapevole, 30 per Ad occhi chiusi, già 20 per Ragionevoli dubbi, che è solo del 2006); devono esserci per forza altri elementi di seduzione del lettore. Uno di questi è probabilmente la complicità generazionale: l’autore indugia molto sulle gioie e i dolori della sua generazione, con citazioni abbondantissime dei gusti, manie, idoli e ideali del cinquantenne medio di sinistra. E se il cinquantenne medio di sinistra è un buon cliente del mercato librario, almeno un’altra tesserina del puzzle del successo editoriale trova il suo posto. A dire il vero, leggendo tutti i suoi tre romanzi a breve distanza l’uno dall’altro, si rischia addirittura un’indigestione di questi punti fissi narrativi, che senza la mediazione dei tempi naturali di pubblicazione possono apparire troppo simili a ripetute strizzate d’occhio al lettore coetaneo.
    Sta di fatto che leggere Carofiglio non stanca, e questo è sempre un pregio. Si può avere talvolta la spietata sensazione che non stanchi per eccesso di leggerezza di scrittura, talvolta per una scarsa profondità dei personaggi, ma questo accade assai di frequente, nei gialli e nei thriller. Un persecutore di donne non può avere chiaroscuri, pena la debolezza del’impianto della storia: può essere solo assolutamente cattivo. Un povero immigrato venditore di paccottiglie sulla spiaggia, se accusato dell’omicidio di un bambino, non può non essere assolutamente innocente. Infine, i rapporti con le donne di un avvocato che, al pari di Indiana Jones, dovrebbe almeno provare a cambiarne una ad ogni romanzo non possono non essere sofferti e problematici. Per non parlare del fatto che, in genere, per avere rapporti sofferti e problematici con le donne non serve neppure chiamare in causa Indiana Jones: basta e avanza il cinquantenne medio di sinistra già citato.

    Quel che non c’è, in Carofiglio, è proprio quello che adesso abbonda on televisione: CSI, NCIS, RIS, sono tutte sigle di polizie scientifiche che hanno invaso i salotti degli italiani convincendoli che lo scopo essenziale della scienza è quello di mandare i cattivi in galera: la scienza, probabilmente, continua a pensarla in maniera assai diversa, ma è indubbio che i telefilm polizieschi e persino quelli di genere medico hanno recentemente consolidato una figura di detective abbastanza nuova, decisamente scientificizzata. Se qui mancano, è solo perché a Carofiglio, più ancora che Grisham, piace Erle Stanley Gardner, il creatore di Perry Mason. Alcune delle trame principali dei suoi romanzi (come in Testimone inconsapevole) e tutte le piccole storie dei casi collaterali dell’avvocato Guerrieri si basano su veri e propri concetti – se non proprio artifici – giuridici. Quindi le lenti di ingrandimento, le torce alla masonite, il luminol, i microscopi elettronici e i database informatici sono davvero solo accessori, nell’economia delle sue storie.

    E allora si può felicemente lasciare l’avvocato Guerrieri e il suo senatoriale autore ai loro placidi successi, e provare a ritornare alla telefonata d’inizio articolo. L’ormai familiare cinquantenne medio di sinistra sei o sette lustri orsono leggeva fantascienza. I suoi quindici anni lo portavano a leggere quella che allora veniva chiamata narrativa d’evasione, ed era splendidamente riassunta, nella nostra amata patria, dalla mondadoriana distribuzione in edicola del Giallo Mondadori e di Urania. Giustizia vorrebbe che oltre ai pulp casalinghi di colore bianco (Urania) e giallo (indovinate quale) si rammentasse anche il nero di Segretissimo, che raccoglieva i fan della spy-story, ma il terzo elemento della triade era probabilmente assai meno diffuso. Il nostro eroe, comunque, se appena appena era interessato alla scienza (e fino a tutti gli anni ’70 era davvero difficile non essere adolescenziali prede di una visione eroica della scienza) avrebbe senz’altro iniziato a rincorrere gli Urania su tutte le bancarelle del regno. Questo perché, una volta, la scienza in narrativa trovava spazio solo nella fantascienza; facile no? Lo dice la parola stessa… Poi, deve essere successo qualcosa di strano, che il cinquantenne medio di sinistra (almeno uno della categoria, come minimo: quello che si ritrova a scrivere queste righe) non è più in grado di capire. Nella narrativa, la scienza è diventata importante, ma accessoria: il fantastico è cresciuto, ma solo nelle versioni infantili ed adolescenziali, scomparendo dalla narrativa adulta.
    Così, ci si ritrova a descrivere un’azione quotidiana (la ricezione di una telefonata mentre si è all’aperto, attraverso un magico device che occupa lo spazio di un pacchetto di sigarette ed è al tempo stesso telefono, radio, televisione, scrittore di testi, riproduttore audio-video, macchina fotografica, cinepresa, agenda, collezione di giochi e navigatore satellitare – per non parlare del fatto che adesso ci vorrebbe un altro paragrafo per spiegare al quindicenne di allora che diavolo sia un navigatore satellitare) assolutamente fantascientifica, senza che la fantascienza abbia fatto in tempo a narrarla, ad anticiparla. I giallisti si adeguano (facile, per loro: possono permettersi il lusso di scrivere tutto ex-post), e le cento trame che si basavano sul fatto che l’assassino era per certo nel tal posto perché alla tale ora aveva risposto al tal telefono cadono immediatamente nel cestino della carta straccia, ma sono ampiamente rimpiazzate dalle localizzazioni via GPS e dagli inseguimenti attraverso i canali di Internet. E la fantascienza, soprattutto quella italiana, rimane con i razzi a combustibile chimico spenti, su rampe di lancio grondanti ragnatele.

    Nel frattempo, i quindicenni di oggi completano la rivoluzione, usando i loro Blackberry per commentare via SMS la fine della saga di Harry Potter, o peggio ancora l’estrema fichitudine dell’ultimo libro di Moccia.

    Gianrico Carofiglio
    Testimone Inconsapevole
    Sellerio 2002, pp. 336, € 12,00


    Gianrico Carofiglio
    Ad Occhi Chiusi
    Sellerio 2003, pp. 272, € 12,00


    Gianrico Carofiglio
    Ragionevoli Dubbi

    Sellerio 2006, pp. 320, € 12,00



     da LN-LibriNuovi n° 46 – marzo 2008

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Mappegiallo italianoCarofiglioRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Critica della ragion commerciale Gennaio 23, 2007
    • La venticinquesima ora di David Benioff Febbraio 9, 2016
    • Guardami di Yrsa Sigrurdardóttir Luglio 3, 2016
    • Mika Waltari: Chi ha ucciso la signora Skrof? Giugno 27, 2017
    • Articolo precedente Nulla o quasi davanti a Dio
    • Articolo successivo Una comunista tedesca tra gli hopi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.